La Difesa della Razza - anno VI - n. 6 - 20 gennaio 1943

Razze e caste DELL'INDIAMERIDIONALE li grovi~lio delle razza e delle castr ~ considerevole nell'India meridio• nale. Per formarsene idea, meglio di uuo sguardo sommario all'intera re• gione, riesce utile uo esame particolareggiato di qualcuno dei suoi territori. Scelgo all'uopo il Curg, zona montana dei Ghat sud occidentali che ebbi occasione d.i visitar8 a lungo pochi ttnni addietro. Vi vivono tribù in ogni graùo di cultura, da quelle totalmehte selvagge proprie "del fitto della giungla, ad altre molto evolute, come i Curg da cui iJ Paese prende nome. In questo, su una superficie di 1300 miglht quutlrate, vivono circa 60 fra tribì1 e caste diverse, per un totale p1'ossimò 11i 165.000individui. Un altro e non indirferente numero di uomini e donne ò fluttuante. richiamatovi ogni Mtagioao dnJJa raccolta del Cflffè o dR Lavori simili. Le difterenw 80mati• che fra le varie trib1ì e caste sono 11otevoli~me: da tipi A caratteri eu• ro1,ei qutu1i puri - come i Cursc, che l'!Onodi alta statura. bruni (e non rn• rumente hiondi, ed allora anche con occhi del lliù bel celeste) - ~i pn88n n tipi di hRMÌ88imH klatura, cou cu• 1wlli neri, ondulati, molto lunghi. con f11ccìHh'lrJ(H, uni:.o MChincciato e lahhrn gr~. I piì1 bai,si di tutti. somatic11me11I€' ,. culturalmente- ma non come cnRta, sono i Kuruhà e gli Yernvì1. Hupprt"• s<'lltflno un totult" di 7000 individui i 11rimi, di 13.000 i ~udi. IA1 loro vitu nor11111le è quella dcllti1omo 1,ri tuitivo tlclla foresto, come dovetti• 11veri,1eih, noi ut?lln 1,iì1remota eJ>OCH delh1 11i.-trn. Amnno wtl(are 11ellezo· ne n bt:nihì1 1>t•r dnn1i H occu1mzion1 vurie. V,, U(' è un gruppo, i Oemt Kurubi1, tll'diti alh, rnc.-colttt del mje. le selvatico, donde il loro uome. Dato il cou1iuuo e,-erciz.io divengono cli 1uHt ubiliti1 insu1>erubilo nelt"arram1,i1•111·is,ìu~li all,eri. Un altro JifrllJI· po, i Delta Kuruhit, htt trovato C.'O· 11\odo vivt•rr, invet;(•, iut~udo ~tri ~e di ba111hì1.Tutti i cestelh, pu· nieri. culi,·, ombrelli t- stuoie in ei1 t'.Olttzio1w n<'I Curg "°no di loro fttt· luM. Xo11 ~i cre<ta t.011 1111e1toeht> ttrricchiscauo. li loro c.,-ommerllÌO ~ in nrnuo èli incettatori J>er i quuli i· lecito vendere caro quanto ricevono per un 1>ugno di sale o un pizzico ri• tabacco. f+'rn le donne Kurubà uotRi curiob: concetti relativi al vestire, soni dut contrasto fra le loro consuetudini P quelle di genti relativamente più ci· vili, proprie delle zone coltivate. ln foresta i Kurubà, maschi e fonmliu€', stanno quasi nudi; recandosi, J)('ro. in un villaggio, le donne, almeno, si avvolgono il corpo in un pezzo di tela, non per pudore, beosl ver civettcrja. Il colmo è giudicato coprir· si il seno; anzi. il farlo nella vite l',,muno delltt foresta sarebbe addi• rittura poricoloso e da donna disonesta. Insomma: più la donna è civetta e 1>iù si copre. Rimane da vedersi se in rin dei conti non Abbiano ragione loro! Le tribll della giungla 1:1eguono un. eora norme strettamente totemiche, ossia conne888 con la presunta origint dei ciao, o suddivisione della tribl1, da animali o piante. Pra i Kurubà, i tre clan principali rieono· ~cono J'elerante, o I', ftlbero • (Melia a.wd,•rachta). o il tiz7,0 di fuoco Jler antenato. I n1atrimoui i;ono ammes• Hi solo fra genti di ehm dive~i. cokicchè, avendo io domandato un gior. no a un vec-ehio capo J>erchè con tau: to rigore seguissero la discendenza µer totem, la ri8posta ru: , t:ome po• t.renuno altrimenti s1Hl8-8rcif,. lu realtà, i Kurubit ~mbrauo e~re gli ultimi abbrutiti residui d~i fieri PaJ. lava, un tempo pote~ti88imi nell'ln• diu meridionale. EMendo pai:;sati di nome a.111ndu.ismo, i Kurubà. non mangiano bovini e uem111euo il bufalo selvaggio. ricercato tuttavia dalle altre tribù della giungla a88ai arfioi ad eAAi 1:>erre• ligione. Se1>pelli!iKJouoiovooe i morti, anzichè bruciurJi secondo il rito indù, e permettono le 5ecoode nozze ttlte vedove a. differcnit:1 di molte ahre cakie. Gettare però uno gguardo su una vedova durimte i pr,imi tre giorni del scooudo matrimonio 6 eoea infauata. Ri11~ta. la vedova ■i \i..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==