tERlOJll , G~LAllG E si suppone - come Jo attestano varii scnttori, tra i qual, Korsten - che i Sassoni vivessero lungo H corso infenore dell'Elba mentre i Iuli invece nel nord dello Sleving; i Sassoni tedesc:hi. di.e Unguisbcamente Jo.rmano 1ns1eme <D frandu ed ogli Svevi il gruppo tedesco, d1stmto do quello anglo-sasso-fris:o anche dal punto da vista etruco, erano stanziah nel terr tono cg91 duamato Holstein Tuttavia gli Angh - fra le tribù dt origine ge.rmanica che conquistarono l'attualo territorio d.t Gran Bretagna - furono quelb che assunsero lo pnncipale funzione. Essi eh amarono 11 suolo conquistato « Engla-Jond » che po' si trasfonnò in « [ngland ». Questi coloni si organizzarono m piccoli StClh. I nomi delle cùverse sotto. tribù, cui facevano capo tah frazioni statali. sono ancora oggi reperibili. La contea dell'Essex conservo il nome de1 Sassoni dell'est (f.ast-Seascona)and), 11Midd.lesex ricorda 11nome dei Sa!ssoni del centro, il Sussex i Sassoni del sud mentre 'I Wessex de· s1gna il reame de1 Sassoru detl' ovest Tali Stata si estendevano nel meridione dell'attuale terrilorrt, del Regno Unito. Succ,ssivamente i Sassoni occidentali hnirono con il domm:ire tutto iJ paese. Gli Juti - come si è già detto - dominavano nell'attuaJe contee. di Kent, l'~l'iaola di W1ght e lungo lo spazio di costa fronteggiante. Gh Angh invece si stabilirono a nord del gruppo di stati sassoni e d1vtsero m due il loro dominio: la Mercy e la Northumbna, sita a nord del fiume Humber nel paese che Poi prese il nome di Northwnberland. La denominazione geografica « East-Anglia » comp!'ende le due attuai; contee di Norfolk (popoli del Nord) e di Suffolk (popoli del Sud) i cui territorii ·OJr partenne,o agi· Angh dell'Est Tali indicazioni storiche a servono m parte a documentare la composizione fisico del p0polo inglese - dal quale SI venne a fìliare queUo nordamenoano - e la diversità elnioa ed MdeceM d.tt• utt.dr•le di C•l'lterbwy pos. ~ lp1tell'I, lo 1cultor• 9l11dH che v. fa11ta10 Der HW <rMto alcuni fra I P'" r•p119n.nH MOlhl eh• I• coilddetl■ ■rt• aodetM ■llllOWllri IIA fllto, • tllllffl■, • utflo: l'•A...,_.•, di ~•). •-.IIUN:llao • ........ 11•· COAhNO, •'tkhM.....,•fidi• 1111 teueno ■t1bffco etno-rau1ale dei van nuclei che originar!amente lo composero o che a differenza di altri pop::,,li europei non hanno subito - nello individualismo predominante - quel processo di unifioazione in etnia monovalente che è anche un coefhaente fonnativo di razza in quegli elemenb biologici umani dotati di una d'llOfflìoa supe· riore. La r.urva evolutiva segwta da que• sb gruppi etnc>razziali nel territorio deU'isola inglese può essere definita come una involuz:.Qne sulla quale hanno inUuito diversi fattori che poi esamineremo partitamente. 1) 11 mutamento dell'ambiente biosferìco circostante. 2) Il meticciato lisioo ed iJ meticciato psichico-cultura.le 3) 11 mutamento della cultura intesa nel senso e1no-razz1ale rispetto alla cultura relativa all'ambiente di origine A queeh fatton grossolon; V<ltlllO aggiunti molti altri elementi di natu• ra più sottile che studieremo a suo tempo Uno sguardo generale $Ui caratte• ri rnorfo-hsiologici de! popoli inglesi ci mostra come queste diramazioni della grande etnia germanica abbiano assunto nei due sess, una linea bioantroJX)logioo che sp·ega la p:rral· ' lela attività nel terreno storico e 3torico-sociale, a partire dal loro disloo:nnenlo al di fuori del o:;.ntmente. Le ricerche deHa British Association condotte 3u d• un gran numero di individui dei due sessi hanno fatto conoecere che la capacità respirptoria dei britanma di sesso ma• 11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==