La Difesa della Razza - anno VI - n. 6 - 20 gennaio 1943

ture mdiv1duoli e ccn elme di bra• ch1cefah proveruenb dalla fronaa • dalla Svizzera) sottomettono gl'Iver• man\ ed mlroducono nelle isole l\ao del bronzc e del rame insieme ad un tipo ai sepoltura rotonda contrapposta alla precedente (round barrow) Antropologicamente con i goeha fanno lo prima appcmz1one m fort gruppi i hpi brachicefali. Asoe p1ot1e. pugnah tr angolari e punle d1 lancia m bronzo 10111tu1scc.- :-:.odel pan lo an11cne armi d1 pietra L·nguisltcarnente i goehci, che entrano m buona aliquota nella composizione dei celtici inglesi attuali, apportano un trpo d1 lingua celfco lobio velare 9utturohzzato o d11ferenz.a de, celtici bretoni che parlano una lingua lab10 velare labiahzoto. Costorc !anno kJ loro comparso sulle isole inglesi mtorno al 500 a. Cr. e ncacoano i precedenti abitatori gael - Cl, e cos1dett1autoctoni, m Irlanda ed m Scozia I bretom o britoni (donde il nome d1 Bntanm e d1 Br1tanma} sono de• s.cnth dogh outon greci e laun· come tipi d1 grande taglìa, a lesta rotcndo, ch1on di capelli e con occhi blu S1 traila ~robabilmente di dolicobrach1cefah, cioè d1 quei tip razziali che oggi sono nconosciub SQ.lto il nome d1 e b1ond1 pesontt • e che secon• do lo closa1hcoztone dt Gunther cc.• slllu1scono lo razza dohco o lalica che entro nello composizione d~ll'etnia germanico. Giova notare tullov o che dal punio d1 vista somatico e ps1ch1co. tanto i 9aehc1: razzialmente diflerenz1ah dai breton•, quanto I bretoni, ambedue prol- celho ed ambeòue provemen11 :::c. ~!scele rozz1ali comp1utes1 IO ter riton germanici. sono contrassegnate dal predom· mo IO loro di coratten che s1 contrappongono o quelli dello raz. zo: nordico Risultato di oò à lo graduale scornporea nelle zone invase do quesh po· pch delle tombe megalitiche {usale dai nordici ed ailanto nordici) e della loro sostituzione con I tumuh 1nd1v .duali Ciò secondo una nostra idea direi• 11vocost1lu1sce un sintomo dello profonda tendenza individualistica tipico della ps che d1 queste etnie I Bretoni allevavano grondi ormen• h, maiali e cavalh do tiro, ccsl anche molossi e com-lupo per la cocc10. coh vavano altresl 11suolo. servendosi di buoi per 11·loro lavoro e raccoglievano il grano. e Sapevano sfruttare le miniere di st09no e cL piombo e vendevano questi mmerah ai mercanti femet e battevano moneta d'oro » « Navigavano sui laghi e sui hum1 servendos.i d1 conottl d1 legno e d1 cuoio, ma non s1avventuravano mai sul more » « F.ss1erano nporbh m un certo numere d1 tr.bù aventi aascuna un capo Il potere m ogm tribù, era nelle mom dello nobiltà e dei V1cerdob; lo znasso del popolo era c.l.~nte della nobiltà che, dando m prestito 01 non abbienb ·1 bestiame, permetteva loro d1 vivere ncevendone m c:amb10 tti• bu1ì e serv1z1 i.. Per il loro temperamento indJV1duol sticc. favorito dallo prevaJente atti• vità pcq;torole, eu1 vivevano in vii• loggi ed in capanne sparse e Ogm tnbù avevo il suo e Dun ». cioà uno serto d.1 fortezza con muraglie e fosaah nello qual, gli ab1to:nti ed il besbame potevano trovare nparo ìn coso d1 guerra• Psicologicamente i Bretoni furono d1 un carattere e litigi06C sino oll''!K:· cesso e lroppo 1nsoflerenh dt ogni au• tontà per potere perseverarA nelle stesse imprese e çer resistere lungamente od un ner;nico tenxe • Tuttavia questi popoh presentane dal punto dt v1slo psicologico--SOC1ale un carotiere di roua tendente a)ru. mone, allo mutuo collobcra:z:·ona e magari al sacnhcio degli mtereSSJ part1colan per un bene collettivo; essi infatti sono generosi e sOC1evoh,sentonc vivamente l'amor patr o e con• ser v :mo una fedeltà sp(ccato verso la i;ropno fam19h0 L'elementc bretone rappresentato oggi in lngh1lterra dagh ab1tonh del Galles, dell'Irlanda e della Scoz.o s1 contrappone per le proprietà ps1ch1che. per le intense doh sociali e per lo tipolog10 somatico all'elemento anglo. • In base olla clOSSlheoztone del Gunther i bretom avrebbero qualcosa dello rozzo dahco e qualcosa dello razzo occidentale. Seconde questo autore il bpo OCC!dentale è paù femmineo ed ha una crescenza rapi.do che noi sappiamo ovven:re a scopitc dello solidità bs1olog1c:1 ed antropico. La sua inferionlà psichico, legato a coratten morfologia, rispetto al ti• po nordico, nordico-dolico e nordicomediterraneo à dato do un eccesso di moti passionali e da un equilibno in• stabile dello spirfto. E mentre il nordico à p'\J interiori11100e per ciò atM.So ph) capace di costruzioru spirituob complesse, d1 91udizii netti e di un senao dell'onore fcndoto sulle reali qualìtà del proprio essere, l'occidentale à propenso oll'esteriorismo. all'eloquio, olla vonabihlà femminilo.de, all'impazienza, allo relativa moopacilà d1 pensar-e l'azione e lo lotta come dovere umano e come dovere biologico imposte dalla necessità di perfezionamento, al sensualismo ed al aessual smq nascenh da una predominante costituzione 1pertiro1deo-ipergenitole A queste doti psichiche negative tuttavia si contrappongonc doti positive costituite appunto dalla forte passionalità che neutralizzo il calcolo antibiolog1co nello valutazione del mondo fenomenico, della vita ,oc aie e dello vita individuale, do un senso vive di polibcità che nasce da una socievolezza profonda e da una certa omobilità diplomofca come do un !orte altacca:mento allo !erra e da un sc!"'.soagricolo e rxxstorale innato, do Jna forza di 1mmaginaz1one che non allontano però r1::div:duc dolio: realtà C11costc:nte, da un parfcolare om6re per tutto ciò che vi è d1 estensivo do cui ne.ce la tenderzo olle spettacolo ed al dramma come ali il lus1one, la quale m natura ha funtioIl volte sclM"Mesco del defH,lt.lo 1t111lue ........ 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==