O DBLL"-INJ'JMA BLBZIONB mo offeso e conlumeha. «cane• (ccan, d1 fronoesih diceva la plebogbo lond•nese a 1utt1indlshntamente gh stromen. certo per crassa confusione, nei pr1m1 dell'Ottocento. come testimonio Agostino Ruff1m); oppure lo terrà d1s1occa10. um1hoto, focendogh senure lo ternbile colpa d1 non essere eletto e Abbietto set tu. straniero • - • Ma perchè le sono? • - e Perchè non set come me • Vorrà qumch J"mglese scendere alJ'oltru1 favella? Por1o nel « Mercante d1 Venezia• !rovo che il suo vagheggino inglese « non ho nè latino nè francese » E appunto la ragione è dota md·reltomente senza omboge dal famoso àottor ?OOnsonche non volle m franoa JXJrlar francese perchè avrebbe offerto a quei e manuch d1 Francesi • un vantogg10 a suo sfavore, h avrebbe aoè elevati a danno del suo piedestallo mabbassobìle Sicchè non pare ptÙ peccato d1 presunzione o boriosa bestemmio H rmgraZlomento che in un pubblico discorso prclferl il ix,,eta e h)osofo Colendge a Dio, per averlo immunizzato doll·ob1htà d1 dire anche un solo mollo d; fronc:ese S1ss19non, l'eleDonP è ge)OflQ e vtolento. 9u01 o chi la presume e lo tocca. Gl'mqles1 farebbero pogor caro l'or• d1mento anche a Satanasso Vuole Satanasso illudersi d1 essere davvero pori o supenore? Dimenhoa forse lo spada puntato dell'Arcangelo' Tutt'al più potrebb egh cercare non un illusorio spodestamento mo un adeguamento, e cioè sollevarsi alla d19m1ò. a"llu ccrrettezza e compostezza. allo virtù, m una parola, all'elezione inglese; perch~ que• Ma è una lunz1one ben preosa degh mglesi (e lo scrive e testimoma il loro poeta Arnold): rrughorore tutto e tutt fuorcnà se stess.i,costttuendo..ess1 il supremo esempio e la suprem:i mèta umana perfetta E" però termine d'arnvo, elcg10 gronde, onLi prectpuo, anzi estremo, per tulle le cose e tutlt gli uman:, dire « Come è inglese •I oppure « lo scomb1ereste per un inglese•! E l'inglese vero non avrò pot ragione dt possedere « quel• 1'01goghoeo egotismo che - come scnve l'Emerson - farebbe 1mpalhdire Alessandro, Cesare, Napcleone »? d1 .:ons1derore lutti gl uomini solo stipa da genhlmenle affastellare o, se resiste. da maciullare, per arderla a suo c.omptaomento e in verità a sua glorio? E dicano pure per• ciò glt stronien. npetendo gius10 due versi de11a11do un isolane, quale mmimo nmostronzo ·- t111,to HfOIH(llo f' lt'OJ'lt'•~ """ liUHHlf rUiaHf' "" df'IIWHf' f114gfe1e! Gli è, tuttavia, che dove sono due eletti ivi è egotismo ~ presunzione d1 elezione mogari non sempre proclomah. 011.. 10 dlse1110 d•I Hf0, h•lfo d•lr• lll11str•l•d londo11 "··' • •• , J ottobr• un. c:1._,,,. , IHlodl <ololH•N i111lesl, qu•N 111,0110e 10110 •ppliufl 111Indi•. Clfu lOO uoml11i del JJ" reg9hl'le1tto l11dl•110 furo110 •llor•, per enoul rlboll•tl •tli opprooorl brit•n11ld, lo9•tl dl11•11ll •I c:•11110111o 1•111 • poul.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==