----SOMMARIO---------. PAOLO NULLO: LO SCANDAGLIO NEllA FOGNA MARIO TIIELLI: PIRATI GIURISTI; UMANITA'; MOR.,LITA'; VANiTA'; SqENZA; DELINQUENTI DALLA NASCITA; DOCUMENTI D'INFAMIA; L'INDEGNO CLERO; IL CATTOLICESIMO VITUPERATO L'IN6HILTEBBA È LANAZIONEPIÙIPOCRITADELMONDO IL «CARNASCIALE • NAPOLETANO; I .,.LEALI PROTETTORI'•; 111:LANDA MARTIRE; ATROCI TORTURE NELL'INDIA SVENTU~ATA; Gli SCOTENNATORI; SCANDALI E PROSTITUZIONE; L'ESERCITO INGLESE i:' IL PIU' SIFILITlCO DEL MONDO; Il M._RINAIO INGLESE; ARROGANZA; .L INGLESE TIPO DESCRITTO DA OICKENS; LA CAPITALE DEI PAZZI; cc CIVILTA" • INGLESE IN AFRICA MOD.: GENETICA QUESTIOM.t.RIO ~---------------CONFUSIONE-----------------' I ·MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANION ROMA·PIAZZACOLONNA !PORTICIDI VEIO, TELErDNO63737• 6188C il "TEVERE" è l'avamposto della stampa fiJscist.u_ LEGGERE DIRETTODA TELES/0 INTERLANDJ non sig,-.i.fica soltanto essere i.11,form,ati ma anche e soprattutto avere una guida
• ANNO VI • NUMERO 9 5 ~IA R Z O I 9 1 3 • X X I t:S(.t: Il. 3 t'. IL 20 01 OG~I ~t:Sls lJ::- .SUJ,ft:MO Sf:PAMATO I.IME I AffNO,'Alft::Vl'O A'l'iUO l.lltl1 :ZII AKIIO::-A\tf'i,Ttl l'lt:"f-'fl'M,U.t: • 12 t:~TF.KO Il. OOl't'IO f)irPllore: TELF:SIO INTERLANDI Comi1•10 ·di Ted•t.ioue: pror.dut1.ClilOOLA1'UUA. 1;ro(.do11.LIDIOCIPHIA),I Se,:retuio di re,luion.-., GIORCIU ALMIHANTE SCIENZDAO• CUENT4ZIONE POLEUICA • OUESTIONJ\RIO INQUESTFOASCICOSLIODOCUMENTA L'IMMORALITÀ DELLRAAZZAINGLESE Tra un mese un numerospecialesulla "inciviltà"brUanoica --- . E lnulllel Dove • !NU•to l'Inglese, non e·• pilÌ ,n,11• chi gr•tl•••• cari fflfellll
LO SCANDAGLllJ &:rh•ere In 8loriu. dellu c.-orru:l.ione morale dì un 1),u,•-w.• J JJOtrebbe e&&ereper Jo storico ehe vi si uc.-cin,ceMe l:woro di non scarsn utilità, .sp,ec:inlmente q1111ndo l'indttiiue venit;8(• fnttn sen1.a ~mim06ih\ 1,olcmica o oondotln :,1ulla corrottissimi costumi degli piì1 scvern documentu~ione. Il 1>ror. F'errcro, di l,uona memoria. hn per esem1lio .SJ)CS() il 8uo tcm1>0 n d~·ri• Hr(' la d<'cadt'nta dell'lm1>ero romuuo prt>ndendo J)t'f ;.uo precipuo urgomento soltanto In l.-orruzionc d(.>gli uomini e (l('j eostu1ni: e, trunne che nel suo J)neiJC. J:ht' ne è derivutu uno certo uomcu. Se lu fiJ,::uru cli un C(' .-..nrt>cpilet1ic..'1J, umbizioso, assetato di &11DJ:tile, Ì' nnC'Ora di1111nzi ugli OC..'t.'hidi molli lettori di tutto il mondi,. c•N·tumentc ki deve alle pn~inc del M1m111e11ziounto pr,► r<•~)re che si ò studinto di metHlrc in rilievo i diretti e i vizi di <."Oloroche hmlno dato ul 111ondoil pii1 grande im1>ero che mai l(li uomini nhbiano veduto. Jln op1molo 1>€'r quNito lo ln>lll)O racile 1.mrlare di decodf"nz.n delrlm JH'ro ronrnno. cioè di u11·orgnui2.znzio11e 1>0lilit•;1 1 -.o ei11lo che 1.cr secoli e secoli ha. rnccolto iotonm a St·. fondendole civilmente l"unn con l'nltrn tutte le J)()l)ola• zioni civili. semibarbare(' burbare <.-On le quali i.• Yenuto n contatto. e·t-una ~rundez1.n, e forse votremmo qun8i dire utl8 ~lorin ;.rncht uell,:, corruzione dei romani. t-onui.ioue <·he ho il suo inizio Qmmdo di romano non era rimasto t·hC' il ,·enernlo nom~ dello Citt,ì. F:terna è tutto: istituzioni. c-onsuotudini, nmbiente . .storia, oveva Jll"('SO un n~1leltO decisumenle internazionale. A ben di,·('l'M" conclusidni dovrC'bbe vi<.-evni;.n ginnJ,!ere lo scriltoN' che 1,rendcss,e, per argomento di storia lo eorruzion('I inJtlest>. di que-1 rexÒo cioè e- di quell'im11ero ehe 02,:i tanto ,·olentieri. mn anche hrnto spro1l0n.ionatm11(>Utl"" 'IÌ pt1rnJ;!:onnnl romano. GIUIISTI 11111 •'opet• ,ec ..... • ~ cosi Il .,,-; .. .,• ci,u I flwistl 1...-11: • SoN 16N p&-.. 11111.,.,..._, N--,,iNo tutti . .....,t.-o Nril. ,..,....,. hltN colofo eh• ~ _. lore reti; &o.- Il __..,. OJfHofo Ml .... ,,...uo: e -,k(.Mo "'"''"• e~• U ,-bltlko •· (l•dru-1:olliri De 13 déc:~nc• do rAnglo .. rre. Pari,,~ 1150, volum.-. I, p~. 90). UMANITÀ O. J. IOMf, Hl .,...._ • Tt.. fAtthll: ••• ,.._., .._..I• (UpSNi 1fl2L racco .. • c!M Ml rigi4o •••" 1tlt-lf, ..-d• ... fitioil41MiMleriNvewMOriMI• d,,re ... ~...-,c.Wiprivl•~ •·~ ..... •L-,..~INSlri.-id .- ............................. .. ~ ripatw• 4-1 ftedM .. ....... MOIALITÀ .u ....... c.... -...aec:Cllpll•-· 1....,. ...,. il 1'6)). la ...... .... ,., ...... ~ ...... ~ , ....... glNi- •'-"'- i.sdi • .......... ~ ...... Tutti ,cli Ntorici sono l'Oncordi nel riteucre che frn i J,arburi <."On i quali vennero a (."Ontutto i 11roconsoli di Homu. i 1>iùbarbari rurono ij('llW dubbio i Britanni ubilntori dell'isola cui ~,cuirono. nèlln Hun invasione dd -l-l9 d. Cr .. i.t:li An,cli e i SoSIS-Oni. &-nzn dilunJ;!:urei in trOJ)llC cituzioni, nvrimnon~ uno u cn~. il qunle 1~- raltro eitn n ~un voltn, e le,cJ;tirtmo: Grarlde t"Oq)() chlllu pelle 1:hiuru. oc"Chi turchini :ìit•l- ,·n,cgi e ta1X'lli d"un biondo rossustro: stomnci voraci. ""mpre arrumuti, ri~nlduti da li<1uori forti: giovnni J,oéo pr(.-eo<:i in tuuorf': nessun ritegno di b{,rc .:iorno e notte>. (Jnt_•s!i S.1s.'!lt_mi e qut>Sti Angli 8000 di carni· tero violento. E \IUeiito tttratte-re lo <.·tmserv('rnnno dopo i1uindiei JiCCOli non 0t;lunte le riJ(ide regole di un codi'-'t' \•ducntivo; noto dn queij\a i;tessu violenza. t'88o rimHrriì 111eno malleubilc di qnC'llo di un cdtu o di un lntino. ,\I 1em1>0delle invasioni dùnno JHX·tt im1~rtunzn nllu vitn umana. (og~i. i11,·ece. gli(' U(' d;lnno moltissima tanto ehc rnnno la guerra con lo 1>elle dexli nitri). li loro 1>ia~re fovorito è lo J(uerru: <' questa (' lu frusc che ndor..ernuo comunemente ~li storici per tutti ,-:li altri bnrburi, mu. n 1>roposi10 degli Anstli aggiunJ,tono: la loro storin. M· 80miglia • a 11uella dei (.-On·i e dei nibbi• (1). Qunnto ttlln vita <.'08iddetta civile, tro,•imuo uun {"~ munità cami,Bgnolil che va da dicci a trenta rnmi,:li,~. ed è Questo 11 villaggio. la celluln della vita nnJ;CIO-sntiHOoe. Eeonomieamento essa è nnlministrata dn una pif"- {_'()laasgemblea che si riunisce 8oOtl0 un al~ro o su di uno collinn, e nella Quale si decide In ripnrtizione dri NIENTERIMORSI PER Il TRANSVA.4.l dM ... spotNH .... ._.T.,...C. • ......_ • f.,....t •· (B,,o,,wn, Storie dolrAMca. Ed. So.-uogno.. Il. l47J. La ....... Vittod.l: • S.-,. IN lod.atel , ..... ,......_. MC.,a • .__ i..,,.. dì ua9ve ~ ,,_ • .,......, (cfìs. di Ti,et-Bognel, 1900) 4
NELLA i storicamente documentati ~111npi,il numero delle bc,;tieeheor,:nuno,wr,ò diritto di mandare111I r,A&COlocomune, 1,. retribuzioneche.~mpre ln comune, Mrii data ai mandri11ni ~ 11; l"U>tori. Qum;i sem11ree'è nel villagll'.io un nobile,ea1,o in r,:unr11 dm hn il diritto di t'Sir,(ere tributi in natura e in lavoro. Al dil!Otto di lui c'è l'uomo che nulill Ue,·o nl nobile per le .11ueterre,trnn11oil11en•iziodif,(11err11elnri1•nr11zione delle11tradeodei J>011ti.Quanlollllitgi111,tizinC$6a 11i rel(Olav11 non con le J>r<Wema coi ,:iurnmenti. l"' oorte non interro,tava testimoui. li valore del iiiuramento ern pro1>0ri;iouale alla suJK'rfieie dei 1ioderi di ehi 1i:i11ravn. In maneanza di Jtiunimenti ~i rieorre,·" al J!Ìudi1.io dell'11e<nm. L'aeenlj,/lto era l{eltatu t·on le uurni e i 11iL•dil<,1_111ti in uno >1lngno e rioouo,;ciuto i11noccn1<l flC t.'(llnva 11 11iet.-opoh,hè l'acqua nt.'CeUava ili rit.•>,n:rlo. $1~ &i 11r11ticn,·11il giudizio del forro rovente. L'nccu· •Utodovevn1>0rlnreil ferroaunudelerminnt11tlistHn:1.11 dal 11ro11riot.'OTl>Oca1mcedi protlurlf\i una brucinturn. Ln colpcvol~u, o \'innocenwcruuo dedolt,:, .i,.11•,11,1>etfo della !!COIUllurn do1>0 un ox-rlo numero di lfÌOrni. Sol· tantodo1>0laoonquist.anormann11(uistituitoi\1fiudizio dclduello(2). Società brutale. rou.a, di uMllZè taoto 11rimitinqnali non 11iri.eontrauo nemmeno nei 11iù 1rntichi bnr• b,uj de11Critti dagli storici romani. Rieordcttmo il grido di ammirazione chele usanze i::crma11ichc str11111u11101 Tacito. i loro riti naturistici ma11rofondam<'nle 11odici, celcbratinelsegrctodcllc11n111icfon,11:t-0e,·ocn1ricidi numi lll!r 1>11rngonn.-Ji :Llll' 11,;nm.e di <111<'~\o LMIJl(IJ9 FOGNA ,·era.mente fuori da ogui 1oossihilitii di <'<111,·iveu~n,.,.,1 gcnti1111l>l"IUlin<'i,·ilik. 1)(,1 r<'!ftoln&toria dciuostmni inj!:"let1i,da11ut.,.1ilontuu1 tcmpi u tem11i dt.-ei11n111('11!{> ~toriui. il <:1trall(lri1~ta dll <:ontiuuc ri,·oltc(' lft,dizioni. d1t s1.ergiuri ()Clm,11,11,1,oinii di sovrani cdi mini11tri. Equcllnche1,ii1 t.'Olpi11<:c. <'il f11Uo ~-Il~::'.1 'i~i\1~~.~u;~:.i:!1 1 ~od7;···i:7,,:.:;;: ~1:1)"!"':, l~~~:: <:orruzione. Kcl medio<'"" il 1101.•tnl,11ni,i:l11nd lii l11ment11 di tutti i ,·t..,.co,•i i11 1H1rlilrn8chl' formicol,o\"ano 11Jlor11 in lni,i:hiltl'rrn: ,,,,...lali l'h,• 1,ortnno il nomi' di Kinh·o cdi Habiloni••.chenonluumomai,·isil11tolelorodioce,;i, ch<'sia1rricd1iMCOnot.-onAAcrundna1llarioaJ1COlt11ndocon• fc,;.,;ioni•. Ak1111i ,.r;ina,·11110 il 1>resbiterio 11d un fai.. loreenondi11lorn,·111101>ii.rndl11diOC('l!i,nltricranodl'· diti ,;olo II cnccillr<' ll•pri ncl em111>0dd .-icino, I! ùa~t,, 111,a \'olh1 l"'r tutte le.:1,!ert· in Chau~'Cr il rilrntto dt•I frate che,.,. per i villnggi cutr,rndo in ogui unk11." 1.·uno>1Cc11;,;udi ogni m11)ijj.j1in,d1ied,:,udo furi1111, form11J.1· gio. c11rne e 1111not1H>do11oi con uuru 1,er le preghic,., di ringr11zi11mento il 110111e dcll11 be11d111trice, pronto n t·11m:ellorlo nllc)(rnnlCllle lllll>l"llll useito da\ villaggio. E i uo,;iddelli 1-.erdo111,,,ti~ Si ,·~vnuv cirrolnrl' n,•ll•• <:nm1mgne ini,i:l<'llialcuni 1oellcgrinì dclii i 1-.er,/0111111/;, 1ch«vl'nivanod11 lfornnlatoridiu11alctteraJ;igill11ta <'<.>Imarchio J)l)lllificio, lcllera che dava loro il diritto di rimclterl'i!-,11liedi1100<Jrd11rcindulgcn7,911chi net1uiJ;t&Sllllreliquil'.L'b.auct•rdefiCri,·eunodi eogtoro n.-ll'ntlo di predicare un liCtlllOl\l' ij\ll tema: radi;r ma lor11mcu11idil11x,lncu11idigiaèl11radicedi tutti i mali, echei11l!(!g11itavcudcai,·ill11niildirittodibaciareun IICZ7.Cllodivctrooontlll1l'nl('ull0f!Sicinocdci frnmmcnti di ~toffo 13). VANITÀ ll..,.,11lemo11le "" a-lorul• lnl{I...., ,I 1r.~ orf•"• "" ""lf«io don, vuU• o dol, r.,.....,..,. .. brituni••· Si ,,.nn• dl un ,-110 1"iudi1i•,.;.. n~I 11.i.le veni•·• .,..1 ''-°""" I.o l'i«u•• dell'•_,..1,,,., :-:~.::'.•1:~ ~a~:.: .: ~~: ;::,::::-; ~~o wllo -•b..., .....,,hne...,•un, -~•·ol~ loolelli,..nu_.,. {JH11 de lo 1,ouloh"' · .,,,.,,,.1-oux1•i.,.l.•d"arl{ile••P .. hri. ,..,,_ I'~«. r.J. SCIENZA t:.,,~,"" ,...,.;o •l•II• ~to•i• IIKlu,ol,• d,••·let1eln .. 1""•IRoa-liinlfl .. 1.1r,11<.o ,lol1"01.en, ,U ►"rand>< Hudloo,I: ,Curio ~~tl,;:, •~~\.,.~,•:::."~[~..,.'. r ! ~=•:::;!.~ s -.::o1/=i;"': !:. ~1-~:! ,,.otlvod·-,1;en •~• Il wondolat,,.. dll'--;1--,1-,aa ~I~:!~: ':.,;;;·;:~i!~ie!:~~=M: ,1,lla Suioae iR«........ QuondoloJ1r,.1, ,,_....,._,_,,,..'!' ~.:..~v::::::-:::ia~ :"" ~:::::~.~I MELLA CALDAIA ~ ..... ,__ 11 •-· .............. ~ ••• ti Ol.... •d-Mc--"i•~ffl..-.~•Ni .... llWll.(11dluolo.._ .. .~ .. n1,.-,.-...11 ..... .i.u.-..-,-weoit•ilfwlo•l, di ••·•·I-del-• N1al,-fHlo ,_ •n• 1,a,ulo t:•e ,·i..,e,oq'llifa do u ....il'!'; ble ~ l"lnl{I-•. (di.. dìliro18og,..l,t99'9)
Ma 1)(1,Tavere un qnad.ro completo ed edificante di quello che tosso la conuzione dei costumi inglesi nel periodo classico della storia di questo paese, leggiamo nell'opera del nostro Bernardo Davanzati intitolata: Lo ~.,;e:mad'Inghilterra, la descrizione morale dei oomPonenti la famiglia regnante, il cui ramPollo allora al Potere. Arrigo. VIII. deve essere 4..,-onsiderato,non dimentichiamolo, il fondatore della. relìgioue inglese. e La famiglia del Re tutta era di peasima gente. giocatori, puttanieri, ruffiani, parassiti, spergiuri, be6lemmiatori, ·ladri ed eretici e tra gli altri Portava il vanto un cavaliere Prancesco Briano, nato de' Boleni, a cui una volta il re disse: chi si giacesse con la naodre, eppoi con la figlia, che peccato farebbe1 Rispose: il medesJtno che mangiarsi pr·ima la goltina epPoi lo 1>0l-- lastra. Sganasciatone il re delle risa. <Hsse: Ben se' tu mio vicario di ninfer·no (già era costui per lo suo miscredere detto vicario dell'inferno del re) onde così poscia ognuno il chiamò• (4). E vediamo il carattere di que11'Anna Bolena per il cui amore il re non esitò a deporre la religione dei suoi padri costrjngendo il suo popolo a divenire da cattolico. anglicano. e Il re. essendosi dunque tenuta prima lAmadre, eppoi la figlia detta Maria liolena, anch\1 a quest'altra, detta Anna, voltò l'appetito. Costei el>be grande persona, capelli nori, viso lungo, colora gialHccio, quasi di sparso fiele, un dente di sopra luligo; nella mano destra le spuntava il sesto dito; sotto il mento alquanto gozzo che per coprirlo essa e le sue damigelle che prima scollacciato n'andavano vestirono accollato; il resto del corpo proporzionato e bello; bocca graziosissima; nel cianciare, sonare, danzare, ogui di fogge e gaie mutare esempio e ma.raviglia era di tutta la corte: nell'animo piena d'ambizione, superbia, invidia e luseuria. Di quindici anni &i lasciò sv~rginaro dal coppiere, e poscia del cappellano di Tommaso Boleno. Fu mandata in Francia e in casa un nobile uom9 con reale spesa t.enuta. poi n'andò in palazzo del re. e per le sue disonestà la chiamavano i francesi la Chinea inghilese, e poi la Mula quando divenne cosa del re di Francia• (5). Quando in Inghilterra e in J,~rnncia si seppe che il re aveva intenzione di sposare Questa donna fu coniato il celebre motto.che diceva: il re d'lnghiltena sposa la mula del re di Francia. · La vita spirituale dell'Inghilterra. nl tempo di Cromwell costituisce uno dei fenomeni più sorprendenti della storia. Di racconti e poemi orientali vecchi di alcuni millenni tutto un· popolo occidentale fece allora la sua sola lettura, la sua costituzione. la sua Cede. Agli occhi di questo Popolo la lettera di una legge doveva sempre ~re 088ervata, !' poiehè la Bibbia era la legge di Dio. bisognava vivere alJa lettera secondo la Bibbia. Poichè gli Israeliti avevano massacrato gli Amaleciti, gli in· gleei non esitarono a massacrare gli irlandesi. Poichè gli ebrei avevano lapidato i colpevoli~ si. udì spesso gridsre ai Comuni: , lapidiamolo! •· Poichè la Bibbia esaltava il J)OJ)Olod•Israele sopra tutti gli altri J)Opoli, il poJ)Olo in~ 1tlese si convinceva di e68ere il nuovo Israello. Un poeta come Milton pensava seriamente che lddio, quando aveva un compito difficile da sbrigare su questa terra. ri• correva a,il'inglesi. t un sentimento che troveremo anche nel sec. XIX in Lord Curzon e in Ceci) Rbodes, e nel sec. XX nella stolida ambizione de1la democrazia nngl088880ne di voler dare all'universo una norma di giustizia secondo la dottrina ebaaico-biblico-capitalistica. 6 E nel loro entusiasmo puritano gli inglesi si assogget~ tarooo ad una vita. grettn, meschina, odiosa, ipocrita, non sai se ancor più riprovevole òi Quella condotta in periodi d'aperta sfrenatezza e corruzione. Furono proi: biti il teatro, Je corse dei cavalli, i combattimenti dei galli. La domenica pattuglie di soldati percorrevano le vie per far chiudere i caUè. Tutti doVevano trascorrere quella giornata in famigliR leggendo la Scrittura e cantando dei salmi. Nel 1644 H parlamento proibì nel ~iorno di sabato di vendere, viaggiare, portare pacchi suonare campane. tenere aperti tiri al bersaglio. mercati, s1,acci di bevande. danze. giuochi, sotto pena di una multa di cinque scellini per ogni persona al di sopra dei <1uatlordici anni. . Ta.le rigore dj costumi potrebbe far pensare che al presagio di dover divénturo un popoÌo im1>0rtante nella storia futura gl'inglesi reagi6$8ro con una gTande castigatezza di usi e di modi di vita, ma in realtà Questa ir,ocrita gretteria d'idee doveva ben presto sboccare nel1a licenzn più sfrenata. di conSuetudini e di usanze. Nel secolo XVJ.11 un viaggiatore svizzero, acuto osser- ,·atorc di costumi ioglosi, scrive: e li popolino non ha bisogno, in Inghilterra, di una descrizione particolare. Quasi in ogni cosa sembra confondersi col resto della nazione. Es.so ha press'a J)OCO gli stessi piaceri dei no-, bili, dei mercanti. del clero, lo stesse virtù e gli stessi vizi , (6). In QUe6to secolo nascono alcuni dei più celebri circoli: il Ki-kat, il Bea/steack Club, l'October Club, e per capire a che punto di infantilità e brutalità insieme siano scesi, basta leggeré nelle pagine di Spectator la lettera IX di Addison che descrive Questi famosi ritrovi. Nel formare lo spirito di conversazione, i caffè e i circoli hanno io Inghilterra l'imJ)()rtanza. che in Fran· eia .ebboro i salotti, ma con un gusto assai più rozzo. e I piaceri più comuni degl'inglesi - continua il viaggiatore svizzero succitato - sono il vino, le donne, i dadi, . Non cercano la finezza. almeno per quallto riguarda il vino e lo donne che amano associare, ma senza raffinatezze; si direbbe Che bevono proprio e soltanto per bere. Vogliono che le loro cortigiane bevano del pari, e si accaniscono quando ne trovano Qualcuna capace di tener loro tosta•. Uomini come Bollingbroke,. Cart.eret, \Valpole sono grandi bevitori, da una due tre bottiglie, giac-- cbè è cosi che vengono classificati gli uomini di Stato. Un ministro non prova alcuna vergogna a presentarsi ubriaco davanti alln regina, uno squire ad ubriacarsi davanti alla propria figlia. Il poJ;>Olnoon fa che ubriacarsi <li gin. Con l'ubriachezza si diffonde IR violenza, tanto più pericolosa in quanto non esiste polizia. Nelle vie di Londra una banda di giovani scapestrati di buona famiglia, t Mohoclu~. percuote i passanti. Verso il 1725 nel.la capitale non si parla che di lack Sbeppard, uno svaligiatore ~ polare il quale non assaliva che i ricconi, li spogliava con modi da gentleman epJ;>Onie spendeva il danaro generosamente. Quando costui traversò per l'ultima volta le vie di Londra, nel passare da.Ila pTigione di Newgate al patibolo ru accompagnato da una pTOce's:sione·trionfale. _ Un altro grande vizio dell'epoca è il giuoco. Si giuO"' cava in tutti i clubs, come anche nelle riunioni per sole donne. In una sola notte una donna poteva perdere tutti i suoi gioielli e tutte le sue proprie.tè. Chi non giuocav& alle carte, speculava. insegnando nuovi giuochi e trucchi. E il piacere del lucro era tale che gli scrocconi trovavano· sempre nuove vittime. Finanzieri improvvisati cNlavaoo società per gli scopi più a88uTdi. UnO di eo&toro chiese
Tralalalà, tral•lalà, ecco gli lnglesif Ohi Yesl Si ulvi chi p11ttl duo ghinee a testa per chi volesse 1>arleci1>are ud un'operazione finanziaria di cui avrebbe svelato il ~greto eolo do1,o il versamento. In un eolo giorno ricevè duecento ghinee e con quelle fuggì. Nell'età contemporanea, la storia delln de1,?enernzione dei costumi iuglcsi è nota, s1>ecinlmente J>Cr le acute osservazioni che, in Questi ultimi anni, viaggiatori e corrispondenti banno riassunto nei giornali e·nelle riviste. Esasperazione doHa mentalitll schiavista e sfruttatrice dei VOPoli opp1~ssi. fncilità dei divorzi, ar-...similnzione di modi intellettualistici che rinnegano ogni morale nella vita pubblica e in Quella privnta. cinismo nei rapporti 1>01itici e diplomatici con oltre nazioni, ncoomodnmonto a una vita facilo, garantita dulie innumerevoli risorse di no imJ>ero guadagnato u 1>000 prezzo e mantenuto coi ptetodi più brutali. Per avere una esatta idea della corruzione cui è giunta l'Inghilterra sarebbe interessante 1>0tor sfogliare gl'incartamcnti e le istruttorie dei 1>rocessi svoltisi colà da uu cinquantennio. Non sono rari i giudici inglesi che confe8&lno di essersi trovati dinanzi u ca.si di criminalità di cui non ritenevano assolutamente ca1:mce la natura umana.. E lutto ciò mascherato, se non addirittura legalizzato, dall'egida della eivilt., lìberalista e domooratien, le grandi e ipocrite llRrole dietro !e quali una. minoranZl::l ebraica nasconde i $noi sogni di schiavitft e tirannia degli oltri l>OJ>OlGi. li stessi scrittori anglo-sassoni. prendendo le mosse dallo Swift, cui già i sistemi corrotti E! ii>ocriti del suo temvo avevano ispirato pagioo taglicntissime smi suoi oonoazionnli, hanno più volte descritto, nei più particolari aspetti, il disfacimento morale dell'Inghilterra. Di Questo disfacimento, oggi~ il Bolscevismo in agguato fa il suo miglior trampolino per la 1>ropaganda comunista. trovando facile adesione nelle classi 01>eraic le quali, com'è noto, 8000 sempre 8tate abbandonate in Inghilterro nlla J)iù coruplctu solitndin,• .-..conomica. Pnrlano oggi. i ramvolli cospicui ddlu. elttloS<' ùii-i"'cntc. di progresso e benessere univers.ule da raggiun,tcre io un rnondo di domani i>Reificalo, 1mrh100 di scicuu1 e tt.">ènica me&,e n. "'Orvizio dcllft felicità tolitt~ n11mdi. eAAi. che dell'avvento indu~triale si sono gi1) serviti J>Cra8SOggc>ttart' alla fortuna di pocbi, In foticn terribile di molti: fatieh mal retribuita. mal com11resa perfino nt'I suo valore morale, 1>er non dire ttdòirit.turn prot.esn da una minoran7,11 che anoorn oggi possiede una mentolitit tipicamente feudale. E basta ripensare, una vollll ner tutte, n Quello tremendo lettera di Uyron, piena. di disprezzo e di condanna pei suoi connazionnli. che il Duce hà letto nel suo memorabile discorso nlln Cnmeru. In essa è contenuto il niù acuto e ~forzante giudizio che uno degli uòmiui lliù spirituali e geniali d'Tughilterra 11bbia mai dato dcl proprio 1>aese. E voglinmo chiudere quo,:;te note con un 1>arnllelo di carattere storico, riferendoci alla degene,ruZione dei costumi dolln sooieUt imperiale romnnn, oollft quale Hb biamo cominciato. Dietro quella lenta decadenza di co- ,:;tumi e d'nbitudini si profilnva, 1rnrissimo, il Cristiane• simo e cioè lu conquista nuova che IRsocietà faceva della propria coscienza morale; dietro lo degeneraziono inglese c'è il Bolscevismo. e ci~ la rirmnein 1>H1netta a quella <.'Oscienza.sulle cui basi dn venti secoli si fonda l"umnnità d'occidente. PAOLONUU.O O) ,Vauroi,: Storia d"In1rhilterra. Pa,c. 44. (2) Strotford: llltory or Britil!h Clvilintioo. 1.ondon e PasiJim •· (3) I.AJNUIONd e Chatièu in Yauroill. op. eit. 1•. !18-219 e Seffo,. Delmer: Sommario storico della letturatura lngl~ Pa.,. 22. (4j Doi:a,uali: Storia dello Sci"'ma d"ln,rhilterra. Milano. Pagina 66. (5) /Jo.co,.1;ali: 01•. eit. 1••ll'. 66-&i. (61 MaMroiil: Op. cit. P•I'• '80. ·
DELINQUENTI DALLA NASCITA NUMERO DELLE PERSONEABBESTATEDALLADIVISIONE B. DELLAPOLIZIA DI LONDRADAL1839 al 18'18 .. _. -· ,., ....... -- - ....... .. _, ...., lltl 10 ani W IO...S -· .. , ...... 11 -1839 83.917 1.079 2.531 3.110 -1840 85.370 1.140 3.334 4.474 -1841 88.823 1.151 3.178 4.877 -1842 88.271 1.149 3.IIO 4.308 -1883 89.729 1.141 2.797 3.938 -1844 91.112 1.115 2.830 3.945 -1845 92.135 1.105 2.727 3.132 -1 ... ... - 1.217 3.000 4.303 -1847 95.541 1.0CO 2.750 3.119 - 1848 ...... .,. 2.134 3.007 A1 28 gennaio 1850, nella « British-Union-School-Room », o Londrc, ebbe luogo una singolare riunione. L'autore di un'inch.esto. che lu pubblicato sul« Moming Chronicle » convocò, rnedionte çivvisi distribuiti r:elle « LodgingHouses • (çase oVe vive il basso popolo londinese in uno infame promiscuità) tutti i vagabondi, al disotto dei venti anni. Se ne presentarono 1.SO. Il p ù giovane aveva 6 artni; 7 ne avevano 10; 3, 12; 3. 13: IO, 14; IO. 15; Il, 16; 20, 17: 26, 18; 45, 19. Dic,annQve avevano il JXl(ire e la madre vivi; 39 non avevano che 11padre o 3a madre; 80 erano orlani. · Alcuni erano mencUcanti di professionb: 66 oonfessa• 1ono d1 essere ladri abitua.li. Dodici erano stati in prigione una volta; cinque, due uno su 23 19 17 20 22 23 24 21 25 32 UNA VOLTA PER CIASCUNO U Hhtl,sla: - L'uomo non • ~ Neuro della 11H1 vlla. Ieri ero h• I• braccili cli alo ,urilo; 0991 wu~ fon• tra ~ brac:da chi Signore_, • Il ,-.,tnaìo: - E dOMMI. sl•t• liberal (dis. di d'Osk>ya, 1912) volte; 3, 3 volte; 4, 4 volte; 7, Svolte; 8, 6 volte; S, 7 volte, 4, 8 volte; 2, .9 volte (uno di questi non aveva che 13 anni); S, IO volte; 5. 12 volte; 2. 13 volte; 3, ;14. volte; 2, 16 volte; 3, 17 volte; 2, 18 volte; 5, 20 volte; 16, 24 volte; I. 25 volte; I, 26 volte; l, 29 volte. La proclamezfone degli imprigìonamenH subiti da ciacun ragazzo ,,_niva accolta da urrà la cui violen7.a aumentava quanto più si faceva alto il numero di inca.rceraz.ionJ. Quando fu annunciato che uno di ess;, di 15 anni, era stato in prigione 29 volte, gli <JPl)rousi e i bravo durarono per parecchi minuti e tutti si alzarono in pied? per contemplare- quel personaggio rimarchevole A lcu.ni segnavano sul berretto il mntero- di volte che erano stati in prigione (Ledru-Rollin, op. cit. I, 356). CASI DI UBRIACHEZZAREGISTRATI DALLA P.OLIZIA METROPOLITANA DI LONDRANEGLIANNI 1831, 32, 33 .. _ .....s..,. N- dtl cui di ùrlocllUU -ll umi 1831. 3Z • 33 C...-lr&M•Mnerle ---....... ..... bi ...SiniN• - .... 1131 "" "" -- -...,_ ,., .... --· ----· _, -,_ -- Whltiehall 120 1.238 -230 ... 384 243 1271 371 .,. ... 32 5 37 W•trninltw. .... 188 53.147 ,. ... ... 2.390 1.129 831 2.HO 1.114 1.193 3.057 1N 51 244 St. Janws .. 188 105.N2 2.290 1.127 3.417 2.119 1.05S 3.174, 2.208 t.251 3.444 302 20 322 S. MaryhlboM .. 111 122.2" 1.375 727 2.102 1.300 ... 1.9!0 1.019 ... 1.124 148 .. 202 Hol»orn . ... 111 75.2A1 1.715 1.079 2.884 1.241 897 2.138 .,. , 1.497 249 19 ... Co,,.,.-Garden . 118 41.010 2.238 1.555 3.793 2.115 1.117 3.782 1.HS 13'8 3.053 309 23 = ........ .. 2311 115.2" 2.141 1.423 3.51.4 2.192 1.440 2.00Z 1,911 1.~10 3.118 ... 100 Whl-1 .... .. 191 119.042 1.253 812 2.0IS 1.131 1,218 2.fl5$; 1.!03 1 .. as 3.(91 359 102 •1 S..,.,.y. ....... 291 143.137 ... 574 1.473 1.317 732 2~11•. 1.125 762 1.187 437 131 ... Lam .. th .. 181 • 101.sa1 1.732 1.271 3.003 1.581 1.:.234 2.815 1.:i$1 844 2.235 103 ,., 153 Southwartt. -107.537 1.155 1.000 2.700 1.470 882 2.4'52 1.2'4 ... 2.127 321 .. 317 - ... .... 289 140.407 850 .,. 1.223 I.ICS 573 1,.. ... 409 1.235 217 144 311 c.m.......... ... 77.112$ 258 "' 943 201 75 .,. 203 80 203 138 .. 234 GrNnwk:h .. ....... 212 51.778 ... 137 500 513 ... 753 .,. 210 128 293- 51 334 --· 223 112.IM , 301 "74 ... 920 ... 197 319 1.011 138 74 212 K....... ..., .... 184 70.291 124 24 148 303 109 412 ... 137 ,01 220 93 313 W#Mbworth .... 1N ...... 212 35 2'f7 210 ,o 270 = .. 2IO 133 71 21>9 TOTALI ... ... 3.300 1.511.721 19.741 11.IOS 31.353 ..... 12.332 32 .... 11.:ae 11.112 21.IIO 4.073 1.182 5.25! 8
S. M. Edoardo VII (busto commemorattvo dell'lnco,onailone). SoH01Crl1lone dell'hlanda rovlnala, def Transvaal decimato e delrlndla affamata (miltu,a di G"gllelmo Laplagn•J e iù che 111(•,1,rne è stnt..o scritto re<:entemente a provof.ito del Poese di Churchill, dallo scrittore Jl0polari$imo ehe firma e Il J,!entleornn della Jliu· ma» (vedi e The gluss of rashion •· pag. 14.~147): e Per rendersi oouto delle condizioni in cui vcrf.ln l' infonziu delle ~rtrndi città inJ,!lcsi, hiso~nu. rirlottere ulla neceAAitH di stabilire dei rcl(:olumenti per i biuuhini al disotto dei 16 anni e 1:>eqr uel• li al disotto dei 14. Dove sono le madri di quosti fanciullit Quali erano le condizioni della loro vita familiare1 E' stitgionevolo inforurnrsi circn. la parte femmiitile dello llOJlOlazione del Pnesef Avventurnrsi alla ricer• ca delle condizioni economi'chc del povoloT L1nn scrittrice di romanz.i, miAA Clomence· Dirne hu trllttttto ultinmrneute il problema delln crudeltù contro i fonciulli: l'orribile crudeltit che inf~risc::e nelle nostre città e eh(', rH'r ragioni sconosciute è così. scnrrinmente rc11rei,811dnlla giu~liz.in. El• · 1a 1>nrln « della pili vile di tutte le crudeltìt •· ltt violenzu curnalc con• tro i bnmbini. Ella citn la St"f(U('llllJii;tu, trnttu u caso dui giorn»li, che dimoi;.tru come sono puniti gli uomini colpevoli di avere t~rcitllto innominabili violenze contro dei hnmbini. Ometto i porticolnri di(' non si J>OSSOno1111bblicure: 1) Tentativo di violenzu t:outro un himbo di c1uA.ttro noni (il coh>evol(• DOCUMENTI D'INFAMI A è stato rilasciato dietro v<-'rsu1uento d"una cal1z.ionc, JHJr buoDn condotta 11rcccdcnte). 2) Tentativo cli violenza contro un bimbo di 7 unni (6 nu.,--sdi i prigione). 3) Tentativo di viole117.,1c.o1ntro un himbo di 7 unni (due sterline di um mcndn). 4) Violen1.,1.e1 eontogio nd un bim· bo di 7 ttnni (un anno di 11rigioue). 5) Violonza e contugio ud un bìm bo di i noni (rilascioto medinnte cauzione). G) Tcnli,tivo di .violenza contro tre 1,iccoli l>imbi (cinque sterline di nmttn'nfla). 7) 1'entntivo di violcnzn contro uu fnuciullo dì 12 anni (sei oondoirne precedenti per lo stesso delitto, 3 me- "i di 1>rigione) ,. Winston Churchill è membro del Oabinotto inglese; si pui, suvvorre che ubbia letto il rn1>porto del Comitato diru1rtimentulc, che riferisce ht clescrizio11e dei tentativi di violenza contro bambini - rn1,1)()rto Jlresentnto ul Parlumento per ordine di Sun i\-ft1.0'Jtà. ~SSO J)Ortn In dntn del 2 dieeu~- brc 192.5. f:: firmato da tre relutrici, tutte lngfosi, e <ht unn segretariu. li Comitato era stato riunito da1n>ri1nn dal Governo liberale, il 28 giu· gno 19'"24e, oonferrnato dnl Governo com,lf,rvutore nel febbrnio 192,!j, con lo nomino di uo nuovo Presidente (il ve<..--chieora tuorlo nell'intervttllo). Si tratta di casi >cCOD08Ciudtialln 1>0li1.iue giudicati dai T.ribuuali.F,.cco un erstrutto dei dati statistici: A.U~utliti c.-..>utronolur11 'l'eutalh•I <.-..>ntroufllturll Alti >iCOllCi con llHliK'III \"iole11u c11rnall .<\1te.11hlli ~ontro hAm• hine .-\tt~nt••li contl"(l l111mhiue lnferìorì ni 13 11111\Ì Jucei<ti Atle.nt11tl coulro f1'1neiuJle lufuiori ai 15 irnni 190!t-l913 .. .. "' , .. 11:?9 137 " ... '"' 19-lO•lt"l.f .. "' "' "" IJJ$ " S9 , .. !4~ Anttlizzando questi duti, ci si reJl· dc conto che in Gran Hrctngna gli attentati se88unli contro maschi (i tre 1>rim.i elisi SOJ)ra olencuti) cono-- sciuti dullu J>Olizia ammontano a 290 oll'unno, dal J.909 al 1913, o a 45.1 dnl 19'20 al 19'24. Ci sono JòJ.Crie ragioni 1>0r cre<ie"re che il numero dei cmsi const:1tati dnllu polizia gia molto inferiore nl nunìcro dei casi erfettivi. ~el i,ara~rnro 15 dol ram>0rto citato, 8-i legge: « lnèe8to. Lo relnziotli s1>eciali eh.e e.eistono tra i membri d'una foniiglia creano difficolL'i. che 8J>CSSO oslncoluno l'nziouc_, della ·1>0lizia. L'aooerta-- menio dell'incesto 1mò J)rivnre per rnC8i lll · famiglia dell'a1,iH)ggio del padre o d'un fratello e può 008lri.n- ,:cerln n contare soltanto sull'888istenza 1>uhhliea. Di conseguenu. i funziout1.ri nmmettono che il numero dei oasi. incestuosi rilevati dalla poliz.in. è nssni inferiore al numero dei casi che si verificano realmente•· Altra dirficoltà: la giustizia iu QueHti casi non 1>uòugire che in baso alla testimoniamm di un bambino, il cui ,:i:inrnmento uou è valido per legge, n meno che non venga confermnto da un udulto. E non è raro che un 'l'ribunale debba no.gare la facoltà di. giurare a fanciulli di 10 e J1 turni. • € ~messo impossibile - continua il ravporto - ottenere uou oonferma. legalmente va.lido, pcrchò coloro che esercitano tali violeoze, lo hinno in modo dn aver tutte le probabilità di non essere sco1>erti. Capita dunque che un crimine rs.ia stato commesso ai danni d'uu bimbo di 1>0Chianni e che, nuincaudo unu testimonianza, la Corte. auehe se convinta della colpevolez.za dell'accusato. siu oostrett.a nd aS601verlo. Abbiamo polu· lo Q8Servorc molti di questi caai e.- siamo testimoni delln rivul,!;nauza delht Corte a rinviare il giudizio, quando. dovo aver ricevuto con cirCOSJ>t--iioneu,na testimonianza senza ~iurnm('uto, è convinto che il bambino hu detto ht verit,ì. Come esemJ>io, ecoo il caso di un uomo che è stato citato sei volte dinanzi alla. ..
Myford ,on n dito In bo«a giu..,tizin. JK'I' u,·cr commei;.t;4J atti di violenw <.•<mtrobnmbini. 27 mono 19'21_: contro u1rn bimba di '.) anni _ 8-CllrC("rato senz.n ammende: 27 nuu·zo 1~~3: eQntro unn bimht\ di i anni - :,ssolto. 27 giugno 19'23: contro uni, bimbf\ di :-J anni - Keitrcerntò sc-nzu am• mende: 19 novembre 19"23: contro una bimba di 3 anni _ assolto. 24 giugno 1924: contro un bimbo di 4 aruti - ·un unno di luvori forzati. Per quel che concerne le vfolenzo fatte a tnocinlle dai 13 ai 16 nnnj, il ComiU.,t-o semhrtt. ritenere ehe il numero reale degli· attentati sorpassi largamente quello dei cosi discussi in 'f'rihunal<'. , In questa categoria - 1Jr01Wl(uo iL rnpporto - bi&0gnn compreudert" i cu<ti in cui In ragazza e l'uomo sono d'nceordo per tacere il fatto, e Inviolenza non divcnlil nota se la vittima non rimane incinta. )folte di queste disgraziate vongono accolte negli oSfli7.i o o('llo cn.se di mat~rniltì; e nella maggior parte d<!i <!asi In ~iusti1.io non viene informata. 11 )finistro dell'Ig:ienc hn fatto fare un'inchiesta in 72 e rifugi dello madre e del bambino• circo il numero delle rngau,e ammesse nel 1925 eh<' ero.no rimoste incinte prima deì 16 noni. 35 di quei rirugi risJ)Osoro che durante l'anno non avevano rcli(istrato alcun caso del genere. Altri 37 dichinrarono invece di aver ricevuto 78 ragazze incinte. nl disotto 10 dei 16 uuni. ,:;_; 81,n.to inoltre accertato che l)CT 4-1di Questi 78 ensi lo autoritA giudiziarie non sono stato affal· to interpellale. J>crc.iò, Ja giustizitL è rmasta estranea ol 56 11er cento dei;!:li atti d.i violenza di cui si avevano le prove•· .\folli tostimoni hanno pregato il Comitato di considernro como ince• sto I rn11110rti sessunli fra zio. e ni1>0tc; nrn gli è stuto rilCComttndato di sorvolare sui rnp1)()rli rrn padre e figlia! CinQuo 1mragrufi (84-88) sono dc• <licati olle informnzioni relative ud atti di violenza compiuti dtt vecchi su Hdolesc4,mti.La difficolu.\ di puni~ ro questi colpevoli, sta s1>0sso uol fotto che si trnlttt di casi fisiologici o psicologici. e Abbiamo la prova che tÌomim di oltre 80 unni, d'altronde ris1>etta· bili. sono stati diverso volte io 1>ril,(ione 1>er delitti di questo gonere. Hiteniamo che la migliore soluzione ,;ia, in questi casi, di sotto1,orli u sorve~lianza. u curn delle loro fa. miglie, se esse ne assumono In res1,onsabilitù. o in istituti clinici•· ·u dott. Bloch. un'nutoriti, in mn1eria di 1>roblemi sessuali europei, purltì di unn , mania di deflorazione, che regnava in Inghilterra ver• · so In fine del sooolo 800rso, e che sottointendc una terribile 011i,ressiono dell'infanzia. Prima di ooncludore. è for~ utile sottolineare un fattore 1uutioolure e res1>0nsabilc di tutte queste violenze. Si trutt1i della superstizione - dif~ fusu in molto contrade anglos1;1sso11i - che i ra11porti ~ssuali con. fanciulli f.!;unriscono le mnluttic ve~ nercc! Il dott Bloch citn un cn80 mostruoso, quello di un conlHdino ingleso che c.-011,itodn ulcer<' venerO<' ed essendo stato uvvisnlo che In gu11rigiono 11011 poteva cSS('re ottcnutn eh(" avendo ra1ll)Orti i;ossunli con unu vergme, sedusse lu pro1niu fi~1ia ! li Comitato britannico del quale nbbinmo largn111e11te eitato il rai,- 1>orto, hn dovuto' lottare anch" contro Qu<.-stu su1>0rstizioue. Pnrlfwdo dei cusi di gonorrea e di sifilide constatati presso biunhine dal a 5 unni e dn 5 tl 1-1,il ra)ll)()rto dice;. e Ut uostrn 011inione è che, secoodo le arrcrmnziQ.ni dei teHtimoni medici e le~nli. ,m certo numero dei cosi e.li ~onorren riS<lontrati in queste bnmbine, è dovuto alla su1>erstizione S<,-Coudo In Quale i ra11porti c<m unn vcr~ine guarirebbero le muinttie veneree•· Una tngles• all'ultima moda ·,
L'INDEGNO CLERO IL CATTOLICESIMO VITUPERATO Per gll inglesi 11 termine «straniero• è un termino generale di svalutazioM e, riferito od una nazione di cultura cattohc::a. un termine di svalutazione sprezzante Cosl !"inglese rispetta il prussiano, che ch;ama tedesco. sebbene non gh pi.acoano molte oorolter stiche dei prussiani; non rispe1ta l'italiano; in caso propria rispetto lo scozzese, lnd non l'irlandese Questo senhmentCS è cosl forte che influisoe m certo modo perfmo sulla pohtioo estera del paese, perchè agita profondamente, sebbene oscuramente quell'opinione pubblica in contraddizione della quale nessun governo può operare , Oggi, nonoetante gli anglicani chiamah anglo-cotto-. hci, l'essenziale sentimento di ostilità contro Roma e tutta la cultura cattolica europea è forte come primo,; )a Otiesa Cottohoo è ancora nello stesso modo un'i.sh• tuzione estroneo per loro e per i loro seguaci, come lo à per il piò irriducibile degli evangehc.i &i dei dissidenti. E' u.n'islltuz;one odiOISOperchè stroruera La Chiesa Cattolica in sè stessa, la Cluesa Cattolica Romana (isbtuzione unioa ed inconfondibile) è detestata. e si fa tutto li poss1bile perchè i suoi membri sentano il peso d1 questa avversione, in proporzione all'attività che 9$plicono, p:ù ancora in meuo agli angli, oani prollc:anh che agli altrt protestanti Negli .altri oenjri di lingua inglese. spec:ialmente negli Stati Uniti, non avviene lo stesso. L'anglo-cattohCC' fa parte d1 un gruppo piccolo mo ricco ed in conseguenza influente,. nettamente dishnto da tutti gli altri 4 legato da uno simpatia abbastanza vivo con la Comunione Ro,nana. In lnghiltell'O invece t'anglo-co11olicismo, inventato un secolo fa COJDe u.np: valvola di S1CUreua contro l'influenza francese ed irlandese è soltanto und parie dello chiesa nazionale. allo quale tutto ciò che ha carattere internazionale romano e non romano, à odioso nella stessa misura che è od1oeo a tulle le islltuz1oru della nazione (M1knre Belloc'. • Sogg10 suffin• dole deU"lnghilterro con:emporonea • Traci 1t. ed Fi ronzo. 1937. pagg. 50. 59. 60-61). I( ,,_.,:imlllle ddla d1i<'1,<t uuyliru11" 11i di1·idt• iH dm• dt,.'lNi: il ,·l<•ro 1n.1Mh·o, ,·he M•11::11 ,,;·<•n• imJ)it•oh:. fl°'-ltdi 11ra111/i n•;idil<• <' 11,• lmwiu <:mh•r,• 111wl<•lw brif'io/a HtU suoi di1H•mleuli: il <·11•10 uttivo. t-01, fmuiglia u t•urh·o c·ht~ h111u11iM·<•iu mm .dolo t"ici110 ali<, mi,,erhl. /)11 1111rtmlu. /Jlt•lati rllf'. ,-omp ,,,,dlv ,li (',u,lrrlmru /uuou, ,,w, r('H ,/Ho tli olln• In• mi/:oui, o. NJm1• r111elli di /Jul,ti,w, di lit11rkuxx. rii Co.dwl. hi,-.<·iouo mun•11do liii 7)(1/r,-,mmio di J.!J:;o mi/o fru11d1i. tli fi.:!.Wmila frmwh:. di lfJ u,ifirmi di fw11l'l1i: e:· dnlf'ollro, /lOt·eri mi11i1Clri i c·11i /:gli. tromx, fieri 1x•r im1xuurp "" mrsli<•n•. /KJ/">1Jlà1101eoprt1ll11llo Jr citlti ,li /miri. di rnqol>muli e di prrp;/ifuh.> 1 tl.t:•tlru~lfollin. OJJ. t·U.. I. 6J). Il
"Ouando l'Inghilterra e il popolo inglese accusano qualcuno di un delitto che essi stessi commisero, bisogna suonare le campane d'allarme. Soprattutto quando parlano di moralità, vuol dire che c'è qualche annessione in vista" ,N,- Ydri S.,. 4ft 19 a,a l90JJ Gu INGu:s, IH EG1rro - A.oflJ MIJf., IC.,c,1.,,, Wf....... ,a,e? I flJ,e càe ,. ., lto r.1cJ.a10.. c..Jd&._ Slofe da-,. """°• '-tr•fou, (d• • lo ,i,.•• 1194)
"Non si possono conoscere la ricchezza e la povertà, il lusso e la miseria, il furto e la prostituzione, se non si è visitata l' Inghilterra ... Londra può definirsi la città dai cinquantamila ladri" COLONIZZAZIONE SRITANNICA - SI, amico mio. li legge proibisce di mangl11reIl nostro p1oulmo .... quindo si trai- •• di un 111ddito lnglesell (dis. di Henry Somm, 1899) 13
n CoHett•, nell• • Slorl• del Rnme di HapoH •, cosi de1crlv• I• trl1le fine di Fr•n• CHCO Car•cdolo: • ,, .. o per h•dlm.nlo di un ,.,.,o d• ••· molo uilo, fu chiesto da Hebon llf Rutto, e crede.,•d per salv•r• un prode t•nte 'IOiie c0Mp•9no •I pericoli d•II• guerra • del m•r•: 11 che, rammentando Il rancore che le arN ll'Mldna11otchodel Caracclolo 8'1evHo talYoll• condl•lo nelraltro, 11 laud•v• I• ll'MI· 9n•nlmiU1 dot Ylncltore. Ma quesfl 'IOiie In m•no Il rlnle por sulanen• di Yendeffa. E quindi •I giorno stesso. • 1ul proprio va• scello, adun6 corta marziale di uffld•II n•• poletanl, • ne tee~ capo Il conte di fhurn perch• prlMo In 9redo. La qual corte, udite lo accu1e, quindi (accusato lln discorso p•r• chi Il proceuo scritto mancava) ue-c:t• 9lu· sia la rlchle1la di es.Minare I docurnenfl ed I IHtlmon, della lnnocen1a; di che nvbato kud Nelson sc,lue non euere necessarie al• be dlnwue. E allora quel senato di 1chlnl condann6 rlftlellce Caracclolo • prl9lonJ• perpowo; ma Hobori, saputa dal preslderue fhurri la sentenu, repllc6 • I• Morte •· E morie fu sultto dove lett•.,.•I prt9lonla. SI sdolse l'lnf......-conslgffo alle due. ore do• po Il meuodl; e nel purito lleuo Francesco Caracdolo. principe Mpoletano, ammha9li0 di 11rau&. •~W.. Hl .,.., fcnce In guerra, chiaro per acqulllato glorlo, Ma11tavole par serYi9i di sette luslrl alla ,a1rta ed al Re, clttadlH e91e9l0 • modesto, lradito dal ser• vo nelle domullcho ,-reti, lradlto dal compa9no d'armi lord Nelson, menato sulla h•• 1••• napolel•n• • La Minerva •• appiccato •d un'Hlenna come pubblico malfattor•, 1ph6 I• vita. .. •· • Il Michele!, nella 1ua • Hlsloire de l,1 R•· volullon •• rKcont•: • M•poU abba allor• U1t crud•I• carnudala di dlsordlAI, di 'rio• l•nu, n.i quale 141 dlfferenu dello ruu agg(un9eH brut.ai contr•lfL Si videro del marfMI ln9led, uf\111• bll9anfl t~•ttcl, ot• trlre all' Ammhagllo Nebon, In panieri da trutt•, delle lest• di repubblicani n.pol•• tani•· - Siel• ca o ol onori, 1l9nor Chamberlal,n. AdH• 10 YI hanno no-'n•to an• che 111ernbro dalr Accad.. ml•- - SL- Mà tha còl& t eh\ che scorgo LlpglOI - Probabllmàid• uri 11uowo gran cordon• eh• ·entu.sl1imo popolare •· vrebb• tanto piacere di • farvi atC•tfaret (dis. di H. Somm, 1899) L'AMB1ZIONE BRITANNICA (dis. dì Camara, dalr•lbum • Vlllonr •• 190ll I " LEAU PROTETTORI " Durante la rivolta della Vandea, Pitt pensò di fare sbarcare un esercito in frar.cia ..formò un corpo di spedizione oon quattro reggi• menti d1 emigrati !.ranoesi, cui dovevo prestar man forte uno divisione inglese. Ma i diecimila inglesi restarono nelle loro isole e quando gli emigrati furono battuti e respinti in mare daJl'esercito repubblicano, le navi inglesi aprirono il fuoco contro i loro alleati vinti, respingendoli fra le onde e le ·baionette. « fu - scrive Elias Regnault, nel suo libro sui delitti dell'Inghilterra - uno spettacolo forse più terribile di quello dell'incendio di Tolone. Urta lolla compatta. macchiata di sangue e di fango, si addensava sulla riva e tendeva m<tni supplichevoli agli Inglesi, che rispondevano' o can· nonate. Gli uomini.più vigorosi si gettavano a nuoto. per raggiungere le navi inglesi, ma, quando afferravano i bordi• delle scialuppe, Je mani venivo.no loro togliate a sciabolate. Altri si inoltravano nell'acqua, per sfuggire alle baionette dei repubblicani. ma non tardavano a soom)XIJ'ire tra i flutti. colpiti dal fuoco dei loro leali protettori; questa scena spaven:evole durò più d'un'ora ». Pitt, difendendosi ai Comuni, disse, al riguardo: « Almeno. non è stato versato sangue inglese ». Sheddan gli rispose: e No, non è stato versalo sangue inglese: n\c: l'onore inglese à stato versato da tutti i pori• (Ledru-Rollin, op. et. I, 170-71).
I IRLANDA MARTIRE Un decreto del Governo inglese per la guerra contro gli Irlandesi, nel 1641, cosl suonava: « Ordine di attaccare, uccidere, massacrare, annientare tutti i ribelli. i loro aderenti e i loro complici; di bruciare, distruggere, devasta.re, sacchegg!are, consumare, annientare tutte le località, città, case, ove i ribelli sono stati soccorsi e assistiti, tutte le messi che si trovano; di annientare tutti gli indi\ridu1 maschi in grado di portare le armi, che verraMo trovati negli stessi luoghi» (Ledru-Rollin~op. cii. I, 106). Quando gli Inglesi facevano scotennare i loro parenti d'America A proposito delle distruzioni operate dagli Inglesi in lrlanda al tempo di EEsabetta, un autore contemporaneo scriveva: 41 Non c'è più grano nei campi, non c'è più be· stiame nei pascoli, non più uccelli nell'aria, non più pesci nei fiumi; da un capo all'altro della .provincia, a mala pena ci s'imbatte in un uomo, in una donna, in un bimbo•- « Questa Terra era cosl desolata - esclama Spenser - che si vedevano i suoi infelici abitatori uscire dalle fo. reste e dal profondo delle valli per cercare qualche nutrimento, trascinandosi con le braccia, perchè le gambe non li reggevano più. Avevano lo sguardo dello morte e la voce degli spettri. Divoravano le carcasse degli ani• mali lungo le strade. felici quan·:fo ne. trovavano, giocdlè erano spesso ridotti a disseppellire i cadaveri per nu· trirsene » (Ledru-~ollin, <W· cii. I, 102). Atroci torture 11.ell' l11dl11 ,n'entqr.ata Uu .grosso scmaialo f" 1>rovocalo in lnghUterra, durante it G<rvern.o ,1,, Pitt, <lall'accusa lcrnciata (li Co· muui <:oniro Warren Hastinos, che f11 il JJT;1uo-ufficiale-oeneralc pub· blicmnentc i,n;esti-to del Go·verno delt"lmlia. Ecco quel che diue /Jwr1.·e <..•(miro ,mo dei sulx1ltertti di Hastiuus: « Quc.i lat-'Orator~ indiani che era• 110 sospettati d'aver 11asCO$l.o liel dc• uoru 1.:e11i·vono 1:101to1>osotdi atroci. torture: fo diltt era11O loro strette co11 corde. fi,w a (tua,ulo le quattro dilo delfo mmw fogsero, 1,er cosi.,di• re, 10,.ite i11sileme e ,ion formassero clte u,w sofo nw."su ,ti carne,· Voi ve• 11ivauo separate Cò11 dei cu11ei di fer• ro e di legno. Altri erano attaccati a tlue a due 1:>er i viedi e gel.lati attraver,o una sbarrn tli ferro, aU« qi,ale rutava,ac so.,J)Csi con ; piedi in. aria. Poi, -vo- ,iivono col.vi.li a ba.,tcmate sulla v«mta deJ pietli. fino a Quattdo le unghì,c t·,mit•a11O loro strapp-:ite: J>Oi ·ve11i1·a,w colpiti sulla testa fiKO "' quamlo il· sm,gue co(ava loro dal J1mo. dalla bocca e dalle orecchie: er·no a11che flagellali co,, spine. t:t11t 4 He di bambi, e verghe 1:elen08e, clte ad ogni calvo Li. bruciat,"dHO, come /a,,ie arrleNli. /,,a crudeU<i del m01Jtro che or,li· ttava ""csli 1mpplizi sapeva tonHcn tore lo s11irilo come it cOr]>o: egf; /c,ceva legare SJHJ8tJO i11sieme 1l, 7)0· dre e u. figlio; poi 1:et1it-·ono frustaO finchè la loro pelle cadeva tt b,a 11-i.; et{ egli n·vcua t'i11,fer,wle s0<hlisfa:ioue di sa1>ere che ogni col.po avrebbe av11lO effetto, -pe.rchi: se il fiotio tiott lo ricereva, non ne sof 4 fri,ra meno. sapeudo che era c:ul,tlu sul padre e iJ. padre pativa lé stesse aHgosce, se,itCfldO che O{Jtii colpo ol <1tuUc euf.i sfuouivC1. codevn ,,ecessa4 riamente su s1w figlio. t im-possibile desci-iNere le sujfe• reuze delle donne strappate ai rit..-o· 1·eri più segreti delle Wro abilazio• ui, che l<i religione det paese rispct- · lat·a come santuari. Esse erano esposte tiude agli occhi deL pubbli· co: le vergi11.i erano trascinnle tielle corti di giustizia e, là, 1·iolale di frot1te ai maoi&trati, di. frm1te agli spettatori. atterriti, dì fronte al cie I.o e alla terra! Altre do,we ebbero l'estremit(i delle ·mammelle messa in ww con,w tagli.ala e crudelmente ~lrappate dal se,W; <1uetche -il 1mdo· re ho cura di 1tascondere iu OU'1i Na• ziotw, quel -mQIJlro lo s·velava o tut.ti gli occhi e lo 001tsumava con"" fuoco lent:o. ÀN<..-or 11111, alcutti dei ~ervi di quel carn.efice spinsero l'infa,nia. I.a pro/a,,az;one, fino a bere nelle sar· genti ste.tmetiella ·vita!». (Ledru-U-011in, OJJ. 0;1.. I. 1~-1/l.',) La storia di otto pacchi di·" pericrani" spediti al re d'Inghilterra e ln questa JN91- di storia a,..,.UM cl 10ft0 tr.: o quattro fl9.. cU ,.Mr.,. l119Hlsi. che M.. •t•• ha più cf'09fti altra .ucclll•• lo, e I TarietNI, I atown. I Ferguuon IOftO conda,u,aH, COIM I lofo wb .... ffll poflaJottl: MlnghHI, ltlYfflllon • Cartloul. alreter• nltà del dlipreuo e detrodlo. Oue1H IIIHMI laYOfHaftO, UAO " ... pd1IOftl a torturare le vitti .. , faltro ...Ue caM·a tcoware I sospeffl e 11 teuo MNe ~ • M<Òl .. tl.,., devasta,. e brud•,., 1ft noae del re: q11Nto •I capo di .... trhnlmnto cf'aUHSIM, si cMHtaH kNd Cllnfoft, • .. città di Muon Yett. che tu Il IHlrO d.U. IH l•p,es•. COftlffHfà ,., MOttj secoll 11 ,lcordo d.e1. 1ua abenll• tir~• •· jledtv•loNln, op. clt. I. tlJ) . • Dura•te le guerre <OftffO i coloN 4A••· rica, tU lngfe1I non etitatOftO ad alfNnl con gN IIMll9aat pefllros .. • a sptoMrN ad •1lr• COf'I I loro barl>arl JisteMI di loffa. Clà • ptewafo eia .,... fett•• vffldale, lncllrlual• clal capllHO c,awford •I colonn.llo Akle- """'41, .. q..&è MtON COMe s-,ue: f/. C•· tor••--••• .na pr-,M~• d.t C•pl ••lv ... gl di S•nn•"-• Invio • Vo1tra Eccellenu., COft r...,._ 41 Dto, • soHo la soneglla11u di JaaM .aa.,4. .... ,.acchl 111"periua•I" i capi1Neture ptepar•le. dkMc:c.te, omat• con aM&ll, .4'&plMe e decorate con hlffl I ng•I trlonl.W dett' lnolaftl. Sono certo che Vostra Eccellen1• giudicherà opperhNto cli da,e ullfflori 11,cora11l•-.Nlt • questa brna 9entel Ecco la taHura • la ,p1-,a11on• detll otto pK<hi di cui gli lmn-1 YI pr-,MIO di lere 0Ma99lo, • loro "Onie, • Sua MHstà •· La ,plegHloM si t,on 11el 1e,gutto del dlspacdo, • P9f q111••to orreftclo sia qHilo proceuo verttale di canftiNN, M kart~ qMlche rl.. , per Mi tkHia •lenta d.tl'lfll. gMHena, che JNtaYa ranHslftlo del propri ..... . · e P•cco R. S. • Centodue capl9Mature di colllfadlfll, ti, 1oHMto, co.tru,..ute da •- piccola ~ ...... IRCllcante e•• .,..o· daH iltNdatt YiYt, dopo; ...... anto lii IMI· gM• strappa .. é ,-lltffo .tl,e ..,..,._ UN del petluanl deligM • ecdoslasHc.o, cott. Il Mstf'o appet0 al ...-o deille capigfiahlira: si NIMO, IA qN:llo g,_ppo, M teato grige (tesh dt capi di ..... M•J. Il eh ...... Il nnido pf6 laportMM' •· • Pacco N. '- • OttMta cal"tllatwe di dNIM: I capelM ........ MtrecdllN .... --~ ftiera IAdlau, ,., lfMikM• clM .,.. •--• INCIii•· e Pacco M. L • Dttoc... OWIClkl upl9la- • lwe 41 ,... , .. tll tllwene .... : • hlottre •• KaWofte <......... I perluanl di lt INaWIM pkcoN; • piccolo c.,.... "'° cN,..._ INic.a che ,._ stlff ..,.,,.li dal ••tte ..... ... o ..... t•. fLedN·■ollf-. ,.._ -d., t, fH•11J.
Seandall e prostituzione I urv.~i M"frn,fo/i fiH<mziori sono all'ortfou• tlcl giur• HO ;,, lnghUt,>rru. Si ricordo quello ,/~Ila Libcrntor Soc•iN~·. cJw ro1·i11ò ,m,~,-,_, ;,il(_•re ,li ,,iccoli risporminlori. ,. ,w11l11SJJP ;,, <-·urli• ,rax.,cixi molti d,•i ,lirellori tiella sot..·iel<ì. f,; ,,e/fu n•n,u/ofo del.tu South Americtm und .\lexic.Hn Co1111,nny, lfi t'itl<> ,,,, lord. lord S,uleleu. uno dt>i tlirt'lt,>ri. riN>t't'fl' u11 iulnf'.ot,,e di J:!j milo /ra;,chi per ntPr ,,,oeurolo :;oo m,,lo /rcwchi nlla ComJ)(1(Jnfo. /,mrn•11ce rit·<'t'l'llc la 1<1f-xxa ,,conrnw {K'f nrer fatto enlrnr,• ;,, c·a!C.l'O 87j milo t,·,rnl"11-i. t.:11 «Uro. un c·nlo O,,. Un./et, ulfn 1u,a garw11iu di qm,,,,,, milioHi, itt rom· JH'11xotlcl/<1 <ttwle rit-et·e .'lfJIJ mila fr,w<·M. viti ,ma eom· missiu1w di fi(J mii<, frmwhi: mPulr1• 1111c·erlu M1•mlf'l rfr:<'1'(' tJ(J ·mi/o fro1u:hi. J#'r nri>r t}r(J('llflllO (ll/<r ComJJ<rgn:<1 xollot.uizicmi om,mmln11li " Sij mila frn,1chi. /ll'(-t!Hll"tHe11te, ;,, ot"C.'01tio11rdellt, /t•xtn che lw luogo og11i <omo in /11ghille-rr<1 t1"r lo 11u111i11<1 ,tel l.~ord-Jfairt• I il j uot'embrl' 1898) 111,11omo ,roiwr<' u wi gilulicc ben 11ulv, lurd Rwixt•II de K:lfou-(•11. lw uxotu h•rart• Ili rocc ,·(mlru uH ortli,ie ,li COI«' t·he. dt1 molli mmi. /o ddf/11ohillPrro l'Eltlorado th•ol: urgo11i4wlvri di Com1x1g11ie lrmulOW11le. Egli lw ,lello che rmcxtp Compavuie 1to110 11110J1c,11uhtlo del st·colo r• 11m1 macchi(I im·twcPllob:le sul Ptrrl<tme11to lugk.,e, che 11011ho mai futtu il 11ii11imu 11/urzu 1>er JKJTl't' 11u lermi11t._• " d,-lle frodi :1 cui IK.'0/JO el'id('H/e è di far lo fort11,w di <1u<1lch~• SJ.K.Mlalo olle s1-xr xt• d,,t J)(lbblico. I.A:JrdRu1Jsell ho OIT1'!t<1lo il Porlome11to (I; ìl(JII t'olf'•rsi OCCIIJKlr(' di (ltteSti folli verchè ,mXli, dei din:tluri ,n tc,li Co111pag11ie,,u1,o 11u•111bridello Comeru tl1•i Pflri u ,li r111ella dei ('om•rni. oppure 11lfiri111i superiori tll'll'esercitu. dt?i <11wli ,cj oltiem~ l't1Pf><>(Jgiomct.lio11 t,• 1,111,,_, /JTPIJf'utlf•. (,Jcnn 11(' In 1-'oulniuc, op. c:il .• p, 77•78) S,• coloro ,.1,,, t·e11gm10 i,1 /11gltilll•rrn rolc."'fff•ro (11Jrirt• uli occhi. ,1q_• ,·ole~8'!ro roulf'mp/art• IK!tnp/icemeHle quel rlw uc,"Cwle r,//'orio 01wrlri. t·evlreb(wru ('OHf' rlle si rc-- dc1110:,;oflm1to i11 hfJlhilt,,rru <' iu 11e,ot.,w, flllru f'oese. Al cutlf'rf' dPlfo ni,lfr re<lreblx>ru ·"""'' slrode e ,ie; c·<rn1vi d,•llo vmlico e drt,mso Albioue d,•lle ,lmzi>,w di COJJJ1ir t'l,e ,·w11w li 11i1·ertirsi. l,c t'f'fln•bbnu sbn611cd1:t1nd in pieno ,'f/nufo. Se• d 1tu110dr4h• pmu:lli,w. ,·ome 11ei pon•l,i di /.40111/ru. ,·e,Jn,bbcro lalorfl tl11e cow pi<• scdult! sullo 11/exAa 1><wrhi11a ,. i11le11teoli<' m<>t.lelCi• lii(' QCCllfHlliuui. Q11c14l1• ('0/)/1:(• si JJTeo(.'CIIIHWO (/elfo 11""'1! <·Ile JHl1',-tll <'Otllf.' ,w .,; lro,·u,,,wro 11cll'iuten10 ,ti ww cast,. So11uo eh(• 111/iigl,illt•,·rn xi è avvezzi n certi ,.,x•tloc()/i t• si fi11i1-c,• JH.•r ,wu forri t·u:,a... Q,wmlo. cw• MJ 01 sono. obilaro o 111111 quimliri,m di leohc do Low 111'0, ud K1 ut. l,, t:<Ml! 1•rt111Qouror JJÌÙ t'i,Tf/OOIIO'ff:. A,·e-- r,, r,f!illuto 1111 L"OCt'hiu J,ifldiglip11,• do CflCt'ill i11 J>ÌCUfl t·tWIJK1g1w. e J><'f r<.-'Clll'mi allo èilltl, rfodm,lf' d11ech:fo metr:. lrat·enwt·o tm grazioso JH.H'('O 11ub1Jliro. .\'011 ,,,,. J>C1'(1 la 11011(' coluro ~ulla C<Otf/Xl{JtW. (JHl'i Jj(IT('O ,iiN'H· loro uu Jupm,are di 1;rim"ur11i11e. n tut Ht'(ltto che lo gt•11t,, rix,-,ctlab:le 11011 ,..; 1><1s1mi:o ... b' bi,otuguo 110/on• C'h(• !rn <111ell,.schier,- ,n bes/i(• umlme. si lrunrnu sew· pre dei brrmbiui .•. G,wr,/o/c le rie di J..omlrn. Gunrtlo/1• lo Strm1d 11el JJOm.eriuuio dopo le tre: umirdatc Hny· ,1/t,rkcel, Uoueuf Street e<I altre strade; e ditemi se co- #UJH1.:elc un'ollrc, copi/ah• ·in E11ro7H1 in cui la 'J)r06tilw zio11e sia sfro11tola come 11elfo t"(lpilalp rlelln t·:rtuma ,, mu•ic« l11ghillerro! (Je1111 d(• lu Pouluinc, Of>. c·H.. p. (i.~·t.li) NATALEAl Hl:AHSVAA.l.CIO' CHE E' STATO lffiO SUI MURI DI VENTERSBURO AVVISO: • L• dHà di Vuteuburg • ••••• hcchcnlata • data In parte alle fl•111me.L• !attori• d .. dintorni IOflGstai• dt11ruH• • causa da9II •Hacchl fraqu•nN laHI ... ,. YldM111• d•H• strada ferrata: i. don11• • I baMbl11f boe.ti ~bba11doaaH dovrat1no chl•dera .U■eftll M co-.ndanN bNtt che Il 11utrtranno•• 11onvogffono lasdarli ■orlr• di ,..... Heuvrt ap,ronlglonar111e11to ..,,. 111viato l"f t•no•I• .eia dtll •· lt11c• HHlllton, ma91lo, 1et1•r•I•, 1• no•c•bre 1900. (dìs. di o,.nctjouan, 1900)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==