c&nclll■bolo f■rbalco Nel 1874 a Roma iniziò le pubbhcozioni il quofdìano illustrato «L'Jlluslraz~one » che pe.rò ben presto fu rilevata dai fratelli Treves già propriet:m della diffusissima « Illustrazione ltaliona ». lo quale per più di mezzo secolo Ju la rivista per antonomasia di tutte ~ case borghesi di ItaJi::i. e nello quale trovarono ospitalità scritti di numerosi ebrei. tra i quali basti ù:ordore 11 Lopez - presidente dello Società italiana autori e scrittori .....! lo Iarach e il Luzzatti, etc, etc Ebrei giornalisti pullularono comt:t lunghi, tanto che il resoconto della prima seduta del.parlamento italiano, teniutasi a Roma nel 187) dà presenti nella trbuna della stampa a Montecitorio i seguenti giudei: Edoardo Arbib per la« Gazzetta di Venezia», Ludovico o· na per « Lo Jegge », Leone rortis per il «Pungolo», federicc Coen pe.r la « Republique », di Parigi. Carlo Levi per la « Nazione », Leone Levi, per il « Giornale di Napoli », Carlo Morpurgo per il « Giornale di Ravenna», Giuseppe Nathan per la « Association press » e Vittorio Tedeschi per il giornale « ll Cavour». Ci mancano gli element• per un esame completo, organico e partico· lareg91ato della partecipazione degh ebrei allct vita giQmalisticc italiana dal 1870 in poi, anno per anno. ma I doli che abb:omo e. sposto sono dt una sintomatica eloquenza. A completarh traiamo dalle pagine di un volume di C1mon~ · «Una setta di g1ornalish » (Milano 1921. 1st Ed Italiano, presidente Luigi Luz- :zotti) quest dati i quali ci confermano l'intensità della penetraz10ne giudaica nel settore della stampa nel cinquantennio che dal 1870 91urrge sino al 1920. Ricorda Cimane che dal 1870 al 1920 inlaiti i seguenti g1ornahsh ebrei !urano anche deputa11 al Parlamento italiano. Ernesto Arbib, Oirellore de « Lo Libertà»; ~ Salvatore Barzilai, Presidente della Associazione della Stampa, Leone Carpi, Redattore e collabora. tore d1 numerose riviste e quotidiani; Pietro Del V9<:'Chio,Direttore de « La Gazzetta di Mondov\ » e quindi del « Momento » di Genova, poi del « Din Ilo » d1 Roma; Giacomo o;na, Direttore de « L'Opi. nione » e collaboratore di vari gior• nali; David Levi. Redattore dei giornali diretti dal Broflerio e dal Valerio; Luigi Lu:r.zatti. Redattore di vari gior noli. e Presidente deUo Assoc'azione della Stampa; Attit.o Lu:r.zato. Redattore ds- « Lo Ragione», direttore de« La Stampa», reda1tore capo e quindi direttore de « La Tribuna»; Riccardo Momigliano, Direttore del « Corriere Biellese»; Attilio Musatti. Segretano politico del Gruppo Parlamentare socialista, redattore de l'« Avanti! » e collaboratore del « SE-colo Nuovo»; Sidney Sonnino. fondatore de « Lo Rassegno settimanale » e del « GiornaJe d'Italia»; · Claudio Treves. Direttore del!' « Avanti! » e di « Critico $oc.aie •; Menà Modigliani. Redattore de l'« Avanti!». Fedeli ai p,recetti dei « Protocolli dei Savi di S1on. » gh ebrei. nel costituito Regno d'Italia, vollero che la stam)XI fosse controllata da loro e vi riUSCtrono. Atllaverso la slamj'.XI, controllarono la pubblica opinione e soffocarono ogni voce che si levasse a denuncia· re l'invadenza giudaico, pron.li a sbandierare ai quattro venti, ogni atto e ogni gesto che-valesse a fa;r fare buona figura od un ebreo. Un esame più approfondito del settore della slamj'.XI, mostrerà che la penetrazione giudaico, è stato ancor più profonda di quanto non appa a da queste note affrettate. Nei giornali di pmvincio, specie in quelle cittò dove vivevano nuclei giu. daict numerosi, i giornali erano in mani giudaiche, e si arrivò al punto che, ad esempio m Ancona ... un giornale cattolico 00 ontigiudaico, « L.J:Patria » fu diretto do un ebreo. I' Algranati, che aveva mutato il nome in Rocc.:J d'Adria. GUIDO PODAIJRI Claudio Treni, uno del glorn1ll1II •bref di cui li ,-,la Hl pr•i•nte •rttcolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==