La Difesa della Razza - anno VI - n. 8 - 20 febbraio 1943

questionario In risposta ad un.1 noi.si di Peton•, p:.ibblicela nel Questionario del "· S, • debitamente postilla!~ il umerah Venettl ci 1er1ve qu.,,110 segue: " Si direbbe che il rHiismo in 11 .\li,1 si,1 10,lo sollo c.1olliva stella. Quando no'n son:, 3li irriducibili ,1nli,.,nisfi; quando non .:oloro ir, mele fede che cercano ogni buona ocu.sione pu intorbidire le ,uque giò te,.• ;o poco limpide d'ogni polemica ranii:.1; -quindo non sono nem"Mno i naturali nemici d'ogni dis::rimi,uiione e d'o;ini d::~- m~lismo, ecco che qus1che co!labo,.,lore e sostenitore ed ,userlore del nosho nui:.mo ,baçilia la retta viai Sffl'!lrrendo1i nei me.Jrdri d'un prammalilmo che è nui più tacile ms>I• lare sic et simplicile, all'indio che dem::)lir-l :on cento aride diuerlazionl. lnsomm.,, • lti volta d•I C.)mer.1!.11P•ron,, il q1,ul•, n11I ~uo ulicolo del numero S su quut• co1on1H:, dopo .!lv•r prol:lg,t:> contro scienl:'.;m:, cd ~vo!uzionismo, (cou lod•vole e nggi-,) • dopo -,ve, riconosciuto ed in ~•rio HMO •IIMm.110 us•re i problemi dell:s ruu .. 1enu alcun dubbio,. biologici, si perde in oscu.e quanto inutili illuioni, riserve ed -,I. fermuioni che. togliendo til suo dire ogni chiaruu di vedute e di tesi, lesci.Jno il lettore (hnto più quello in m.11hledei) co11J impr•nione che 11111'1Cghlie •nerlori d'o,io• donii111,enisb non 1-,ppi•no, in fondo, che p•sc.:i pigliare. Non intendo io ticcuuu di misfificuion•, il ci111mer,1!P:,•ron:,, .:he ""ciu a me, come giil al ,.d,ttore di Ouestion.nic (v•di sua noia po,critla all'tirlicolo in questione) pare in buone led•; m11 reputo n•• cuurii111 qui111lchemeui111111p1unto ,..,lh ound monotona questione di che"\,,t..,,-, si, o deb. ba enere il r11niur.o. p.,, coloro che sono in buon, f•de bulerà tenerti un, vo!h pe1 :empre su questa linea fondament.1le: il rn• zi,mo è un f,1tto eneru:islme,nle biolo~ico. Non intorbidiamo le acque con 1He,mni >ni, ad etempio, del g•nere: .. noi ,1bbbmo d1 min estenualmente i problemi politici e spirit..,,9li ... Noi c.hil Se per noi si intenda i ranisti io non u1\o .!I smentir• il e.1menh Peron•. I r,u,isti ncn pouono nè debbono aver• di mira che il probl•ms dell-, r.)U.), eh• è u,enti~lm•nl• biologico. Oppure: .. vi è un piano 1piritu-,te che noi riterr•mo pr•• minenle•. Salvo s.mpr• quel ..noi .., io replico che se •v-,nzi1mo qu~slo benedetto " piano splrilual• • ,d cgni piè sospinto, rischi.,mo di rilo1n11re 11 punto d,I quale, invece, proprio il c,mer•la Perone, ed cltri prìm1 di lui s'•· ,ano dipartiti, diuerlando contro bluni •I• l<ggiame.nti 1pirilualislici. lo p1oprio ho diballulo conho lt tesi d'un umerata di LiVOfno (di cui mi sfugge il nome)· il qual.e prelendeva ridurr• l'educazione femminile -' gir,naslica ed .tl!elic•. CiO indic.t un mio al• teggiemenlo antimsterialhta nella questione ••nia1e. Ms sono il primo, io, ed insor;er• t-ll,ui contro l'ecceuo opposto dello ,p:,;. lu=ili!mO in ogni mine!hl. Dunque, se dob-- biamo dire p.1ne al p1ne, confermiamo il proprio compito opihle alls biologi.1 e 1-,. ~riamo 1hre ogni alt,., preoccupni:>ne di e-sere ,clunll di naleri.,lismo d,9I :ampo tvveiso. Il ungue è ung'-'• e non è 1pi1ito. La meti111fi1:c1n1on enlr.t nella biologia (e su questo siamo d'accordo) . li cam•. al,111Peron.1 non esita poi, ed allerm,r•: .. I; per ·agioni politiche cha il nnismo è entralo a far p,rle d•l1a dollri.nJ dello St.110•· Attenzione qui, Di quo• te Stalol Se s'intende perl&re del nostro, io dico ch'è pericoloso partite da siffatte premute P•· f.,,e i ranisti. L:, politica giou oggi sin hoppo la sua pal'le in ogni manifesbzione inlellettu,1te e mor•le modem•. Vivitmo in un'epon di troppe po1ilica, m.1 quanto si noslro ,anismo (se gi..,. (I giudeo Megnu1 Hluchleld, delle cui atti• ,-ift pornogrellca 11 perle • pag. S del pre• sente fHclcolo sto se ne vuol fare uno p1oprio) u vuolsi in1endcte·per palilie, b conlinge;,u di lre- .,;irJi e,d un hallo a l,9190 c.onl•llo con rsno di colore, in leguilo ,d •vanti politici (vedi nostra c.onqui,ts etiopica) si ,begli.i. •~~;\ 11 ,u\~::in~e~::li.i c~e pi,::::,. t;~a~: ,lene un f•llo r.ani•te, quindi biologico Evitare gli incroci non I una c0flvenien,, palilie..,, m, una neceuifà biologia. .t,n1i, !• uno Sf•lo non 1i p1c;occupa di legiler•r• conho gl'incroci, cioè contro la coni.>• mi('tuion• rnziele del suo popolo vuot dire che il suo Hn10 politico ti delicienl~, e·• q.Jindi un "san,o • politico ,.,., non delle • r.:sgioni,. politiche. le rag:oni sono r11ni1li, quindi biologiche:. Se h bio!og'] ron g ,d,ue r,1111,ma: H cioè l'incroci~ Direttore rHponsabile : TELESIO JN~RLANDJ con rc:•ue •di colore non abbusane la raz• u bi:tnca, lo Staio che neceuil& avrebbo di hr• del ruzismof Al fondo, 111subJlr.>- lo, • non hl politicJ come tele, ma h s.tn,lil dell., ruu lhe s'impone. L1 polilie.1 è dunqu• al servizio della r.nu, non b 11111 delh poliliu. Ci si ■mor Anr.loghe con1ider.nioni vslgono altre• sì per I, quesl1on• abraic,, I, q..,,9le in v•• ulà SI dive,s1fic, in molti p'(nli d, unJ pu· u e ,emplic.• questione d"incroci; sopralul· lo perchè gli 1leui c;bre1 pongono gran curs nell'evihrli. Ed inollr• si lr1lb qui di una ruu inlellig•nle, eh• impon• ben ,1\- hj metodi di dileH, e H1 occorre d'offeu, per un, clfic.,le ,u, neutraliuuione in tulli i cirnpi. Comunque, il ,.uzismo com• prand, la quutione obraica pe.1 ciO eh,; lOnu,,n9 I■ n~llo sep-3r,uione delle ruze e l'eliminazione d'ogni melicci,to .Jri,noiem1lico; non può invee• inte,an~si (enendo scienu biologica) di cn.J qu,ndo su• benh~no mofivi politici. tn hl uso ,i b doti, politiu e no,, del razzismo. E H 1J vuol n,e,e larghi d1 maniche 1i può dire che, liccome ogni icienze • ,acchiusa in un compartimento sl,gno lino ad un certo P'-'nto, pe1chè, ci sono 10mp,e delle inte,- dipe.ndente e delle interferenze, dovute 111'unilil dello ,cibii• umano e dello um.1no spirito, si pub giungere fino &I punto d1 loll•r-1re qualche eco polaie.1 nel ompo 111ni.1le, m, non di piU. Non cioè, come dice Peron,, ritenere .. pr•minenl• • un pie• no polilico, "' p,emallere r-3gioni politiche al razzismo. Se no i problemi r.ttii,li n::.n sono più • senza olcun dubbio,. problemi biologici. • . Per fin.re, prego il camerah Peron1 di vol•r far luce su lrui siflall•: " l olu~•· 11ic■ rapp,ucnta un• misura difensivi eh, h, ban poco d■ 111• con r.,11ernu1bn• ,pi• ftituale d'una rana vigorou e forte •· A p.>rle le imptnetnbilità di quel disco,s~ (spa• ci• ,e pros.guito come n•I l•sto, lino ,1 1:- r•,• in b,llo un liberaH,mo, ecc.), in:.)•" -.:n.J voll, c'è terribile confusione ,,.,, lo :.pirite cd il corpo. a ... este volta I., conh.aione è ,ncha dl,letl:u: voglio dire che III unl un, vigorose e forte ,. non • ..,n'iflermi• zione spiritu,I•, camera!-, Peron,. E' 91iusl11p. punto un'tllerm,iione di vigore e di lorz~, con in-,m191inip1etl::tm1>,llecorpor•e, cioi euge.nicha. L'eugenice v• bene con h nu, v1çorou e fori•, m.1. con c·entr, lo spir1:::>l Appunto .perchè il vigore • 1, lorz,t, non sone dcli spirilu.1li, tu, c,merJ1t,, non vedi CO• s'abbia d, lare l'augenicJ (ottim,.,,.nt• dette misur, difensiva. s'intende del corpo) con eue, d"to che le hai ucrille h,1 le ,He,m.!• rioni spiril:.1aP! l111omm.1gua,dbmoci d,I Cl• dere nello ,piriluali,mo come ci gu,rdismo dal c:,dere nell'evoluzionismo e ,1ello scl2nlitmo. E !..,sciamo !lare h polilic, 1• vogli"• mo rsggiungere lo sanitil d•I corpo e delh tner>I::>del nostro popolo, che upell.i pur<! :a su.1 0,.1 iro tar,lo tr,vaglio. Biologi,1 a1'.> m,ro: 1ic dccet m~ns un, in corpora uno ... Tumminelli - hlil ...to Rom•no di A.rii Grafiche - Citlil Unive11ilar1a - Rom.a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==