La Difesa della Razza - anno VI - n. 6 - 20 gennaio 1943

E ' ovvio che SI' lu ll'l· ternturn riflette i cQ6tumi d('lht SOt:it•· h). le lt•,:gi, JH'I" il ~,lo rutto dw co!o!titui,;t•ono 1111 vocnholurio idettlt• 1wr fnn• una IM•1111iù Vfl· stll ,. 1·om1 ►lt•la tnwlisi d(>ll11 sorit•lit st~su, M>no lt• i,.oli• cht· pmt'itlllo dnrci In rnp111·1·sm1h1i',io11,, Jk:dt•tlu dt•lla , ilu. E nc,tu ht fntMl' dl'llo 1'1•·1'lit1m,.• clw clifl8e di 11n·nd,·n• il "tono• o,:ni 111:ittin,1 ,Julln h•tturu dPI codi1.."t:.Xoi nndiumo doeu11u.•. 11llrnc.lo In fii?11rtl <h·ll'e• lireo nttrnver80 ht lcU(•ruturn, iu 11unnto l\•l,reo ei ~i 11rcJSC11t•uvivo• in ogni tcmJH) 1• luo,:o. .\ln 1-<:eo che M:orrendo i codi~i, 1wr t1cqui1;irt> uun HUIJ{J.tior 1•ruticn del costume i;Lc~ dt"- ,:li ebrei, ci Mi svelu il gindro nelle 811<' reluzioni con In società. Lln kuJO,terimento del eortese lettore A. T .. il qunh• ci chiede se è • relntivumente recente, il costume di distingut>ru gli ebrei dAi cittudioi r»cendo indossar loro una • diviK.11•• ci sug· j!erisce l'idt~u di euri01N1re tra le Pnndette, r.er uvere unn t.-ouoscenu1 diretto t> -compleht deJ,!:li ebrei. Non è vero cht- quesk di- ,·ige sinno di iuvenzio11(• • relnti\'AJllCllll" rrt."Cllle •. solo 1·,crchè in <1uesti unni sono state im1)08te ugli ebrei. in ulcuni Pue8i. Non 1u1rliumo dei rit,-ordi romuni di t)u~te e divise•- Solo diremo che meno di due sc- <.-olifn. cioè nel li91, n \'ert.-elli lu diviistt era giù pr(•· iscritta dalle leggi, 00111(' leggiumo io uu'istunut ul 1>refetto di Quella citll\. La legge im1>0nevn ugli ebrei l'obbligo di portare nn IX'Z.ZO di stoffa gialla cu. cito sul ))etto dell'abito e bene in vistu. Questa la divisa in 1>nroln. Ancora l!le<:oli addit!tro nelh, « Constitutiones Dominii i\lcdiolunensis, (1551) t.roviumo ,,rescritto la divi,;,u ugli ebrei. Tal,i • Con8titutiones II emunate dul ii(•nuto milanese, invitato du Carlo \" u dttrl' una nuovn amministr11zione al· Ili città. truthrno di tutto, llulle meretrici agli ebrei. Oli cl.,rei, strnnn ~nonuilin, dJ\nno luoJ(o al1n J.>riruu lt.'J;CJ!e. leJ(J{e che J)roihiscf> loro. oltre che di nbitnre nelln ste~ cnsa ovp siano cristinni, di nndnre in giro scnzn indoi;;snre la « divilj.11•• (.,."OSlituitn quC8ln da un cup))U{.'Cio giullo per JCli uomi1li e colletto dello stC8- ~ colort" per le donne. &- oono il leHIO originale: e Hebreis interdict.um. e81 ~fodiolani CSM:!, nec h1lbi· tntione'm ha bere. Nce etium u!ibi in Dominio, nisi euin licentia PrinciJ)ÌS. quum si hnbu<"rint. Sciant huc Sl\nct.ione inibitum C81;C, ne eum Christinnis in endem domo. t>I tmb eo<lem t\'!(!to hnbitent. et co amplius. ut n Christianis dignoscantur, necesse habent mnsculi cai,utium crooeum. et non nlteriui. eoloris. rocmiune au. s.. n,ele si t• ta9liar• la baf'b... tem tut vulgo dicilur) c..-ole- _tum eiusdem ooloriR. itu lutum et 1:»1tentem. ut humero., et l)ectus coo1>eriat, dcforrc. Quod si pracmiMSiS contrnfoctum h1cri, 1,oenu sit ictuum duornm eeulqi, et aureorum decem. Permi~um est rnmen IH•breiR in hos1,itiis publieis et Me• diolnni. et nlihi sine licenti11, 1.>ertriduum h08pituri ,-.os,s._e Come si vt.--d(• non ,;.olo allora <'ru d'obbligo lu dh•i• 8tl, mu 1)Cne ~veri~iuu• col11iv1mo chi si wttn1evtt. ulle stt.'Mè. Tuttavio noi non siomo stnti gl'inven• lori dei « SCJ,tlli • JH'r di- ,.;tin~uere -.::li ,·brei dni cittndini. 1'olom'-•o F'ilnonto~ re ha inventuto In «divisa, non in un tempo « relutinuncnte recente •· 1>0<.-0 piì1 di duemila anni or RO· no. Questo rt> che governò l'l•;-.::itto_dnl 2".?-1211105 u. C. fneevn imr,rimere ~ullo 1-chi('Jut deJCli ebroi, in o· uort• di linceo. 111111 foJC1in d·ed('rn. e s· inteud('. col ruoco. Do1>0, i mu1mlnltrni r('C'f'rO porturf' 11,cli f'hrei un pezzo di punno gi111lo cucito sull'Rhito. I cristinni 110i II volta u volht obblignrono gli ebrei n portn.re slumpnto sull'uhito il simulacro di una ruota, o come abbiamo viNto nelle • Constitutionet. 11 gl' im1~ro di 1>0rtare un eap-- 1mccio giallo. Come ~i vede, nullo di nuovo sotto il sole. L'ebreo ovuntiue e sempre è eoneiderato un e:1:-lege e eolpito da leggi severissime, anche in pieno Cinqueeento. se si eondannavn allora colla 1>enft di morte, come legginmo in un pnragrnfo del• lo stesso libro. tanto l'ebroo 1-. cnrnali copula mulièrem christinnam co,-::noscellK • quanto il cristiano cludPam col(nosceote •· ENCOLPIUS l,l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==