HEGEL GIUDAIZZATO LH quintest-tf'nzu dello spirito Ji(iu· ,laico in filosofio, a cmuiidernrlu come elemento chimico ullo stato 1111sconte. cioè dotato dr>lh1 111u~im11e· oergia oorrosiva, è contenutn ne"lltt dottrina di Baruch Spinoza; tunlo diaboliet1mcnte ·uel(ntore, secondo lo spiri(o del Tnhuud, di oi,t:ni p0t.ilivo valore che non sia In mnlerialitl, delle brume, o ultrettant.o dinbolic1unente esnltatore delltt Rn1-.erhi1t intellethuile, e purn, dtt ogni iute· resse vernmente uniHuo, dn s1mve11tare la stessa siuago1,tu. tuUuvin segrctH 1>0rtntrice, 1ml liUO fondo t' nel suo pro)Crnmum, di <111t>lloktPSso spirito. 8µinozn, ('Oli li(rmult> lunli(ilHirtUlZH mottevu d'un col1)() nllo ~perl<> tutte le cArte dello Kpirito tnlmndico: queslH fu l'intinut 80ld1t1tzinlf." rai,eione tler cui IH Sinu,:cogn lo CnccilÌ d11l suo seno. lu !.eli!uito, ru t-oustnhtto che il di1;veln111t>nto Nu 11iennmentt• negli iuterel'!Si li!in<hlici. con11~ i;tru mento cnpitalt> clt>lltt li!Uerrn t> ch•llo assulto ,11 111ondo nriuuo: di (IIIÌ l'o· uoreVoli,,;si11111,1111pli~siiun nmmN1d11 por cui hl SinflllOflH Cfl11011i1.zù poi 811i~o1-t1.. eonH' suo l'lttnto tuft•lurt•. Hllt.l COIU(' 1'1110 11ro(('tH 111odf'r110. van1,an(e atuturu dell'uomo: dw l\t' cnlJ>f'Stu indifferente il suolo. <--Ome /ol(' e&'k>con i )(r1111di rnonumPnti cti Ilo· nm eu1ml 11nwdi fossero J)OCO s11regevolo pietrame. Di<-tro al filosofo ohe guardo innanzi n i.è nel vuoto, stH il tempio mussimo della cristin· uitil. 8. Pietro, e mm grande Croce, la qunle illuminatn a tergo dal solfi oeéiduo. j,'('~tla sul terreno fra i t>iedi d<·l filoRofo una lun.ctt ombra: nè di quextu medesima il vuoto-kO,nurnte filosofo ki accorge). .Allu strf'~ua dellu presa di cw scie111,H di que~to BJ>irito giudaico, Ìllll)f"ri'!OlllltO (', clirf"ll)ll\0, fHtto (•ttrn(• in Spinoztt. la Mtori11della filosofiu. f" delle scienze mornli in ~enerf, ver· rn ad nssunwre- vin vin un cnrntlt•ri· .11tico rilievo discriminatorio. Lo cli• rilnno imminenti studii. Si occetti come postulato il se~ut>ute cnnone, che gli studi uuovi mett1:- nmno viu via semr>rè pi\1 in veritit>- ru uvideuz,L ed n contributo: ~ ogni ,l,t'.iudeo dottrin11rio (prima ~ dopo ~pinoztt: l'Phroo era spinozinno anche nvanti lettera) tiene nel fondo del suo pensiero la mentalità spinoziana. variamente ma~chernta. in funzione dejlli interessi 1>rntici, scientifici, estetici. politici, etc., dal mondo circostante, dentro al quale il giudeo i;i mescola, mimetizt.Rndo· si. assimilandosi. al fine di pervft· derlo senza chiasso (e senza venire iJCOperto), di quel suo spirito talmu dico., ruppreseututo basilurmente nellè formule lo.gi;~e di Svinozu. Alht st-regua di queKto criterio h, filosofo, li!ermanica del Settec..•tmto "-' Lo spirito aiud11ico della filoijofin I.J)inozia1rn t• Mntesto dni ~jlnf>nti uunti: 1) il pttnteit<1mo in fonrrn lo· 1,,:ica; 2) la <•onKe~u<'Utf" ciivinizzn· 1.ione, ci(}(' ltt Rmisurnta t-Mttltttzio11t•. deli!li istinti O,R:Oi~tiei: :-n rndienlml'II te consistenti <IE>llehramosie eorvo· ree, ci<K' ~ntisfneihili nf'IIR 11uiteriu• litil; -1) J'a1111ulh1111<>nto ronsej,!u('Jlk della JJNf,lon,~litit morale e quindi lo a11nullanwnto dei vnlori di po1H>lo(.• di 'trurlizione; 5) l11 1u•duj(ogicn 1h•I disinteresse 1ti valori nwdcsimi, ('orn1>lessiv11nientt_, ria&mmenti~i . nelln paroln .-civiltà•. (Un pittore dei gio· ni noktri. il fo'urlotti, ebhe 11 r11rri1,rn· rare un filosofo J,Ciudaizuto com~ un uomo giov1tne, in Jlttnni moderni variamente rAttop1mti. stante in ,,iedi con le braccia penzoloni, e con lo sguardo mezzo ebete. fisso dimrnuz1 a sè, nel vuoto. Egli J)088 i lliedi sulle 11inzze df'IIA eittil <li RomH. di· se,i:nate con i loro monumenti i11 pircola senltt ol i,nr,ulorw ("OnIn j,;()J)rRv• H•gel n.. 1uo studio (da un quadro di L Sebb•uJ 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==