e 1trne,.::il! che rive11dicnv11 non soltanto In glor·n di possedere 1200 milioni, mu nnchi- {fuellu di nver J)onsato 1>er il J)rimo ullu IJrìlish America11 U11ìu11, non si stancava mu· di rum• montare ltt triste nf.'cessità f)N In Grnn Bretngnu di fondersi con ,;t:li Stati l "nit i. Kt• era questa unu funtus·~, di un rniliurdario americu• no. eru. invece un'iden di cui unchr gl'inglesi hanno 1mrlato SJ>etltiO per il 1mssato. Un volume di W. 'l'. Steud, The A,nericmt of Tlie Worltl. è lu di resu viii eloquente e piit co1111)letu di unn simile proposta. SpaYentuto dui 11ericoli che corre il suo 1H1csclo Stend comprendo la neces· siti\ di sacrificare 1mll'nltarn di cssu tutte le suscettibilità del suo orgoglio. e Diventiamo uno Stato dellu Unione Americana - grida., - se no. noi scendoremo fino alla 1>0sizione che hanno oggi l'Olanda e il Bel- ~io•. E 1>urtendo dt1 questo µunto di vistll. l'autore tenta di mostrare lu s1>lendidn sitt1azione che avrà l'lnghilterrn nell'Unione Americana: In terra 1,romoS&u di domuni conterH 118 milioni di 11bitanti e, aggiungendo gli abitanti di razza bianca delle colonie inglesi, circa. 121 milioni di binnchi che governerouno 353 milio• ni di asiatici ed· africani. Che 1>0· trunno 1,c1>1:1sruclla bilnncin gli a.Jtl'i paesit E che dire dell'estensione gigantesca di Questi Nuovi Stati Uniti. della loro insu1:,ernbile marina e della loro potenzu senza JimitiT ì\fa u parte altre considera.-,ioni. questu rantnsia fcdornlivn non hn nvuto nè J>Otrebbe mai avere in avvenire qualche J>iit o meno lontana SJ>ernmm di riuscita .. Invero, due soli argomenti dimostrerebbero la sua possibilitù: l'unitù del sangue e la unità dollJ:1 lingun, ma la 1nima ò fondata su di unn finzione, e In se· condu sulla mobile sabbia. Su 18 milioni di stranieri venuti agli Stati Pniti dal 1820 al 1890, appena un miiloue e mezzo ern di anglo-sassoni o dopo la proporzione degli inglesi non ha ratto eh(' diminuire, tanto '"hE>da L!l3.537 nel 1888. il uumero t.le~li in~lf"si im.mi.e:rnti ne1rdi Stati Pniti 8Cende o :\8.021 nf'l 1898. E nel U plHur■ noul•■fflertc■ria contemporanea rlllotto - com■ q11i vedete - Il ctos 11111■1 ■.. c. politico del!■ 1ocl■U1 d■91J tl■II Uniti. 011■sto quadro di Kurt S.ll91ri■nn vorrebbe r■ppr■- .. nt■r• un■ d■nH di lant■1111I 1900 i nuovi imwigrat..i daWlo per rnzzn o nnzioualità: 4i.243 tedeschi. 32,654 italiani, 22,266 russi e finlan· desi ooc., contro 17.856 abitanti delle Isole Britunniche, ossia compresi gli irlandesi; onde su di una r,01>0lazio-- ne di 76 milioni di abitanti vi sono ciren IO milioni di tedesehi. quusi 4 milioni d"irlundesi, un milione e mezzo di J>Olacchi. circa JO miliotti di negri, ed anche per coloro che KOUO chhrn1ati amef"4Ca11,,atives, se si risale un 1>0eo nella loro genealogia. si trovo presto un 1\ntenato che eru un emigro.1Uc. Secondo il ccnsimen• to 1 deJ 1870. vi ernno 5.5 milioni di 1tersone nate all'estero. di fronte a 33 milioni nate negli Sto ti Uniti; stundo ai rilievi statistici del 1890, erano nuti negli Stati Uniti 53,3 milioni di nbitunti e all'estero 9,2, ossin 14,4 per 100: lo mediu $i ele-vuva n 29,3 1)er il Massachusetts, u 25,8 J)Cr lo Stato cli Nuova York e n 32,6 1>er il Montana. uno degli Stati del l'.,nr• West. Còme è naturale, in Qu~to caos razzista si rese impossibile In fusione dei varii elementi ma la ruzza . nnglo-88.SSOoeruscì a JJCr-vertire e od indebolire fiHicameot.e e morulmen• te J)(!rfino i Xegri che divennero 1>eg. }(iori di ouello che erano quando non si trovavano in una condizioot' legale. Durante Ju. schiuvitù. nono· stante le fatiche e le sofferenze u cui il Negro orl\ soggetto. si mantenevtt il vigor{' della rnzzu, sia J)Or la HOlezione di ~l da parte degli allevatori di 1-K:hinvi.sia per il nuo· vo afrlu860 di elementi originarii u rricnni, 1>0rta.ti dnlla truttn, che. an· ehe dopo abolit1.1, continuò 11d esercita~i. Così rmrc, durante In schiavitù. no~t0sta11h• In mancanzn di <1ualunque insegnamenk) ed educu· zione in cui i Nep:ri erano tenuti.. gli istinti violet1ti e 1>arassitici, che portuno da un lato all'omicidio ed t\i reati 8C8Suuli. dall'aJtro al furto e 111 vagabondaggio. , riml\nevano compressi dul ferreo regime. ~on si dimentichi che negli Stati L"niti e esistito e vige nncoru il li,1cianuio che, come disse u &uo tempo il Cardinale Gibbons (."fori/i Amcri· ca11Jleview. Ottohrl' 1905) ra discen• dere }(li Stati l.iili1i nl livello delle sooiet.it barbariche del Medio Evo. li Senutore Prof. A. Pierantoni nella Itali.a col.onialR (uvrile, maggio e lu· glio 1904) pubblici, unn interessnnte 111ono11:rufia sull 01lrgo1neuto, nello quule mise in (•videnzu l"enor1uiti1 lii
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==