La Difesa della Razza - anno VI - n. 7 - 5 febbraio 1943

ICACCIATORI DISCHIAVI •u•lto d'un vlll11gglo di negri, per op•r• del upo 1chlavl1ta lakef. 18 .Con 111PHi.!Odi Utre-cht (l8J:l) l'lughiltorru 111,1:~iungeva,111rifornimento delle (,'()Ionie l,rifonniche, il mollOJ)Olio per 1111trentennio del mercato \!,iloniale ~im;(uolo, grazie al o1; pttcto de asiendo de nej,(ros •• col ciuole si conveniva che lu Coronu inglese s'iucaricusi«!, vor mezzo di per· ~one 1ht essa nominate, di trnsporhlre alle Indie Occideutali spagnole 144 milu ne.cri l!ello spazio di 30 itnui, con unu medio di 4000 l'nuno. Per 25 ,rnni l'ese<:uzione del trattuto ru co1h:essn. in regìme di mono1>0lio, ttlJa CoHIJ)ttgnitt del ~inre del Kor,I. di <:ni erano azionisti. J>er un tJuarto rispettivumeute del cupitale, il re di Si,u.cutt e ht regina d'Inghilterra; urn nel 1739 il contrnHo fu l'(,vo<:.nto e la tratt.u nfricnnu ru lascin111 lihcrn t1 tutti i sudditì ingleKi. Le 1colo11i1\ inglesi dell'Americll settc~t\trionule contavano ucl 1715 wlo 60 milo nel,(ri, nel 1'i5-i il loro uuurnro ora sulito n 260 rniln, nel J776 u 4f-0 milu: il 1>rimo Ct'1Utimcnto tlel(li Stuti Uniti. nel 1790, rilevu lu nrei.cnzn d\ 752.069 nejCrl. Pre:.;so n poco 1•ello i.tesso 1111110, nelle Antille in,;lt,~i. si snrcbl~ro conti,ti -li..3.208 ,i.;chiavi, in (fucile frnnc('si a04 ruila, mcntrP nelle Antille s1-.n;wole es&1 non sarrbbcro sh1ti che 3'2.296, (J. Se· bezio. Op. cit.) . • Oul 1080 nl 1786 oltre 2.l:W.000 negri hirono importati nelle colonie inJClt.>si. (IJrou.·u. Op. cii. I, 71). ln locfllìtà prive di stflbilimenti ~li Europei SJ><'SSO8i mettevano in :.tj,!gunlo degli indigeni, li ufferruvnno e li knevuno imprigionnti, find1è> J)Otes8ero vrnir imburcnti 1>er le colonio. 'l'nli <legni l'OHllll('l'Ciunti 1mre 8hl· uo 11tuli gli anteceS80ri dei .. CHccin1cri di ml'rli » del mure meridionulc, poichè peneh',rndo nel grun fiume u montandolo in C'erc,1 d'aUari, e~i, ·o i11vit11vnno gli indigeni 1i bordo con In 1o.e11irn di volt'r eompernre, o im;istevnno clw gj dove,;sero conse· gnnre ostnggi in gunrnzia deiln loro buona condottn; e lnnto i mercnnti véri QuHnto gli ogtng.R:i dello stes.so colore correvnno gruve111ente il ri• 8chio di 1101~ llÌÌI rindere il loro villH~gio, S<', per avventura, il vento fosr,;p stato in ravore Quau<lo QUe8te tran."azi<:mi ,navnno 1-.er finire. (Hrow,i, OJJ. cii. I. 73).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==