PATRIEZPI-ASTORI SUBI.A VISTI Xel 1780 frn ,dieci. t• n-utirnila t::chiavi t-:,;;istevnno 11ro1•rio in lnJthilterra. In Parh111w11to. ~eondo Lushin,i;:ton. vi erano 5fi mernhri dirclttunentti ìuter<"Si-.ut i 11ll11trnt~u e frn i propri{'lnri di schinvi nellf' colouit: ri_guruvn110 i nomi l)iù illustri del 1111tri'l.into: il eont(• di Bnlcurn~i. con 472 sd1invi, il co11lt• di l:lorwood co11 2:j2, il <.•onte e la t'ontessn di Airli1• con !i90, il eout<• 'f11llot c Lord Shl'I hur11t~t·on i9, Lord Scaficld con iO, Lorcl l·lnthNton (•d il ,·o~covn cli ExNer con :i-IO, 111 f11111iJ[lin OludiJlo• nf' con -16.." in Oi11111nie11 t' S-1-1 in OuillllH, (J. s,,IJ,•2io. Ov. cii. J)Og. 2.i; . • Trii ·i 1•iì1 ff'l'O<.•i Jttopri(•t.tri di schi11vi bi!)()Jlllll colh.)('11n~ in pl"i111n lin.:a nn'cll'ttu schi(•rn di pm;tori prolf'stnnti; nel 181:l il r('Vl'rt•ndo Dnvi~· di St. Kìtt Hm11rnzzn lu su11 schittvH F.liS11,ed (' m~solto: ne>I 1818 i llev(' rendi Pudri llawlin;, e Be1wer co111111tillono delitti unnloghi: il Bev. HiJ!- ~i111, di St. Kitts (' assolto dull'nccn· so di nver mutiluto cinque> 11e,(!ri;'11(') 1829 il curnto Hrid,(!ei, nlla Oinmnic11 è ttSSOlto P<'r dnl' volte do1>0nver umllrattuto a l'lnnj!ue In sua cuoc11Kitty Hylton che 11ve.vn brucinto l"nrrosto. (J. S..-/Jezic. Op. cii. vaog. 26-27). Schiavi $fi.,ili dalla $tanchuu • dalla lam•, abb.,ndoneli •i corvi. ~)"_ .. Corwoglio di 1chiavi i" cammi"o. Uu,(!lit•lmo GludstOIIL' l'illu1'trt_• i-;tutiz,,ht, il l'11.11111io11t• di t11H1.· IL• lihcrtù. colui t:h~ nel 1851 cou lt.· dut· f1H1108t' lettere u Lord A herdl•en d1•11u11ziì1 i.I Governo horhonico di Xa1l0li com,, • ue1,t1-u:ionc di Uio >, uvcv11 f11tto il suo i111,(ressoall1:1C'nmeru dt'i Conwni con un discorso in difos11. degli schiHvisti. e votato <·oniro il pro~t•lto cli ('IIUHlCipw1.iot1('. L11 ti.,niJ,!lit\ Gladslon<' ern pro11ricturi11 di 1012 cu1,i di lwstiumc umano. (J. s,,b(•zio. 01). cii. P"UIJ- .1"1 .11). PRETPIROTESTANTI PIÙFEROCI DELLBEELV.E.. ILPRIMO NEGRIER fr• I molll dellltf che la 1l:ul1 attribul• su ,illa nadon• brhan";u c't la drco1lanH eh• un lngle,e fo Il prlm, lndlYI• duo • 1corgere nel tramco del negri ,ftl. can, u" ·j1Uad1gno più lucro1'> che nel com, merclo della polvere d'oro e d•ll'norlo. Oue1lo peuonagg!o iu Il celeb1e sir Joh" Hawk'ns (Brown. Op. cit., I, 71). • Sir Jot:n Haw-kin1 neva cosi poca vergogna del suo commercio, che qu•ndo venne creato cavaliere. egll scehe per propr.o slemma ~•ntill:r:io u" • me:r::r:o moro nel 1uo proprio colore, legalo intorno co" una corda•· {Browo. Op. cii., I, 75). • Nel U&J:, Il primo sotto•contrallore Inglese (o negriero) compare 1ulla 1cena, nella persona di John Nawklns, Il quale, colla Regina Elisabetta com• socio In accomandlla, si Imbarcò per la sua urrlec, di HHni"lo e di brigantaggio nella buona n•ve • Jesus • prestatagll dall1 sua rHI cnnsocìa. Dieci anni più lardi Ell11bella lo Ieee cnalìere, i" compenso della sua peul1ter.• te energia de1crltta da un contemporaneo come • una 1pedl:r:lone quotidiana a terra per impadron~ul degli 11bltan11,b1ud1ndo e saccheggJando le loro cltli • • • Veuo la metà del secolo XVIII gli In• gle1i diventarono esportatori diretti t1n10 dall1 costa occldenl,le per rnHio d•lla • Compagnie Alriune • quanto dilla co1le Medilerra"ea del Marocco colla • Compa• gnla dei meruntl di ■uberla • le qua-U vant•nno I "oml del Conti di Werwfck e di l•lcester ha quelli del loro dlrettorL {E. D. Morel. Op. cii., ptgg. 11~22).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==