Schiavi In ,endlt•: c!lli.st' annuncio pwbbllcllarlo si potev• l~t.,• nel 1129 In una clii• d~li St•tl Unttl. FANCIULLBIOERI MORTNIEICAMPDII CONCENTRAMENTO ( Secondo una statistica ufficiale inglese) • NELL'ANNO1901 6iugno 576 Luglio Agosto 15 't 5 Settembre 196ft s Co1i •pple<atl, 911 1cMa,I v•nl• w•no IHclatl • morir di lame • di Hle. solo quando S.'.1tradurre ogni. pensiero. ogni osp1roz1one. ogni azione in pec\Jnio, in peculio: la sua potenza, la sua grandezza sempre e poi sempre avrannc radice e rilievo da una base o d.J uno sfondo aureo di buono e tangibile e valevole lego, non di auree leghe mentali o sp:ntuoh: belle cose fatue, anzi superflue, di chi olla vita o rinunzi.:= e mente. Lq vita è l:.:itlagl'a concreta e acerba che vuol essere combattuta senza titubo:(oni, inciampi. distrazionL preoccupazioni morali. E' battaglia per tutti: pe1 ricchi che devono difendere e accrescere la ricchezza, vero fondamento e sinonimo di nobiltà. o a loro tramandato o do loro :icquisita; pe1 non ricch· che hanno da S!llire a tanta ·.,etto. pei miserabili che hanno d~ tentare comunque uno resurrezione o accettare la morte perpetua in questo mondo :? altrove, nell'altro preparato. Nobiltà, borghesia. plebe. Che d·v:sione, che lotta di mèle terrene! Gli scru~losi, gli esitanti, i distratti, cadono o s'impan· cano. Va bene la religione; mo le sue norme positive non devono essere nè un fordello nè un impedimento. Essa può sussistere solo a questo patto: che aiuti. non ostocol;: o sia per lo meno di loie inezia. di tale inerLio. da restare lettera mcrto se anche in astrailo vigente. E cosi pure lo naturale esitazione umono davanti a posizioni ardue. o poss di gran cimento e controversia. l'onimo la bandisca e sia spregiudicato, proteso; 11cuore s!a ferreo, allerrato alla mèto, senza condizione di mezzi. Nè in fine perman• gono distrazioni: le orti. le lettere, la lilosolia. ccn tutte le belle cose aflin:. e gli stessi divertimenti.., se non hanno ufficio di preparare l'individuo a uno migliore competenza della mèta precipuo - la conquista della ricchezza -, sono svaghi consentiti solo come tali, senza impegno e 1mp'egc Perciò la rehgione sarà, in Inghilterra. a tuth gli effetti pratici, un « allegro ateismo». essendole sottrailo il permanente ·,olore assoluto. la no.rma d;vina, per sostituirvi un'accomodante connivenza Umana (e .ne nascerà l'illusicne blasfema di possedere. in conseguenza, un pieno ed unisono intimo esaudimento religioso); perciò. non si avranno sottintesi. angustie, rimord;menti o di éoscienza o di sensibilità nell'agire sfrontato e spietato: perciò dollrina ed arte saranno un interesse e un plauso scio dilettantesch1. solo esteriori, riuscendo <C p:ù gradita la compa· gnio di sensali éhe d1 poeti, di cavalli che di prclessori ». l:J visto d'uno zulfa di galli che due ali di cherubino. Naturalmente lo regolo comporlo l'eccezione. Mo dove per esempio, se non in Inghilterra, è più compatito ar.zi avallato il contrasto ci'un uomo che d'una mono Ìlsc·a il suo cane. vezzeggio il suo canarino. e con l'altra fustigo imprigiona annienta il nativo che ha conquise, o abbandona o abqin"na nella sua miseria il compatrioto che ho sorpassato e magari sopraflatto? d'un uomo che reca nelìo stesso zbino di pioniere la Bibbia e le bombe, il Vangelc e le vendette segrete? E da quale altro paese, se non dall"lnghilterra, possol"lo felicemente partire sullo stesso bastimento, ovviati agli stessi lontani Pagan;. i mis. sionari e i feticci costruiti nelle tobbriche di Birminghom? Jnterrogatìvi a cui non ho bisogno di lor chiosa l'inglese, pe.rchè la sua intima elezione à spiegazione lampante. ALFBEDO OBEIITEIJ.O
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==