Ci siamo inlrallenuli neli'ullima lezione sui faltcwi genetici del mul,IJfTlenlo dei ur~lleri reniali. Ouedo • fenomeno che era apparso sin ora di nalura misteriosa viene in. dbgolo con i metodi di studio che ofite 0rmoi la scienn genetica. GEil'ETIUA Il lettore ricorderà certamente che obbia;rT.o eccennalo olla modilic-, caralluologlca p..- mulam~to di quelle entità invisibili e potenti che la scienH h1 definito geni,• quasi a voler contrassegnare in essi la soslatUa medesima della genitura. Si • dello et.e un coreltere od un gruppo multiplo di ceratleri può mutare p,c., un mutamento aM:he cosuele delle sisleme:rione dei fi:omonl:' cron,o,omici nlhl'àmbilo dello cel1ulo germinale feconda eppure ne!l'àmbito di cioscunt11delle cell,•le germinali non ancoro giunte allo sla~iò di mehuatione, le modifico:t:'ioni in questione possono lim,toni o elle struttura dei singoli cromo,omi (mulazi.onì cromosom;che) o al numero dei cromosomi interi cioè ella composizione genomico intendendo per genoma il ,isulleto cromosOMico delle, du• cellule gennin.,li unites: dopo le lecondo:rione. Come cambie la strutturo del cromosom,d Oggellivomente ,i verifico une fr.,mmer,ta:rione del filbmenlo ed un !rammento isolato del cromosoms che non comprenda un attacco al fuso (ricordare nei precedenti ,numeri i: significalo del fuso in genetico) o ve p,&rduto oppure si ot•a-cco ed un altro punto del cromosoma. Tele letto si può produrre ove si voglio mediani• agenti fisici artificiali. le mutazioni cromosomiche più riscontrobili sono I• perdile di frammenti con perdita di uno parte della cotene genico ini:riele. Ma anche un frammento cromosomico rimasto isolalo. può otleccorsi per un molo che può apparire chem:'otollico od un oltro paio di liloment .. Questo fenomeno che ,i chioms haslocHione può avvenire re<ip,ocamenle Ire due c,om.osomi. Il fenomeno dello dupUcozione con conseguenie geniche porticoleri si ho ollorquondo un frammento di cromosomo viene od tme!'irsi ell'-elt,o cromosc::,rna,dello sleno p.,io. l'inversione si ho quondo dopo uno ,otturo del lilomet1lo .c1omo1omico ovviene uno inversione di Uf'I frommenlo di cromosoma. Nel caso in cui cromosomi contene.oli frommenli soptanumerarii vengono o combin.,11i in uno :rigole con cromosomi normali, ne1l'anello finele alcune porzioni cromosomiche con i loro contenuti genici, vengono reppresentote tre volle. Dopo un., ,e<ip,oco lrosloca:rione ed una .nvenione si possono ollevsre dai discendenti che contengono 'lo sleuo mutozione, ,aue con mutazioni cromosomiche ove il numero totale dei geni • rt0rmole mentre 14' loro distribuzione e disposizione nei cromo1oomi è differente dalla normo. Ciò che p,oduce mutuioni ranioli del pori. Il caso della delicienu cromo~om:co (dele:r1one) è un meno secondo Kùhn per lo locDliuoiione del singoli geni ,.lativi ai varii corolteri indivldueli e specifici. lnlolli se un peno di cro,r.osomo e sosllluilo d-1 uno proveniente de un altro cromosome le pon:ioni non corrisporn:k,nti nOf'I restano appaiale. Cosi dopo l'inver,ione di un lr<1mmerlto delle c,1teno dei cro,nomerl i cromomeri corrispondenti possono oppoiorsi soltanto se '° coppia di cromosomi nel punto dell'inversione descrive un anello. Veniamo ora olle mutazione del numero uomosomico. Il fenomeno del'° comparsa di genomi incompleli, ci~ lo ptesen:ro di singoli cromosomi in più od in meno prende il nome di eleroploidio In ge,netico. Le cellule di questo ordin♦ diverso del'° prec.denta nonno possono derivare .da onomolie net corso delkt suddivisiOf'li cellulari le quali colpbceno ~Q i cromosomi ,ingoli. Se i cromosomi coniugoli non si ollonlenono l'uno doll'ollro si lormono due cellule fighe di cui uno possiede un tipo di cromosoma ,eppresenlolro Ire volle e l'oltre possiede il lipo corrispondente rappresentato une volte sol-o. 1La monc.n.H di un cromosomo può tuttavia in molti casi permell.,e lo sviluppo di un organismo normole per compenwzione do perfe dl altri. Cosi l'aumento del numero di singoli cromosomi può d..- luogo od individui vo1idi con discendenza più o meno enormole, Kùhn de queste osservuioni folle dei geneliiti ha trotto quello legge che può Httvire d" norma di giudizio: • In consoguenu di muluioni di singoli geni· di olt•o:rioni della loco1ino:rione dei geni per rieneslomento di ltommenti di <:romos0mi se:,u aggiunta o p.,dite di frommenli cromosomici geneticemenle alhv1, e in conseguenu infine di moltiplico:rioni pori di tutto Youello cromosomico, possono formarsi nuove rene stabili•· TutlavtO qu•Jlo st.bilità è sottoposta al relativismo biologico per cui ogni forma vilole è in continuo movimento coratle,ologi<o nelk, spo:rio e nel tempo. Ognuno vech). come sia complesw le dete1mine:rione delle rene • come nelle profo~ -:llà geniche ,i co,,di:rionino i destini morfologici e psich,C; degli tndìvldui demandati e s~ Pf'OCise funriont biologiche nelle lcwo vile di reloiione. MOD. b e •epf)flHiitnle:rion. sc.hemotiu del momento di insorgen:ro di una mutazione sOfflGiice: e) la mule:rione è in,orto m uno stodio mollo primitivo di sviluppo, ed il co,,i,pondente carattere si mani. l~te in uno grende porzione dell'indi- . vtduo discendente delle cellula mutolo; b) «. mul111ione insorge in 1.1no slodio di sviluppo più !ordivo, ed il carattere si mftnifesto in uno poti.ione più ridotta delrindivktuo; c} la muto:rione insorge ar.co,a più tordi, e l'individuo manifeslef'à solo una piccola mecchia di'1cendenla delle cellule mu..lale. {O• • TimofMff-Reuovsky •).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==