Stu.diosi di Fr.-nc1i e di SJ>2gn2 dfor. m2no che nel Marocco non vi ~ s~2to mai un problein2 ebraico con urauere di lotta u.zzi2/c. Ammettono, invece, che gli ebrei siano s12.i sempre ut1lizu11 come elcrnen11 complementui di attività diverse, circoscrmi in un quadro ben de6ni10 ed assogg<1~at1 a periodiche rigor0$C misure tali d'avere la sìcure?..za,_nel tempo, della loro continuità. L'azione prott1tnce, dunque:-, non po:ev.a che ispirarsi alle ba.si di quc-- sr:a politica., onde poter evitare una alwrazione dei valori, rispetto ai diritti 1radi21onali della società marocchino-mussulmani. Con !"andar del.:empo, però. qu~i concetti furono dimen1·cati e l'azione fu hmiu.ta al solo scopo d1 rendere piò umana la vi:a dell'ebreo marocchino e si lasciò hbera anche quella tendenza raniale, propna dell"ebreo, a conquistare posti di comando in tuui I settori, specialmente in quello politi<o ed C\onomiço. Questa condotta si aggravò nel Marocco in quoti uhim1 anni, sp«ie sotto il nefasto « fronte Popolare», che svegliò negli d>rei - dimen:•,h1 dei propri doveri verso il popolo mussulmano - grandi speranze ed ambtz1oni. Con la partecipazione degli ebrei alle loue politiche della Mt1,-opol1 ed anche con gli ;i.iuti ad ess1 conn·ss1 con scopi fac1lmL-ntecomprensibil1, .s, esorbitò da un problema che non era complet.i.mmw europeo, ma maroc..chrnu IO ispcoe. Abbiamo detto marocchino, 1n quanto la più chiau soluz1one eu quella di rnneuc. re gli ebrei nel propno rango, permettendo loro di esplicare amvi:à non dannose: alla società marocchina. · Successo quel che- è successo, il Maresciallo dcttò la legge-base contro le atti. \•ità giudaiche il 3 ottobre del 1940, nunc-ndo la legge stessa, con le sue vanaz10-- ni, nel noto « Statuto », la rui applloz.ione s1 rifer1va non solo alla Franc,:i, ma anche .ille su,· Colonie-. Nonostante l'am p1ezn della legge, in pratica t;i.leapplmmo ne doveva assumere una f1s1onomìa ptopr1.1 nclrAigcria, in Tunisi;i. e nel Marocco: in faa1, IO ognuno d1 questi paesi gli sfom erano 1es1 contro ,I poco entusiasmo esistente \CtSO tali misure. L"erro"re d 1 applicazione iniziale fu dato dal fatto che gli. stessi uomini. prima Occup.ulon• di hlu1n da pari• delle truppe ,,-gnol• du11nle 11 9uem1 d' A.Irite del 1160. A de1lr1 la porta det • Mel•lah • (9hettoJ • un gruppo di ebrei e.ti. au11t9 al fHUIHI,, d•II• truppe. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==