La Difesa della Razza - anno VI - n. 8 - 20 febbraio 1943

n co,po lfuegn.,,te llel colle•lo 111,ellnco lii Rodi D ~· ti M'!OOl;,la dial.ettica giu<laica. ciOO la JK!rvicate, ... la ICb:tpalet,,:'Cagiudaica contro la civilld roma• ,w, cattolica, ettrOJJea, sbocca e si irrioidiscc ;,i · u11'idenlica conc"'aione. Le disc11ssio11itsuoli S"J>i· riti e le forme del.la reliqiom• rii Gillda; qi,elle s1dla cui· lura. 1uU'artc. sulla m~ti<'a; le altre sulla aloria, 11ull'oltivitò politica. BL•: modi della socialild e della (Je1telra- .2ioue JJoci.alc.sull'attiv~mo e sull'ulilitarismo, so,w clP. 'IJ>,°ate a u11 certo puuto. r,ttalllo viù si coor<li,w,w iH deduzioni co11crete verso so/u.ziot1il che. 0011 le vremesse. 11011 1tanNO altro ral)porto aU'in/uori del dato generico della materia; che, determi,iandmi con u11a sorta di t-iolcnw cwto,wma, tcmlono ad ac<·entrare ,;., s~ oli elementi 'J)('T 11110conclllsio11e clefioititia, allercmdo tulio (l processo 1rrobatorio cwtecedetite. Entra in m-ione l'arma J}ri11cipe dclt'ebrajsmo. l'ar· ,tu, che, ottanta 1,-olte au CCNlo, Ja ceHtro oltre ooni (iiboUilo e og,,i polemica: il richiamo at e dol.ore, di Giuda all<l milletwria esperienza di dolore di G,'udo, al peso alfa pie11ezza cli dolore clH! si cflmulo,io daflc µogine del 11tislici. dei fi./..osofi, degli arJ;sti. che grot·w,o sulla storia delle roUettVVità ai,wt;ogali. L'alterazioNe dialettica fa si che i termiHì della discuuiotte ,t>st•No lfw, tratto i11terrotli, isolati '" u>i'apparet,za di rarcfazio,,c che ha flltli i caratteri della teoricità; 11w11 Ire al m·imo viw10, come fattore risoi,vente, si 1xmc /u. e rcaltci., di qi,elle teslimm,Ja,ize e di quelle esperie,ue, allrarerso ci,i il problema .,lilla t·erso ; facili e .•1Nuos~ pendi.i deU'c umano,, o più e,attarne,ite rerao <1ueUe genericità uma11ilaric da cui. é iaterili.Jo alle basi l'effettiva concretezza delle indìvkli,m-io,ii e delle 1liffere1'zlaziou,i, che sole re,idono PoBsibile la chiarificazi<»,e e il coordit1a11w11to del ·mondo storico e del mondo morale. · otl .Cllftftt .i.i coHe,to, col .Urett..-e d,. K•hlfl ''DOLORE La coustata.zioue ha ta,ito pili intereue (>(JUi, mentn· alle approssimazioni dii certo raz.zismo·e cli certo ,mligiuclaismo che, i11 buona o cattira fede. va,i110 co,1foH• de,,,to, i tcr·mini e oli argome,,ti, /am,o 0011 estrema agevotc.zza da contropa1tc I.e e1:ocazJ011i del dolore (Lt G:,uda; mentre, it1lonw ai 11011 moltj at,uli oromlici che le,ido,w ad affrontare daU'i11ter,10 i compl,e33; aspelt, 1/el f(•no,ne,w ebraico. sembra crearsi un vuoto ,;ngo-- lare, irn'atmmfera d; sile11zU) che rorrebbero motit:an,i 0011 le, d1ftere,11a J><!rlo sforzo teorico o co11 la slow chena J)t>r wia vrcsuiita satura.iioue, cìoè con due ra9io1,i (litì ;,, sè c.-outradditorie. t Quanto ,mai 07)portu· 110 reder di esami11are piil davprcsso la ,iatura di que• blO • dol,ore . c;oc Ja reale rom1itle11za di w, elemento polen,:co cosi atrèltawei,te eom1e<JS0alla let.·,iicà ciel giudaismo e, ii,sicmc, a talrm; coralleri fomlameutal.i ,iclfo razw . Co11 la dcriazioue ddfo 1·cligi03=tu cbtaica 1:erBo il terrestre. co11la &cit~io,1e delL'equil:brio mosaico fra i fattori 1erra-c,elo. e qu.ittdi co,i In 11asc1ta di utw codificazione mc:lla11le Ira le aggregazioni 8JJ(.'Time11taLie u,ia ca.si- ,,Jica 1>r<1Jwc,i,1/cgru/(', f',rnimu gitulaica si è risolta in ,ma strullum terrena set1za rcsilfoi, i11"" {lmz:o,wlismo m cui il ,lato relig:OSO ha il suo w,so e il suo i·alore 11el rop/)'A lo co11 gli ollri elemet1t:. é cioé alterato e deformato ai fini delt'attil:nrsi dell,a combitia.zio,1c. A questo riolc1ito isolame11to empirico, e, <1uesta 1>roiezio11c cl'ecccsso VC'tso i modi cli tm t11<1.~.s,icciouleguanw11to terre,w, ha fallo risco,Hro l'rccesao opl)(Mto. l'i·mvutso miatico Ime a se ateuo. l'allocata dipcr~Olte rerso zo11c sempre phì rarefalle e remote. corac da baglioti sentpre pi,:C p1os.simi alle disorgcmale ei;ide,,.:c tlcll'aU11ci11azicmc. Ciò che, ,wi secoli originari, 11e:i secol.i delle trasmiora· zwni delle tribù, eru la fuga materiale d.ei. uomarli vcr çO s,xui ooourafici, dii:e11la la /uuc, e/al mo11do delle, sfo- ) ,a e dello _,,,:rito. i11/{'ai i11 senso i11t{'ruo, crl'(lffro: disan· coram<•lftQ razziale <"he11oufa 1>enw se 11011 1woli ow{eogwme111: e le 1..·iole11::edi w,a di11ami<'o oompresbO e con· ,.z,~a u<'I J)roprio l'ir,milo. Il prcc-isarsi delle due te11dcn.Zl'. la presa e/; co11siste11zaelci dupli<.-·eoricntume11lo d'ec('('SSO. an·e11go110 co11 1m si,igol<tre varallclìsmo. per ru; ,l sorgere della cellula si11ogù(Jule e simuttaneo al .~o,·gcre delle iellt mìaliche. l'eiaborozioue volilic:o-reli- !Jiosa che sbocchenì uella svit,ta vrerciricatrice sulle alt,.e {C'd1e sulle altre genti è sj,1111llaneaalle visioni viii ilcc<Sf.', alle 11eou.zio11ivii't recise di ispirati. di m(lestri. ,t: i1•tc1preti. Quanto di ab11ormc ~ 11ellaco11tro.iione terrestre, qua11to Ji ab11orrne è ,icllc 1orefa.zio11i mislico-mcuic111id1e, dcleni1111tr11elcurvo 1a.zzfr1lttd"e 1111clci,ivolut;,i-; estremi. o'ue e te11sioni, che'" set.riva110 in Hestesse, co11diziona11· rie, ultertor; an:alla,,,eut. e stratificazio11i i111•ollflive. Al l)U11lodi c11rvaluru della part,bola. al p,mto di ritorno della ,car,ca. sia all'uno cl,c all'altro polo, nasce e si lftot1de, co11costa11te a,ialogin di 1)10l.·c~o. ciù ehe si è detto il «dolore• cli Giuda. S; è dhia11zi a moli straordi ,,adamente rigidi e 1mifonni, a combi11azim,..; eh,• rasew

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==