ADIFES! DELL! iCIENZ.4•DOCUMENT4ZIONE POLEMIC4 • OUESTIONitmo DIRETTORE ELESIO INTERLANDI A. VI - n. 6 - 20 GENNAIO XXI ROMA • SPKDlZIONlt IN ABBON'AM&NTO POSTALE URE UNA •l(J,rJ\I ,1111, I ,'\fJ'\ l'l'lllltl lll/U. ,11 lii- I t.ll Ofll 01 I (JI 1 U f I tll \O\ UIII I'" ,u..,,11 . 1·,nu,,~.. , ,
~--SOMMARIO--~ SCIENZA GUtDO UHDIA: ANTROPOlOOIA DELLE GRANDI CITTA'; FELICE GIA.ZIANI: ETHOS ITALICO • SANGUE ARIANO; ALDO MODICA: INFEIUC>tl:ITA' lltAZZIALE DEGLI A.HGLO. SASSONI; MOD.: GENETICA. POLEMICA 5110 COMTII: FUNZIONE DELL'IDEA DI RAZZA NELLA COSTRUZIONE DEGLI SPAZI VITALI. DOCUMENTAZIONE GUGLIELMO CHILLEMI: Oli EBREI NEL M.\ROCCO; ENCOLl•IUl:. La • DIVISA • DEGLI EBREI; LIDIO CIPIIAMI: ltAZZE ,t. CASTE DELL'INDIA MERIDIONALE. QUESTIONARIO RIVENDICAZIONE. I MANOSCRITTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI RESTITUISCONO GLIUFFICIDELLA'DIFESADELLARAZZA"SI TROVANOIN ROMA·PIAZZACOLONNA !PORTICIDI VEIO HLHON: 63737 b288f CREDITOITALIANO BANCA DI INTERESSE NAZIONALE SOCIETÀ ANONIMA I CAPITALE LIRE 500.000.000 INTERAMENTE VERSATO , RISERVA LIRE 128.000.000 SEDE SOCIALE GENOVA, DIREZIONE CENTRALE MILANO OGNI OPERAZIONE E SERVIZIODI BANCA
• ANNO VI - NUMERO 6 20 GENNAIO 1943-XXI lòlCt: 11. I t: IL 20 DI OC,'111 JU:!U; UN !'fU:Nl:1110 SF.PAltATO LIMli: l A9■0NAMllNTO ANNUO l.llllt: 20 Alll90NAM&NT0 9&.'IQTll.U.E • 12 V, !I T t: lt O I I. J) O r I" I O Oire11ore: TELESIO INTERLANDI Comil•to di redar.iene: 1,1rof.dott.GUlDO LANORA • prof. dou. LIDIO CIPRIAN! Sepel ■ rio di rednione: GIORGIO Af~MIRANTE GIOVENTÙ SCIENZ4•DOCUUENT4ZIONE. POLEUIC•iOl UESTIONJ\810 A. N G LOS A. S S 0-N E PubbllchlalllO 1ft que1to numero un altro arNcolo (vedi I due IHcicoM Pf.C.edffH) 111lrlnletloritt d~I• rHu angktsauon., corJedato da di• ,trtentt fototralte. lcco .... due doc.,...11 del •••••ente lnHMO Untto culhf,aJe, spirituale • INf_.■ della 9lowet1tO angfot.es10M.au .. di 9lonnl 1pp1rteftt10M ad una UniwenHtnotd-•••rtuna: • f1a11nogloundo ad un gJoc:o Nto 6n voga tra I glonnl detll SM UnfH: '- • sfrtpa-pok• •• Da ptlftdpto, t un 1a111plka gioco d"auardo, U i.oHulMO • pok• ■; .. IL. dlv.,._.. si • cha cW ,.Nla wlet1a 'PO' tMtfO dqll '"'1, ,.,_.. plO ... , .. ,., .... 4IU.ftlD plO 111,.,, ••••• ,... \a l<oftftlta. Ouate .......... ...... chltito. I ,..... .., .... ,""
S -::::::.,;.:'.·•; ..·- ; :,·-:. :,~ ANTROPOL 00110 ,ulla faccia dello terlri oo,,''.,:;''';:,~';,(.~,•,;:;.~,:;: . t·11 di :H,1 milio11i di ubilaiiti. Qiw• ,1omwl.dire·chelll21>ercc11fodell11 110po/az;o,rn della Terra abita ;., me 111c. L'ambiet1le ,l>C(;iolc delk gra1tdi cii/O e dai che per ogni olla gra11tfi ciltò, oli i1tcroc/ e le .,,eseot10MiHi IIC e.I.li" HIIO che' abita11/e di u11a gra11de (illd, 5'J po, fi CON&Ì· dera110 le JJ citld ifella Terra. Me llflHIW pii, di Nit miliot1e di abil,uiti ci«scm,a, ved:«ma che eue raguru111xi>w c;rca 9.1 milioni tii 110, 111'11i.11re,sa 1, /)()(){) r11w11/i sono gli 1,bifa11/iJel. l/cich. [,' E:11rol)fl d11 ,ola - sempre /Hl" co,,do i doli del Bur(l(lor/er - pre- -e11la J(){J gra11di ci-Ilei co,, 1111 totole 1/i 112 1t1i/i~ di ablta11li: il elie ,i- ,g11i/ico che u110 0(11ti ci1tque europei é abifaNletl, gro11de cittò: Il Reic/1 e-01>1pre11deat/1wlme11te 7Qyrcmdic:illà,co11 "" complesso di t6 milioNi di ab//1mfi. Per og11i tre fCIIC$Clii. 11ee&iate '"IHQ!le UNO cm! abita 1u10 grondfl cilld. Q..e,to - 10 eo,,tare le grondi cillQ del Prolelloroto e del Gl>11er,oo/orolo Ge11erole. IA dislribu1i0111J della popolozioue 11elle ciltd 8 11Cl/e COIIIPOQIIC è 1•r,r;,a1a no1c,,1J/.111elllu tfa/. /871 ad oggi. Difotli, mc11/re in Germa11ia lo p0polazione dcli• comµag11e che era ,li circa t7 milioni ,iel 18il èdiace.o ai >lOllri gior,oi sollo Iole cifro. lo popol01:io,,e del/• gro,idi cii• là, elle ero appe,oo di poeJ,i milio,,i. è MJ/ita nieHtemeuo elle a 26 milioni. ILre81otlello p0pola.,iouedcl Reich è dilfh'ibuiio i11 plrooli e medi agglomera/i urbmli. Net 19:39, IIPPCHQ lt 19,1 per cento della popol-a1k>11eledetJca ,; dedico· v,c, 011cora oi loi.-ori della co•pogua nte11lre i11i:ece il 40per cnlori dt:- dic:omoU'i,od ... tria. Que:i,to feioomt!l'lo dell'urba11tti1"0 CG<liC(,lrol/eriR/ico perla Germa11io. ma e1ti1tlente del, resto i11 tutto il momlo, e specialmeu/e ,rei poesi 011• 11/wanoni, ha portalo a 1lc/le conseguenze grovis1ime daL pu1tlo di vi• alo demograJico. I.o di1Ni1tuaio,,ie delk Nascite è IINO COll,egue,i:,a direi/a dell'urbane,i1tto e deU'i1tdu· Mlrio/i:1a.1:o.te di IIN paew. Co,,tempora11eamel'lle l'urba11e,imo ha parlalo delk co11,euuenze nel ca"'PO 011/ropologico e razziale che merita11(1di e.ucrc ,tudiale atleiita- /Qflilll rauioli'.1'01:ioHeddla l>ClaioHl/l e dello co11/rOlele,tOue, Ja11HO si cli• l'uomo delle gra,idi citlQ lfi prt> ilCflla realmell/e di1'C,.O 110 quello delle 00111µag11e. 11(1c1111/e111e11tc il 11. Elcka/fi/1 ha richiama/o 1:a11c,.zion11 ,/culi da• llinti au que$li ;mporlanfi problemi, t/edic:oHdOf'i UH HI0-0 ,peçiole dello rir,iala •Zeil$Cll,,:t1 Jifr ROii· ,e,il.•11,.de•. J;. a qHea/a ri11i,10 che Noi ci riJeriremo .. et 1104/troortic<r lo, iltleHdeHdo ricli/amare i'allm- .rio11e 8a ><11 prob/e,11(1 ,1; ilotia11iu:• 1110 lmpor/miza per il 1wi,lro p0po. lo.ciwt,totoedei•ercalare1mpo1/0W eue,izialmente ngrioolo. Viaggia•do a luNqo. /o,e/o ,oella E.:wropa Orie,itale quanto ;,. quella Occlde,olale, ,ianm rntoi. -pre colpili doll'OIIJ)Cllo "ioi-auile che ;., geNere pre.,e,i/0110 fa papola.:ioni delfo pr:11,a riapel/o a quelle della 8C1Jo11da.Qi,csto as{HJl/o uio111111ilesi denJ ol fallo che si /rallo di /KJP<r lozioni che so110 reti/al/Il fc,tel.i alla terra. /,a indu,trioliuazione di un ~dàoQ>1e,lo~ruHcer/ope- .riodo UJ pote,oza, cioi i ltfCni materiali per potere Nuocere agli altri, maaluNgoandareJiuiacftperacere co11,egue11ze di1taslroee net Mmpa d,:mogra!ico e rauia/(1. l'cr 11aeda raùio11elrozzislidctlll lteieh,h,;m. :::;~: ~~i ::~:o cT;,~a~i.'1:'t::~ Per que:i,fo è ,tota rK:OIWuita la propriet<i n,rak ereditarlo ed iltdi· 11i.aibilc;,. ntodo da legare per ,empre iL cortladi110 olla terra. Nullo di tullo quei/o hanno i11ve· u fallo ulì a11glwauo,1i, i quali. q,111,i.dildcu11m1do l'aurk:oltara, $i .0110 accontentati tielle conqui,te ef- /i1Nere di una ìndu,lria ,pinla trop• po al.tre. t 11010pere:-0 che. ,iwn/re i popoli agrifoitor.:, poaQHo t:irere N!WZO quelli t,iduatrlali. ql'Cati l'IOfl po,N011011irere ,e,uo gli agricoltori. Quealo ,-piega l"imperialiu110 degli a11u{QliQs,oni. che h11 auolata111e11• Il! bi,oy>to de/lii ~cl,iavll,i oltru: µer 110/l'rl' ,,.,,,Rihlere. /,'uomo rlclle g,o.,d; cill1i ,; tli• ,t,·11uue da quello delle co1111HJgM per NH complCMO di c,,ro//eri, cltf' ,uerifo,io di C31Cre 111/eHl'.lmeltlf' eamui11ati. l'ambie•le. cfte 11cl/e cil16 è completomeNle dir:erw 1/a quel lo1lclleetrn11X1UNe.haccrlu111111 ma• 11Jrl/1/11/11!111c11zas1,llusuifo/l110di Qt1call c11r11lleri, Vc1fitrn101HJr c1111,w pio, /'alhue11ta.iione, /allora ,li gr111,, dWima i111p0rla11w. 011ealo follo,,. lii 01<dolo combia,ido 11olef:oi1Nenle, INON nta1to elle L"agglo1Herato 1<rbt1· no ac-q.,/1loi-a i cor11t/eri 1lclla 11ro11decillù. Come ricorda il f,'/&suer, mc11lrr -it couHtrnro medio di car11e 11c/fo cii• Mdi lll'c1/avia era (per perao11a" {Hlr 011110) cli chilogrammi ,.1.9:t7 ,re/ l80:t,que,10,teMOcon,u,11oeradi• tt1ttat<, ,i; !,6.100 11el 18'6. C041i a11 clte Il COttlUINO di gra110, elle ero di cltitagramni.i 158..JJJnel 1fKn ero di• i.-e,otato di l7f.84i 11el l8f2. Viee~~r· Ml, il OON/fUl/lO di allrì ue11eri ali• m1m/nri 11011era a/fallo ,.,11111:11/n/o, come. per C1te1111iio. f/llCllo del folli•. l,'cpaca dt>/lo sviill/JPIJ è ,,uual• meHlft diNlr.W negli 11bita111i 1le//(' urau,li cittQ e negli abita11/i 1/clle Dal pu•lo ,li ri/fla p,kll•co il cii· lmli110 t poi la1tlO direrao dal co11la• d/110, che alcu11e rea.,io11i ,uiclliche. che fJO/l801weuercco"sldcrt1lc nor• mt11i prc,so i/, primo, 80110 a,wrmflli preuo IL &tcomlo e v~v,ir,11. l)at 111111/0di vù,to anlro1K>l011ico fflflNlre' COHladi,oi ili UH(I ,lcler,Hi• 110/0 ,·egioHe preaentano 111111pel/o u11i/a,,:o. i cilladini si prtae1tta11a ntolto dil!flr,i II U!C011dadellts e/O.bi aocio/1 alle qual; apporfen(IOllo. Cn.i il Kriige, ha lroi-atocho 11111 la p0pol/lzio11e di Brea/avl(,. j fro,. :io11arl a111)criori r,rc/U!11/a,ro, w• pratt,1110, il ti110 della raua 11ordiea e di qt4ello alpina: ta aleuo tipa gli i1ttpicf10li, però con w11a cerio preae,ua di ele11tC1tli baltici. Prtill/0 iN· l'reC uli oper .. i. qualifil:trli Il HO<! qun/ilicoli. difllinui-,ee 11olel'Olme1t• lcL'c/emelllo nordico, 11ermwrn11/a• rei11,,ec11qucl/olmllico. RillJ)Clto alla. popola:do,w delle GRANDI AGGLOMERATI CULLEVUOTE
lllw••ri• 9ral'MIHH • tetwl IN9llori: le ••te,lo,I attrattive delle 9,andl ~opoll antlo· i•uonl• nucol'HIOfld wna povert• ranlale Jefftf'f• plD acuta, campag11e, quelfo delle c;11.1avre,en1<, un gra11 numero di elemeuli asocial.. Questi osocioli costituisco110 fo -massa grigia dei bcl8sifo,uli delle c:rttci, che iti genere passa it1osservala, perchè tenuta al suo posto da energiche misure di polizia. Lo sluclio degli ele,mm ti asociali cost.ifoiscc un capitolo varticol.are cleU·a,,tropologia delle grandi città. Capilolo di somma importa·uza 11011 dal punto cli vista teorico ma mwhe da quello vrntico. Agli asociali uvparleng01w, Ira l'altro, le vrostil.ult•, la cii.i autrovologia e stata. studiata attentamente do Ruth Sacher. Orbene, anche per le prostil11te vossiom.o dire che esse preseulmio 101- tipo mitrovologico 1>arlicolore. /.,e vroslilule di /Jresluviu. studiate ria Ruth Sllchcr, prese,ita>io in media ww !t/atura di 157.6 m. e 1m ptMo rii 67.S h~ (J. Questo peso ,wtevo le è caratteristico di <11,esta ,:u1rtico.' lare classe dell<t 1>01,ol,az-ione, come vure lo Jemlenw all'adiposita. L'arliposil<i (! 1X1rticolarmeute uot.evol.e -,wtle rl'gion.; ciel vetto e delle anche. Potremmo continuare co,i altri esempi, ma quelli che abbia·mo riconlato ci sembrano sufficienti per richia11wre l'aOe11zi-oue ciel lettore S'fi segue11ti J)tml; e.nenziali: Il L'nntropologin delln 1>01>0lozionè dc-Ile i:rnndi t•itt.i\ (' differente da ,(11cll11 delle cAmJlagne. 2) Nelle grandi cittit esiste un'antropologia 1>articolnre ad ogni ~tuto sociale. :n Nelle grondi ciHit esistono elementi asociali molto 1lii1 numerosi che nelle cumpi:,gne. Anche questi· elementi asociali presentano nna loro pnrlieolnre antropologia. Tenuto prese,ite che 11, fenomeno della fugn daUe cam1>ag11e,è tm feHOme,w tipico dei nostri tem7>;, che può avere solo ·il suo riscontro ucUc migrazio,ii dei 7>opoli avvenute nei secol.i 1ws,;ati, sJ mrò l1tlta·via a!fermcire che esso è porticolarme11te evi<lente 11ei 1>oesi occideutaf.i. INgl,ilterra e Stflti Uniti lo vreseuta· llO h; mm,iera cdde,1/.issima. Anche lfl Gerw<mio e l'Italia lo presenlm10. ver <1uanlo in grado m.inore. /I. Governn fascista e •:l Governo 1w.zio11alsocialist.a hamio però fallo tutto il loro Possibile per argi.rlàre Questo fenomeno. Bisognerà Z,isislerc semvrc di piU •in questa 1'lrada se vogliamo assicurarci w1 avvenire <leg110del nostro passato. I paesi Q('Cide11lali e specialmente (1ueU1 cmglosasso11i. scmo in gravissi• ma decadenza dal J)Unlo di vista razziale: al conlrario nell'Orie11te dell'E1,ropa esist.ono popoli i11 ascesa, perchè sono restoti fedel,i alla terrn. ltal-i<t <' Germm1in, che si .trovano in mezzo a questi due m011di diversi> e ronlrastanti, debbo,10 centuplfot,re i loro sforzi per fronteggiarli enlramb:•. /:: cusi che lo 1-viluJ)/KJ im/11slriale dei 1x,esi <lell'Asse. ,iecessario 1>er /,.01,teggiare i /Xlesi miglo• SC18$0lli, 11011 deve cmdllre Cl diSCCll)ito dello sdl!tm>0 (lgricol.o. ureml'ssa Wulis1:ieus(lbile per la difeso dell« razza. Solto ,,1u:stu riguardo ltaUc, e GennmiiC1 si 1>resenlauo, se11za d11bbfo, come due 1>aesi compleme11fori e no11 ci '1la11.clteremo mai eia{ ripe· tere, come razzisti. che,:l popolo ila· lia110 deve essere })rima cli tutto uN popolo dl, co11/mfo1i. Se il r>0poi,o il<lliano 11011 fosse slu• lo 1w 1x>volo cli coulmli11i, sarebbr sfato a,rnichililo nel corso ,JeUo sm, slori(I lem7>eslosa o c,vrebbe perso i suoi t(lmlteri razzioli. Grazie iuvece a queslo 11oslra <1ualilò. gli. ltalia11i di oggi· presc,,tano di stessi cara/Ieri razziali d;, quelli riel neolitico. ·1.,ag11erra che l'ltaUa combatte i? lwig(I e (/uro. Peri.> 110/ siamo certi nella vittoria perclu} crediamo t1i va/Ori eterni della razzCI. I piroteschi atle11tati. che oggi commcllo>io gli anglosassoni co11tro le 11ostre città C1perte. hmrno molti prececle111i 11eUa slodo ll"ltalia. Qua,Oe volte i viralì barbareschi. per esempio, non hanno assalito le nostre cUtà e 11011 sono sbarcali sulle nostre coste'/ t,;pp11re dei loro ,lelit• ti 11011 è restato traccia e il J)opolo Hfll:'fmo ha co11timwfo a ,,ivere e t1 pro,;;perare. Noi vorremmo che l<, gravi/ci del· l'ora vrese,ite ser-visse c1 cemeutorc sempre J>iù gli ltalim1i e (I(/ esultare ;,, p,ççi l'oryoglio di razza. Ouesli i11glesi e quest:, americc111i, co1d orgoglio.,i della loro forzn. in fondo non souo r,ltro che l'espressione asociale ,/elle gramli città eia cHi vrove11gonn. Noi Italiani in questo m.omento, viù che mai. dobbiamo se11lire l'orgoglio di llJ)J)Ortenere al• la razza che ha dato lo civitlà al mondo i11tero. E .Questo orgoglio dPve diventare per 11oi quasi mw se· comla ,wtura, quasi un wJbt.orgo di diamante c.he ci 1>ermetlerà di re3istere gagliarde1me11te. Essere ruz~i<JI.' è quiwli i11 queslo momento w, do·oere 1,er tutti, non solo nei riguardi della Patria 1>/(/ della. stessfl EurOJ)(I, m,inaccfola do ogni parte. Ecco perché abbiamo scrUto che difes<, della l'll.tza vuole dire di!es,1 dell'Europa. GUIDO LANDRA
D 11IJ"ctcr~u tenuità di certo clottrinnrismo nuzionnlistico d'inizi'o Novecento intorno all'essenza della Nttziono. nllu spirituale eorpositiì del conc•~tt.o di nu1ssa apportalo ed nzionnto dal l;,ascismo in fun1:ione del progresso della eoscienut di J>O· J)()lo.alla pieurozw delle profondili\ scnnùagliutc e sommosse dngh incnndescenti dibattiti della questio• ne razziale, quale cammino! Non è 1mssnto nemmeno un Quarantennio, e si avverte un distacco che 1'embrn di secoli, nou SQlo per il cammino in J)rofonditi\, ma per lo slancio in estensione: 1>0ichòla questione, e i suoi riflessi nella 1>0L· l,licistica e nella 1,rovagandtt. hn.n110 anche assunto una intu.ibilitit po1>0lare, sicchè veramente si puù dire. nonostnnte certe apparenze in contrario. che In questione della razza, a1>1>unio J>erchè tooca 1,ros1l0ttieomente e sinfonicamente tutte le corde dell'istrumento uma· no, dallo 1>iù bruto fisicith alla p,ill Rita spiritualità, fa diventare ve· ramcnte 1>0J)Olari gli interessi dottrinari nclln totalih\ del loro complesso. Per via dello dottrinn della razza ò lu stessa dottrina metafisica che mussolininnumcnte cam· mina verso il 1>01>010! Questo grunde ratto, constata.bile nelln 1>ienez• za della forza assunti.i dagli stessi articoli pii, orricaei dei nostri mi• gliori quotidittni (particolarmente di Questi ultimi mesi, quando il 1,0).)0lotutto, nc,i gravi frangenti, deve venir costretto dallo scrittore a !)rendere in mano, per così dire, la pro1>ria aninlll con tutte le sue iorze annidate nelle pili intime fihre dell'essere, cioè ucl sangue o udla razza) è uno dei J)iit imr><>ratnt, coefficienti di preJ)arazione a..i titaui<'i problemi ehe si 11ros1>Cttano per l'immediato donumi, quando tutto il 1>01>01d0ovrh. essere coscien-
I "cattolici" in sede culturale smorfiano, adducendo l'unità del genere umano; gli idealisti spregiano, attenendosi alle formolette dialettizzanti; i giudei sostengono la negativa in nome dell'universalità. Ma il mondo cammina, e lasc_ia in disparte quelli che vorrebbero dar ad intendere essere "al di sopra" te della 1,ropriu azione o 1>nrtecipnzione alln costruzione tlei J(rundi e s1u1z..i vi tu li•· - ' I grnndi dottrmarismi sellglionuti nei millenni (u co· minciure dalla grande eredità d('llu sn1>ienzu dell'lnditt, dove la spidtuitlità del peni;;iero è mugniri<:entemente ,;ostanziata dallu coscienza delle forze corporeo-organiche e telluriche) costituiscono lo sfondo lrt1diziounle l,!rnndioso, lo scenario immenso ul drammatico o impetuoi;o svolgimcnt.o, snhitnmcnte scntcnuto,Ji dn un de1•(•11niou <1uestu parte sul pensiero euror>eo, sotto il titolo lii <1ucstione dellu ruzza. L'anima c. formu del coriH>• di Aristotele, djce che lu spirituuliti1 (',esercizio di formalismi i1;1.ezio11atori e r~- i!Ol11ri7,Zotori (c111ima) del din111nisn10 iné(>AAnntt!n1ente t' irruzionnlment(' in atto 1>cr opera dell,1 muteriulitiì tcor11Q} ;1 'l'omuuu;o d'A(luino, uc/ Medio Evo, perfczionu que8tn dottrina, riconoscendo un cnmmino useeru,ionitll! di corvus, sen11us, meus, llove i superiori 11lti gradi 1;0110 l'Ondiziorrnti ud ogni passo della coq>0reità fisiologiclt, t11lu11cdegnitù della Scie11z<1N1wva vichinna (XCVII. XCVIII., ~CLX), e trdtti im1>0rtanti dell'o1>era (ediz. 1.nterza, Voi. I. pag:. 142. J64, e scgg. e 2'29-262) mostrnno ,,, rculicaz,ione essenziale degli 1wi/u7Jpi del/.a slori.a uma- ,u, e elci suoi costitutivi bnsiltlri (come la famiglia) non meno che delle ('Spressiot\i linguistiche figurutivc dentro lt; éUfJJQrei.tà iisiologica, l'influsso ambknlal.e, la yc• ,1<:razioue e 1l sangue; in Hcgel j>Olcnti pagine {•.,;:!.!C,· r,1tc llnll:1 critica neohegeliano) sia delrantrop0login, lormauic ra1>crlurn dclln terza J)ill'h.·<lcila Eucicl-0p,•dia i-in vnsti tratti delln filosofitl della storia. possono es- ~erc istruttivamcnte esumate, e dovrunuo esserlo. nd erudizione del ca.ttedricismo odierno, che se ne stu sull'A- ,·l'ntino cullurule., guardando con unu smorCiu di nrìsto· trutico disdegno ull'agitnrsi e incomposto• delle « zooloiticitù. • dottnnaristieo-rnzziali. I e cttftolici • in sede culturnle smorfiuno, ad<iuccndo r11niti1 del genere umnno; gli idealisti s1>regiano, uttencndosi nllc forrnolettc diaJeLtizzanti~ i giudei ,sostengono in ncl,{uti,•a. in nome dell'uni\•er1;ulit.\. :\[n il mon· do eammimi, e lnscin iu dis1>artè quelli chè vorrebbero dar ad intendere CS&Cree nl di sopra:.. )fa non tmrù ,•m.10che ahbinmo rivolto lo sguardo al itnrndi()!;() ~lll\;io della pii1 grnnde tradizione dottriS noria, quella che dobbiamo imparare u l"i:,,;co1>rirep, re- ,-io scro&tamento della tenuità dei doli rina rismi nccodemici. Nella stessa cultura germanica 1M1iernn la so· st.anziosn corposità della dottrina di un KoJbc>nheyer, · Rotore della Bauhiitte (« il cantiere,, c,ioò l'urJ,!'.l'Wisnto c..-orporeo, come dottrina della funzionalitit lmsilurp del plasma sanguigno, nella costruzione delJ'edificio dl'lla ('iviltà) lotta contro l'eterea formnlisticità •giudu.i'l.zat.a dei troppo a lungo sopravvissuti Kantstudien cosi l\no· dini ed éQui'\·oci nell'appariscente dignitositù ne<:ademisticn. Ma iJ trionfo delle esigenze, che prepotentemente vo· gliono imporre.sulla scena nel pensioro la realtà fisico1,iolog;ca (e biologisch Donken a), non si farà attendere, ed avrit n1>punto il suo sfondo teoretico nei grundi dottrinarismi dei milltmni, che abbiano evocato, sfatando la e purezza, dei coi:,eknzinlismi nl!u c.nrtesiana, de• gli empirio-criticismi alln J,,;rnesto Mach, degli ideali· ~mi, sfuggenti ni richiami dcllu resa dei conti, sotto l'u• 1;bergo, dietro le Quinte, dellu sn1>ionza d'Isruele. IA:l nuovà cultura che così sorgerà, ricongiungendo la rivoluzione promossa dnll'iden di rnzul alln forUl e nll'aulo• rità dolle più classiche trndizioni, sarà orientatrice equi• l:bratu ullu costruzione degli 8J)Uzi vitali. ~ Poiehè in queste grandi nrce della futura socictù, i11 questi immensi oriz1,0nti di vita comune, nei 11uuli tanti! .&truUure unirormizzi:Ltrici verranno ncccssuriu111ente \'ia vi:1 sempre più uniformemente ud estcnc~ersi n ser- "izi~dclln comunanza degli interessi 1atrutture economiche. tccnici~tiche e eommereii,li so1>rntt11tto), <inali rlementi cntrernnno in hmziouc a mnntenerc la µecu· liaritù delle nuzionulità lu distinto fo;onomiu delle pur• ticoluri culturo. e quindi la ricchezza della vurietia dt•.i contributi etnici dentro all'unità vrogredientl', e tendeute ul livellamento degli s1.>uzivitnlì stessit Quule lo forzu di base 1>er lu gcrurehizzazionc inclis1x.nsabile nello convivenza s1H1zio-vitalc di così immenso nbitnto, come ~mrù, ::td es., quello euro-ufricano1 (Vedu• fii tlni per incidenzn. uncorl\ unn volto, il cammino clw ~i è l)Creorso in un quurnntennio: d1tll'o1mrn, così classica. cli un Scrgi, su« A rii e ltnlici • uncoru tnnto limitutu nl settore untropologico metro-formule, fino all'inveistimento odierno di tutti i vroblcmi delltt vitn sotto rnn..:o- !<.• visunle drllu Questione razza! Questo concetto, dellu funzione dclridcu di razzn J)er i grnndi compiti del futuro imminente. è in fondo allt• prcoccu11<\zioni dottrinario-politiche di nostri 8h1diosi d'nvunA"uardia del gronde problema. Valga In s1>etmche lu cosn vengu sottolinentu da uno. come lo scrivente, che fu profckl:iionc di [ilosorin generale e che medita orguni· ca mente sullu filosofia dclln storiu. E sia J)fecisnlo il suo 1wnsiero come segue: :nella eost.ruzione degli s1>11zviitali <·ho incomhe al mondo dell'inù1rndiato• donumi, l'idea di rn1,zu. con gli immunenti ram:,orti delle strutture fisi- <'O•unlropologiche ulle c.-ondizioni 1,sicologico-indivi· duali ed olle organicità della vita di massa nvrù nn com1>..itodi 1>rimo J>iano, come prdmotrice o sal- \'ltj(uardiu delle peculiurilà etniche. della individualit:1 delle trudizioni, della forza autoctona delle stirpi. dl'lln i:terurchizzuzione fra i popoli, dentro alle univen•t1liti• uniformizzatricj del tecnicismo, del commerciali~mo " del mcccnnie.ismo, alle quali giù gunrdn come a 1>ro1>riu cldorndo (se riuscisse à trionfare, ma non sarà) la \'Olun• tia di Isruele; o, che è lo stesso. dei suoi continuatori 1·cl immancabili credi .. se non razziali, spirituali. smo CONTRI
Stu.diosi di Fr.-nc1i e di SJ>2gn2 dfor. m2no che nel Marocco non vi ~ s~2to mai un problein2 ebraico con urauere di lotta u.zzi2/c. Ammettono, invece, che gli ebrei siano s12.i sempre ut1lizu11 come elcrnen11 complementui di attività diverse, circoscrmi in un quadro ben de6ni10 ed assogg<1~at1 a periodiche rigor0$C misure tali d'avere la sìcure?..za,_nel tempo, della loro continuità. L'azione prott1tnce, dunque:-, non po:ev.a che ispirarsi alle ba.si di quc-- sr:a politica., onde poter evitare una alwrazione dei valori, rispetto ai diritti 1radi21onali della società marocchino-mussulmani. Con !"andar del.:empo, però. qu~i concetti furono dimen1·cati e l'azione fu hmiu.ta al solo scopo d1 rendere piò umana la vi:a dell'ebreo marocchino e si lasciò hbera anche quella tendenza raniale, propna dell"ebreo, a conquistare posti di comando in tuui I settori, specialmente in quello politi<o ed C\onomiço. Questa condotta si aggravò nel Marocco in quoti uhim1 anni, sp«ie sotto il nefasto « fronte Popolare», che svegliò negli d>rei - dimen:•,h1 dei propri doveri verso il popolo mussulmano - grandi speranze ed ambtz1oni. Con la partecipazione degli ebrei alle loue politiche della Mt1,-opol1 ed anche con gli ;i.iuti ad ess1 conn·ss1 con scopi fac1lmL-ntecomprensibil1, .s, esorbitò da un problema che non era complet.i.mmw europeo, ma maroc..chrnu IO ispcoe. Abbiamo detto marocchino, 1n quanto la più chiau soluz1one eu quella di rnneuc. re gli ebrei nel propno rango, permettendo loro di esplicare amvi:à non dannose: alla società marocchina. · Successo quel che- è successo, il Maresciallo dcttò la legge-base contro le atti. \•ità giudaiche il 3 ottobre del 1940, nunc-ndo la legge stessa, con le sue vanaz10-- ni, nel noto « Statuto », la rui applloz.ione s1 rifer1va non solo alla Franc,:i, ma anche .ille su,· Colonie-. Nonostante l'am p1ezn della legge, in pratica t;i.leapplmmo ne doveva assumere una f1s1onomìa ptopr1.1 nclrAigcria, in Tunisi;i. e nel Marocco: in faa1, IO ognuno d1 questi paesi gli sfom erano 1es1 contro ,I poco entusiasmo esistente \CtSO tali misure. L"erro"re d 1 applicazione iniziale fu dato dal fatto che gli. stessi uomini. prima Occup.ulon• di hlu1n da pari• delle truppe ,,-gnol• du11nle 11 9uem1 d' A.Irite del 1160. A de1lr1 la porta det • Mel•lah • (9hettoJ • un gruppo di ebrei e.ti. au11t9 al fHUIHI,, d•II• truppe. 9
::11 ~rvfiK> dd « Fronte Popolare», dove-- vano dettare- IC88i su di un problema speciftc.itamente locaJe. I marocchini, poi, si sentinno offesi, in quanto la questione per loro c-ra stata ,isolta in prccedcnu con i principi suc,posti e non venivano ap-- prenati gli sfoni di questi rappresenblnti. pieni di modesto entusiasmo nazionale, che si risoivevano solo in numerosi manifesti mur.il: che coprivano lrttc-ralmentc- i muri delle strade marocchine-. L'applicai.ione delle misure antigiudaiche nel Marocco doveva essere fatta a rnez. zo del Sultano. 11 primo ordine, datato } I c:tobre 1940 (29 Ramadan mussulmano), era applKllbilc- a tutti gli ebrei, fossc-ro essi marocchini o no. Variando la legge precederue, sostituita con quella del 2 giugno 1941, furono emanati altri due ordini cht: portano la dar a del ~ agosto I 94 t ( Il Rtyeb 1}60, anno mU$$Ulmano) ed in essi si diffnenziano già gli ebrei s«ran·C'1"i da quelli marocchini. Le rcstriuoni per i pn• • mi sono identiche a quelle- francesi e per 1 ma:r()(ch1ni si estendono anche al camp0 ammmistrarivo, educativo. ecc., restando dentro l'organiuazione propriamente israelita del Marocco, le organinazioni scolastiche. Altra\·euo detti ordini ed i successivi decreti e Jai commenti della stampa di allora. pc>.uono pr«isars.i in ques:-o modo i pu1'111pr1n<ip;ili 1n nulerta: gli ebrei han- .no dmuo J.I 1 vi:a, ma la soci<:tà ha pure il dmuo J, proteggersi conuo i loro «· ce~1. E' necessario sos1i1uire la ciuadinanu er<:dit.uia CQO quella personale-; l'e-ssese ammessi come c1tudini del Paese ovcns1cdono Jt"V·c.-ssereun 1i1olo di ricompensa per sc-n•izi eccez1onal1, a.ss·curando loro così un 81us·o lrauamen:o che non abbia ur.i:ucre d1 misura d'ordine generale, ma d1 apphcnione ad ogni singolo ca.so. Silu,ull, in ahri tt'rmini, .al proprio posw miSoW.N ~ hl HM dl-, f•Mi1N• eb,u cli Tetwin. subi.. ff~ ro«11pa11oM cklM <ìMA 11el 1161. surando 11 pericolo che uppracntano ed appreuarc- i SC'f'Vigiche eventualmmtc- pos. sono prts1arc-. Mentre si elabora questa ~ourina, la v·- ta segue il suo corso norm.ilc- in Marocco e ne.I mondo. Dal SC:.tt'fnbre 1940 comin. ciarono a ,·crific::arsi nel Marocco francese alcune manifesta:uoni antisemite di origine straniera sviluppale dalle organizuzioni po. litiche fr.incc-si. Contrmporanearncme una \'Cra invuionc di ebrei fuggiti d;11ogni parte d·Europa. specialmente p0lacch1, s1 ~ ,·erìficata nel Marocco, osucolantlo la \'iu normale: alberghi, pensioni. case priva1c sono st.ite k-1tcralmen:e invasi Ja qucs.'i rifugi.ili. Le aucocità francesi spingono gli ebrei marocchini verso lè loro antiche borgate- (mcl-lah) e condizione che non f~ro gii alloggiase rrima del sc-:trmbre 19:}9 e proibiscono l'iffino di alloggi nelle zone n.iro. pec-. Gli ebrei, da parte loro. si adattano alle autorità marocchine- e «sacrificano• 1 loro buoi ·;n punti di,·ersi. SC(Of1do l'antico rito di protezione- o rifugio « i:u.iga ». (Si noti a qucs10 punto ,he il Comm;ssario Generale per le quCStioni ebr.iichc- in 1:ranci.1, signor Xavier Vallat, si recò in Maroc. co - agosto 1941 - per studiare da vicino le misure prCS(' ed a.scol:are le « la. 1nen1dc- ,. degli ebrei). Altri ebrei preferiscono abbandonare il Marocco francC'S(.-rifugiandosi a Tangeri u imbarcandosi affrettatamente per l'Amcri. ca, soctraendo cosi al fisco francC'$t', denaro gioie ecc., t- dando inii:t() ad un forte esodo di capitali. L·amb·ente si fa torbido intorno alle mi. sure adottate: molti c.-brc-ifanno cession< apparente- dei loro affari a francesi o usano pres.anomi francesi che-teoricamente OC· cupano le cariche pro;bile dagli ordini ed<.-- creti agli israeliti. Industrie cd imprese commerciali cominciano aJ ~-»Cre toecate da queste misure e gli ebrei, prima tanto favoriti dal « Fronte Pop0lare • francese, « si vedono ora perseguitati td oppressi dagli stessi funzionari che prima li lodavano». Il mussulmano del Mar0t. .. --o a.ssis«c-con indifferenza à questi traslochi umani e n.,a sente neppure- simJ)2tia per le misure: rn. st. perchè ritiene che la poli:iCJ. ~irJ~.u fino allora pcrscguita,.era, con 111l~C' J.,; .>t1e deformaz·oni e con tu'1e le ~u< r..,.._~•bilit.i di umanizzare i dett:t,l,!:h-, ;, ,:,:u,,giudizio - più chiara e più rc-tl'.'l. U1t COtlllfterclente eltr••• n.- 9hetto 111T1etua11. A complemroto di ~i.t-.·•,unota e per fornire allo s1udK>Sodementi di giudiz=o sul. le possibiliti p,:1~1chcdi dette misure, inIO
cl001Mn01d111 "au.st c1 della popotn,onc cliwra del M.uocco La popolu~ tO:ak dn Muotto può ~kolars1 1n 7 mihon1 <1Kad1 abt1an11 01 qotsh ,irn un m1lionr cort1sponde alla wna J, Pl'Olt1lor1to Sf» polo. comprcu mturalmmtt Tui~, La popotn~ 1.sraclita ndla zona. dd Proitttorato spagnolo nd Marocco l b se ,rutntc (J.l11 dd 1941) Tttuan 4.881. La r&-flt. lH28, Akauqtuw 1100, Amb I OW, Ou.um R, Villa S.nJUIJO 1 ◄8. Vili.i !1..Jo, 620, Tangtt1 8 000. oltre circa n 000 rftug1a·1 J, IUIU E.urop,. ntgl, ul I•• uc anni. Unu.unenre ad m11ti m1no11 delle rtgion, da Yd:tala, Jc Gorruu, def a.e a.e. " ha un 1oc1lc- J, 20.837 demmo Uru 11 popoln1one 1srac-ht1dc-111 z:on, hanct'SC' dtl Procettoraro t, s«ondo i Jac1 Jd I~}(\. SI hanno k ~gumll tndlCUJO DI Cu.abb.nca 41,)76, fa 16.879, Muud.rch 49.0)4, Mc-quinti 10.8)), Uxd1 4904. Rabat 9.30), Atlu Centr1.I ). 2'8, Ulllfin, dtl Ora 616. Maugan ).99), ponLr1utcy4174, Sa(1 9.949, Tafilala ).8)0, Tw I 719 In IOla.Jt la non 1nddfcrmte ciln J, 161 9-42 tffflle'flh 0.. .. t il fK•INMk • N .......... <k tlì • ., .. ,Mchllli dlftNdHaM da.IN.... MMente I Tu9ert chuanfe la 1uerra <Mie 1p.119r.ola.l'lnte,tadone • di per .. de, .. doqllaall&UaM: • G11 h,a.aM 41.W.O.. ... ..,. la repc,bbNu tpMJMla • IHla • d're .. Spagn1 rou1), E Il m1nlfe1to, dnlgendotl -, • neblh dl1<et1dentl 4111Gluh •• ln1hle Mtl. te.Il, 411.. tifaa,d• Che &. fUU 9'Meka ,.... ,-.. t<Wflenl dM 411ella ~l'M d ... •· de <emufti1te - A 1lnllff•: La pl1n1 411ti Met<alo, In "" ce1tl,. -.,.cchlfto. r 4.0SÌ, tu , maro«htn, che. fllfflC"\A.)O um.;ane e giuste le loro m1Slm.: .1n:1cbu·du c-lt auto,i:i francesi che .1.,·cvanole buon,· tntcnuoru (almeno ,n .apparmu) J1 rr gola.rt l.;a posmon<: dc1tl1 cbrc1 nt"I po},t Juncnti color11ali franccs,, t«0 giungere J, colpo, 11 promesso mcuia l'OOliCVc-huno. ,I gcnc-ralc E,smho•'tf, l"auualc-ptesunro J,· spot.a ind1tarc.•e poh11co g,ì capo dello Staio Ma&g!Ofc sutunll(ftk Jdla SHU.l :u<>M anglo-sa~ nc'II Afoca Jet NorJ Il pr mo Jbbr.-.coo non poteva t-ss<-rcr1 Sttv.t:o thc .11 • fratc-11 1 J,spn-11 c-nuJrrac uu • Il goto J'"Ù tfhuc.c- la hbnu,c,nc Jegl, cbrC1, )t'RU d1stm:uone d1 ag,uror, poli1K1o dtlmqucnt1 comuni. d.11ca.mpt J, conccnu~o o cWk-p,1gson1 C' la solm ne dKl11.1,,ut0ned1 « con,·oglt.uc » tulll verso le co.stc della 1rrra ptOll"ldSI d, Roo sc,,·eh b P.11<-st,na 1 lo ha \onfmn.aro,J, r«mcc ,I Coruolc-st.arumcmsca Td """ « fl Prcs,den1c degli Su11 Un111 J' Alll('fl u ,·c:gl,.i sulle ,-~,r 10tt1 e qu..ando. • p,ra f1niu, c.-gl1 dcn-d proct'dcrC' al nor dinammto del mondo (sK) ad csdus,vo be nrf ICIO ddJa dcmoplu1oc ru12, un gra.nJc 1mpa-ogiudaaco JOrgtrÌ ·n Pa.lnona c Te-I Av,v nt s,rJ: I.I ca.p1ulc• GUGLIELMO CHILU:MJ Il
E'IIOS ITALICO Che il 11u,1y1w,. le 01111a, ~carnee, co1111euue,.temen. le. i 3e11t~ menti, la vs,chc. U) aporilo della 11aziotw italitorn di ogg,, e da molti ~i ml oggi, 11iano d: 111111 01nogene1/a e di uno originalilò er,ide11ti, tangibili, che 11/i ilalim1J inwmma ,; lH)Qana dire net 11ig11i/ico!o piN pratico e ooHuu,e (e 11! le,,i»o ste11. ~ phì S06'1oNzinle) una r112il\. 11011 ,frwe euere piil oltre permesso a 11eum10. e Ionia meiw in st~le di sericiti razzl.fta. di 111etlerl-Oin dubbia. Dot•rimo fare ciOO 11ommorio gi1<J1lizia ,Ji ,,,olle di q11c/le im p0rlune • veri/e.i~ e aoltiglieue da """ porte troppo st!eNlifiche. dall'altra trom,o fi«Mofiche, e dafl'aflr(I am;orQ troppo Jiloa<>/ic<r Ncie,.li/iche. le qua/.; scmbrcuw ,mie col prOJ)Ollitr,. naturalmente /al/ilo, di mcl/ere in 1,1.m:ò. 0011 fo ,·crbofogia 11rchoologica, 111111 roollc.i tll!IISÌbile. • l'rf.lPQIIÌIO /ul/Uo, ripetiamo. perché H-IOW li•wro è riuscilo a ,/i111{}1!/r(lre - come bi1rog11ercbbe - elle uno, per ffU(lll/Q mi11im(I, Jraziom! di t1negli i/u/ia11i che 11oi ~iumo dire di rnun, #0110 ,li ,</rn(Juc ,. rii 1e,111x:ramtmlo. figi.i ,/i ,11m/cl1c x1wcie irlai'<I o gcr111t1· ,uCfl o golliCfl o berbera.,,,,;,; w.-oi,i,m,e/1/e, Sfoi~Hi, Te,/CS<,/ii. A11glo.a1JS<Jni.J,'r(lnce,i. Arab: più che ltt1/ia,.:. /'cr 11tJi d111111m: In 11os/r,, 1x:rso>mlitri ,li razw è, ~ul 1•iano biofoui,,,,, i,wllui.--<:ubifo: come ,,.,re /a no,i/ni oriyim,lilò di rau1, è. ,ul 1,,,,.,,.011rclwologico. r,llrefla11to in(ll/m:cubile. Arinni ,1.,1 """""" UM'ilo dalle,,;,; unfich,i e 11H, arrcn/umll' miyr<1zioni1/ipo1K>lit/,,//'orieulc1·erw/"occ;,/""'"•'"eo"'"'biocoi1 , 1,w/clw .,/rnlo di $(Wgttc i11({igeno di ,,11c$10 conlim:111,1, 11oi /tu• l,w,i O(J!JÌi,o,isi,,.,w t."(rnlm'Ci ,ii rr111111"cxe .. 1«re di /ro11/e ,,; l!Onlici. n11eoru tropi.IO a/lini d1.'ll'A8ia e di fro11te ai mctfi/('rrom:i •·eri e 11ropri. orum11i /rOp/">Oim111ucnfoli co11 /'Africa, la nu/1,r,i "(/Ui8i• 1,rnw,./e enr<>/H.'fl. Merlilerr,111ei 11oi pouia,no ('88'!re dclii 8oll(rnfo ;., 1,r11u"w11/i di y~'Oyrafiu; ruzzit1l11wn/e. (rnchc bii>lo11icm11c.,le. /tobbi,.1110 cu11sidert1rci /'elemt:11/o ,,;,i fllPJ/rexe,11<,lfro tli </IU'I l'Ariu11csimo oram«i n<1/uru/;nalo f'JlfO//CO. Arir111ilò europ,_'(1. origi11ariu e iulegrnle. i/elle genti sr-csc ;., /111/i., fil pri11ci1,io ,/elfo Mori,,, so1ir111>viuula ,, i11vigoril1, 11ello xcom1,orsi e 11e/ ricom1»orxi ,/elfo >wzio,wlilti ilulicu. /eer:,mlr, ~Clii· we 1/i {l'r,,wllli di r-fri//1i t ,li storieu yrmHlezw, ilclermimmle tli 1,gni pi,l nobile ii/i,,/o ,le/lo dirpe, ,/ella su« et.MIÒl!lll« morale, ,teti,• sue viccmle. tlelln aun SJ1irilu,ililò: fo sw, >1IC8MI ,.,,;.,,u i1>· .,o,,.,,,,,_ f.' ,•,;,lill/1101/e i "l!IJIIÌ. C/u, gli l11<14m,i sia,w m<11 gellle eert,w,e11le 11011 1t1la /JCr 8Cf· cir,•. ud JIÌI; ei/cw sig11ificMo m11/eriule e morale tle/1,, 1x,rofo. e f,rnlo meno 1x:r 1ub:re ullo IUN(Ja lrocol1rnze o ullerigie, /111/i lo tan,w. lonlll110 e vici"o ai co11fi11>dello J>e,iisol«. e soprlllluflo lo /1•slimo11iu la slurit1 . .lfo cer/U/11"/llf' 110'1 11,lli XUl/110 /lei' <ll!fl/i i·ie,• /ll'f (/U<lli ~,,,,ami """"· nel 11(111/rosangue 11iil 1,u/elllico e ,la le1111li /otlla11is11i",;· un isliufo iuwpprimibile ,li po/cu:zt1 e di clccoziom•. 111w e,;igf'lllfl rii su,,criorilò. 81' 11011 addirilluru tli 11ri111oto. quule /011du111entalc comlizio11e ,li,'"'" dignilli 111(m1/e e 1)()litic1, ìmfo,-,emmbile. s,,.,so d1111q1wdi dig11ilri, o meglio di 1x:rso1,a/i/,i. che ha ~em)lr<' rnppresenlfllo nello CO$Cil'Hlu dcl/'ilt11iuuo 1111 c11lmiHe Sflcro. /;,,.,;. mo MC8/fll della 11011tro r«u11 ,; scm1irc slalll. 11i votrcbbc dire, leso ml "" t·ertice. Tale i:crfice /11, eri ,•sem11io. /Jl!f lt, CO//Cicn:" reli- =-==- .'IÌOt«,. Ofl"'Ì 11,wli-c,lla ('rC8ÌP ,, mi11/eri~ofie /,a$1"rtle ,l'og,.; 11ro1·P11if'11lfl /11rtmo da 1wi ,/o,n/.,a/e ,, ;topmf/111/P, /Jio (luah• culmi,w
SAI/liJiifl/AIB rii og11i bellezza e perfr:lio,ie intellettiva ed ;,,tuitil:a: per la coscie,iza politica fu l'hnpero Sfccome co,icezione <ii 101 ordine geoet11ico aulorUario; per U1 (.'Q.'<ICie11w morale fu. sempre, la santità rtei pri11cipii. Non è certanumte inutile fiss()re. sulla base di storiche c:cmstatazioui, <,uesta originalità e perio11alilù , SJJirituale,. deU'italiamJ. Come nel volto e/ella slirpe si co11tin11mu> e si vervetuauo i cara/· Ieri so-malici (dolicocefalia, volto diritto e limgo, fronte e sg"anfo 111,azios;Jpropri della ra~o clic do· lloma si impose "lfatte~1zimw del moudo e che eredita,:a gli stessì caratteri del pì1i ge1wino <· l)Timili-vo Arianesimo. cosi l'anima della f<lzzt1. ri1;e/alosi conii• mumie,ilc. 11onoslat1le le ripetul<' alleraziv,,i di una coseieuz1 rt'- ligiosa e politica, ,wlfo /u, perduto dello 1mu e11se11za cQ8liluliro. 11ull<t ha vndulo della /onu f' dello st,Je che si disse tm lem1x, romuno e che ccmu• Iole e <·ome via,, uello sua 1>u<;cessivu rapvre• .~eutazio;,c iluliunu, ho <."<AAlit11ilo e c•o,<1tilui,o;ce1w<1 delle viù alfr m<111ifestazi.011i e clig11ific<1.ziu11i delrnrinnilà. /,a sosli.luziu,w di 101<1co.,icie>u.a <'lmu,ica con 1111<c1o.(./cieuza cotlo/,ica. alren1~1linr meufe. COI/ 111/UCOSC'iCIIZ(I 1mw11isti<-a. f(•,<tlimonic1110 11011gi<i di UIW alfernzione dell'animo italico mc, beu.~i tiella ·"'w J)(Jleu:w di <·Om• µre11::;io11e di 1$i11lesi. /)(lf{i,-,ti11to e/dia com,uixla t• <h>I do111i11io. 1,rimo i11leriore e 1KJ1e.'Ileriore. del ,w.~ln, i'iG11yue11<11)COleIWvili 11rt11uli peru_mi/icazioni guerriere e ,>olitit.-/111 del moiulu oc<.·idt>11 loie. Doli.a :ma i11timn :tè'te di i11finilu e di es1x111sio1w11usco11(J i pii, uudaci m,rigalori esvlorntori e lrwimiuN1tori di lutti ; IPm11i. .\'elle, poesia. 11ell'arte. 11elfi1u·e11J111n la MJ.cst,a rniz,, lw lu<.·<:ol<, l11tte le altez.u t.'Jfllw offerto alle oltre• lo HJnrnlo e l'ì11ce11tfro ol 1,rogresso. Ni: vu trm,curalo che il scm111w italiN,. do secoli t> cfo milh-1u1i. fw OJJer<1to ed OJ)e-rc, e11ergicame,i.te nello Moria 11011giri J)(!I' 1111 cJJ<:l11èÌVismo di acquisto o Per tw i:,ilit1livismo edu11iHt.ico beusi per w1 senso i11noto, cosciente l' mornll•. di res1m,1Mbililà (! rii :m·u,. f)Cr una rocn.z-ione ;u,tural.e e ver 1111(e1sigc,1z<1 di t•ifo t' c:00 (I tulle pr~Jitto di unu comunità civile che. i11 lermi111 <.·nu·. !clali. />Direbbe anche identificarsi con l' 1mu111itci », 11ou 111e110 r•he cli se stesso. Ma 11011dimentichiamo. (I c1ueslo 1>1111l0, cl1w J)<,role iu vropusit,, ,,; vessilliiferi dell'w,irersali'smo; e, ilflemlimnoci. di r,uell'u11it-er l'la/ismo corre11te-me11te s1:mccioto com<• f(>(:unclazio,1e ,, 1xirturizio11edelfo 11ostra spiritualil<i e della 11rutro c·u1,ce2it.111e d llo vifll. (' ver cui basterebbe u chium,ue parl<lr loti110 t: !l.nper o mc•11te /{• 1 eggi di Giust:nicmo per essere figlio di Uonrn.. Noi potremmo a"che ammetterP eh<• un cerio 1111it.·ersolismo roma110, l'univen;ulismo cattQ/l('o, l.'u11it'ersali.rn10 ummti.'Jlico i t11wli, i,1 fondo, così come I.i accn,dila le, storia. /urm,o vera111er1l1· JJesta2i01ie ed efoborazione delle, filosofia e deUc, cullHrc, italico. "IOn degradassero e 11011infiacchissero I<, ,·a.zza nello su{/ nwte· "'iole e s11irituale origi,wlità, che 110h impedissero lo viem, t'if<,. lilli della rnzza, che non co11lraddicessero alla razzo .. lla uo11 po.,. "'iamo certame11te co11se11tfre che l'101Ìl:ersulismo. ,,ualsiasi 111u· rerbaUsmo. co.,filtlìs.,e qualche tutela, ,11wlche difp1il<i. qualcJw 1iconoscimeuto a vulori cli ,·aua. J,; J)<!r 11oi q1wllo (•he conio è J)MJ)rio (JUt?Sl(). Ai sostenitori clelt<.1conlruria OJ)111fo11i1e1N'<·e4ovet·a 1>«rer fo. f11<·0 <> lodevole. per il magno orfido. ml e,it('mpiv. /'i11glessi.1;1wr.,i, l!l
"•polani abruned. nel coslumi 11edlalo1111li, ~- l'i11fra11Ct'J.Orsi, l'm11erk<rnizzan~i di 11osfri celi in/1.ueuli, di uustru me11talU<ì ,; di nostre C1biltuli11i. dt>pn,,colo e ,le1,rreubil<• fe11ome,w ,h ieri. E /or1:Je t'l:Ji,;i(almeno <111ell.i,li loro pitì ,;,, buo110 fede) .~; lro1:ww a11cora a loro ugio di froutt> od 1111 eerto cgenmrnizzar,ii di oggi, al q1.wle si /JJ'1'.'lfl'rebbero olfrefta11t,i lfalitu,i dello cult1tm r del mowlo 1>0litico. Se,110 bisouuo <li dor /ialo ,, .urnndi tromb,• 110ssinmu ofln·- u,art> che ei urtiamo cu11 t"iolet1zu tco11tru questa me11t,11ilf) ,, t•uw tro i suoi es1xme11li di 00111 lem1>0 e di uy11i J><WHt',m, sopraffuO,. di quelli di casa nostra e del 110.,tro leMl}O, Noi che 1;oyliawo sempre meglio l:lCOJ)rin•. <' 1.:a/or,z:wr(' fo 11ustra iu.(/ividualif<ì 110/urale, ricono.,rer,, ,, l'ixer,·ore a nui .~te,isi uuo stile e wm /u11zio,w storica im:onfomlibi/i. per essere se111/H"t' 7;ro11ti a mo.tirare ol mondo che siomo una .~uxtanzo ,·ii·c, ,,cl OJJCrw,te che ultro mm 1.·hiedeogli c,ltri :se 11011 ,/; ,.;,•,,,·e e di 01x•1·c,n• nel /.ibero oyo11e delle forze male-ri(J[i e s11irituoli: e.'lsi dU' ,·ic,111· lc,no co11fi11uame11l1U• concellù di 1rna ('01111111/f(i e .~JJiriluuh· ~ ddl,• ye111i e di u11autopislicu fralel'liitU f{el cui t•0</ìce co11wu:rnlo llumu -.lesso. oncora /Jr,ima che lu·t'er<1 ,.. proprio razza dei Uo111u111. M1rebbe stata eletta depositari,,, e JJet cui dallo v('11/e 11oslru rl'I Joliu 11011 <:i sarebbe da attendere e (fo vrete11cln,• ll(lro che co1111,il1 di ,n1ssio11llri:s1110SJ}iritua/e, <li solidar-ismo i11lernozio11<1I,•. di siucre· /1smo cit'ile insieme a !,wzioni di ,,ssimilazio,•w ,, co11ciliozio111• di 'J)Opoli e questo neJJpure in 1,•ìrlù di 11110 dis1J0.'4izioue 11ulurnl(' o di u11.a isli111iva soileciludhw come <1ucll,• so,>ro l:l/~cific"le, ma soltlmeule in osse,,uio a qualche xacrome11tole form1wlo 1'lorico ,:l,e potrebbe m:ert>, 11el giudi.zio dei ft:mvi, l'imvurt,11,za di tutJe h: altre. Non (lobbiamo sl<mcarci di eslirJXire dallo uos/,·(I razzo t' aolha 11oslrn meula/..ilà ogni allì11ufo1e e,/ 0011i lf•mlei,w imiMlira. Olf· ,,;,ocialiva. sincretfatica J)erchè tali amnrnto ,'lonu lt• /1•mle11u J}ro• pr.'e ddfc ra?ze impotenti di fecc;11daziu11e e fo 11oslrn i11rece e staia e deve rimoìlere UilO razza viri/,,. l'ioè ,,/ .•mmmo grndo fl'· c~mlolrfoe, cioè origiuole, cioè ueuial<·. chè i11/olli se <11wll·11110 ·1;ol.esseancora negarci ww chiara 11e/li,11;xi11w origim,litù e fisiouomia i11 sede di psicologia e di ye11io, 11ui 11011avrt'11w10 chr " mettere i11 fil<, i nomi lii q1u111ti, llPlfo 11oslra razw, rnpprese11· Jm10 i11ogni pili segnalato c[lmµo. J>er l:le,oio. per orte, />er inveir frt•11 e ver 1,irlù militare, molle frn k J;i,'1 olle e,ttpres:sioni del, ye1,ere umono. ta,ilo che quella 11osln di ltutitwi 1mii 1:erame111,, dirsi la11to origi11alil<i geniole mw11lo mmialit,i origi,wle. Il problema capU"le di og,ii. raniSmo serio 11011 wò essere altro rhe il vroblema di quello che la roua i e uo11 {liò il J)toblenw di <111clloche la mzza puO divetil<tre; anzi vrecisame11te il JJTUUema di dire,1tare quello che è. In fatto di rozza il vroblema / vroprio quello <li essere o di uon essere: o si è mw rozza forlt• di indiriclmr/Hri vropria, biologica e psic:ofogicll e lo si è dt1 tempi r,umemornbili per m:er evitato o suverato og11i vericolo di alte· rnzione e di imbastardimento o 11011 si è a/fallo degni di vro/e11- ,\0rt' 1w razzismo. Pe,- i compili rouisti del Foscismo si lralta oru 11iti f}(lrticulan11e11le di ri:,w;cilare I<, /orzo /-isica e moral.e della stirpe. ri- ~u11.1.ler11e uno stile schiellcw1e11tc militare, rieducar11e 111,ell'isli11lo ,wtii·o di pote11w, di ai•veutura e di feconcfozio,ie, in una 7)(1. ,ola, di virililt.i; isti11lo che è nelle, nostrn eredilti propriame-,itc ,ii rozza e per cui siamo stati i protagonisti materiali, ollrechi! morali, dello JUOflflÌOr storia d'Europa e soprottutfo del Mediter• ra11eo. Chè 111/ol/i. fuori di ,,uesta nostrn viti vera e vrimorcliul(• m1tur(l. uoi 11011 potremmo essere altro che r,uegl.i imitatori e di• r11/golori dell'altrn; virtuosità r s,»ritosoggi,ie, come abb'iamo ar11fo. in altri tempi, i./. torto e /:infamia di vate,ilorct FELICE GRAZIANI
E ' ovvio che SI' lu ll'l· ternturn riflette i cQ6tumi d('lht SOt:it•· h). le lt•,:gi, JH'I" il ~,lo rutto dw co!o!titui,;t•ono 1111 vocnholurio idettlt• 1wr fnn• una IM•1111iù Vfl· stll ,. 1·om1 ►lt•la tnwlisi d(>ll11 sorit•lit st~su, M>no lt• i,.oli• cht· pmt'itlllo dnrci In rnp111·1·sm1h1i',io11,, Jk:dt•tlu dt•lla , ilu. E nc,tu ht fntMl' dl'llo 1'1•·1'lit1m,.• clw clifl8e di 11n·nd,·n• il "tono• o,:ni 111:ittin,1 ,Julln h•tturu dPI codi1.."t:.Xoi nndiumo doeu11u.•. 11llrnc.lo In fii?11rtl <h·ll'e• lireo nttrnver80 ht lcU(•ruturn, iu 11unnto l\•l,reo ei ~i 11rcJSC11t•uvivo• in ogni tcmJH) 1• luo,:o. .\ln 1-<:eo che M:orrendo i codi~i, 1wr t1cqui1;irt> uun HUIJ{J.tior 1•ruticn del costume i;Lc~ dt"- ,:li ebrei, ci Mi svelu il gindro nelle 811<' reluzioni con In società. Lln kuJO,terimento del eortese lettore A. T .. il qunh• ci chiede se è • relntivumente recente, il costume di distingut>ru gli ebrei dAi cittudioi r»cendo indossar loro una • diviK.11•• ci sug· j!erisce l'idt~u di euri01N1re tra le Pnndette, r.er uvere unn t.-ouoscenu1 diretto t> -compleht deJ,!:li ebrei. Non è vero cht- quesk di- ,·ige sinno di iuvenzio11(• • relnti\'AJllCllll" rrt."Cllle •. solo 1·,crchè in <1uesti unni sono state im1)08te ugli ebrei. in ulcuni Pue8i. Non 1u1rliumo dei rit,-ordi romuni di t)u~te e divise•- Solo diremo che meno di due sc- <.-olifn. cioè nel li91, n \'ert.-elli lu diviistt era giù pr(•· iscritta dalle leggi, 00111(' leggiumo io uu'istunut ul 1>refetto di Quella citll\. La legge im1>0nevn ugli ebrei l'obbligo di portare nn IX'Z.ZO di stoffa gialla cu. cito sul ))etto dell'abito e bene in vistu. Questa la divisa in 1>nroln. Ancora l!le<:oli addit!tro nelh, « Constitutiones Dominii i\lcdiolunensis, (1551) t.roviumo ,,rescritto la divi,;,u ugli ebrei. Tal,i • Con8titutiones II emunate dul ii(•nuto milanese, invitato du Carlo \" u dttrl' una nuovn amministr11zione al· Ili città. truthrno di tutto, llulle meretrici agli ebrei. Oli cl.,rei, strnnn ~nonuilin, dJ\nno luoJ(o al1n J.>riruu lt.'J;CJ!e. leJ(J{e che J)roihiscf> loro. oltre che di nbitnre nelln ste~ cnsa ovp siano cristinni, di nndnre in giro scnzn indoi;;snre la « divilj.11•• (.,."OSlituitn quC8ln da un cup))U{.'Cio giullo per JCli uomi1li e colletto dello stC8- ~ colort" per le donne. &- oono il leHIO originale: e Hebreis interdict.um. e81 ~fodiolani CSM:!, nec h1lbi· tntione'm ha bere. Nce etium u!ibi in Dominio, nisi euin licentia PrinciJ)ÌS. quum si hnbu<"rint. Sciant huc Sl\nct.ione inibitum C81;C, ne eum Christinnis in endem domo. t>I tmb eo<lem t\'!(!to hnbitent. et co amplius. ut n Christianis dignoscantur, necesse habent mnsculi cai,utium crooeum. et non nlteriui. eoloris. rocmiune au. s.. n,ele si t• ta9liar• la baf'b... tem tut vulgo dicilur) c..-ole- _tum eiusdem ooloriR. itu lutum et 1:»1tentem. ut humero., et l)ectus coo1>eriat, dcforrc. Quod si pracmiMSiS contrnfoctum h1cri, 1,oenu sit ictuum duornm eeulqi, et aureorum decem. Permi~um est rnmen IH•breiR in hos1,itiis publieis et Me• diolnni. et nlihi sine licenti11, 1.>ertriduum h08pituri ,-.os,s._e Come si vt.--d(• non ,;.olo allora <'ru d'obbligo lu dh•i• 8tl, mu 1)Cne ~veri~iuu• col11iv1mo chi si wttn1evtt. ulle stt.'Mè. Tuttavio noi non siomo stnti gl'inven• lori dei « SCJ,tlli • JH'r di- ,.;tin~uere -.::li ,·brei dni cittndini. 1'olom'-•o F'ilnonto~ re ha inventuto In «divisa, non in un tempo « relutinuncnte recente •· 1>0<.-0 piì1 di duemila anni or RO· no. Questo rt> che governò l'l•;-.::itto_dnl 2".?-1211105 u. C. fneevn imr,rimere ~ullo 1-chi('Jut deJCli ebroi, in o· uort• di linceo. 111111 foJC1in d·ed('rn. e s· inteud('. col ruoco. Do1>0, i mu1mlnltrni r('C'f'rO porturf' 11,cli f'hrei un pezzo di punno gi111lo cucito sull'Rhito. I cristinni 110i II volta u volht obblignrono gli ebrei n portn.re slumpnto sull'uhito il simulacro di una ruota, o come abbiamo viNto nelle • Constitutionet. 11 gl' im1~ro di 1>0rtare un eap-- 1mccio giallo. Come ~i vede, nullo di nuovo sotto il sole. L'ebreo ovuntiue e sempre è eoneiderato un e:1:-lege e eolpito da leggi severissime, anche in pieno Cinqueeento. se si eondannavn allora colla 1>enft di morte, come legginmo in un pnragrnfo del• lo stesso libro. tanto l'ebroo 1-. cnrnali copula mulièrem christinnam co,-::noscellK • quanto il cristiano cludPam col(nosceote •· ENCOLPIUS l,l
' INFERIORITA RAZZI DEGLIANGLOSASSO Tu1t1 sonno che I popoh s1anziatt nelle 1Sole inglesi sono d1 differente razza ed appartengono ad elme coei diverse per cui s1 ha 'la acstonziole mancanza di quello unione ncn.ionale fondato sul Sangue e sulla Tradizione esistente presso i popoli COJXICI d1 creare epopee • solo ,.ma brutale associOZ1one 1mpenahstica dt mdìvidui v1ncoloh dalla comunanza dt mteress1 (business) sto m luogo dell'Unità Ciò ha sorrette hn or:1 il babelico edihc10 del Commc.nwealth m miraco loso equ11ibno ed unu:amente perchè altn popoli a pou1bihtò mtrinsecne superiori sono stati m travaglio di r.- cor10 del loro universale destino di pctenza Preos1omo tuttavia quah sono ql:este d1fferenh .razze ed etme nef loro s1gmhcato antropico I proto aru Jvormani che died•ro 11 lfl nome d1 Albione allo Gran Bretagna e quello d1 Erm all'Irlanda nconnMso da Po1sson alla radtcale AR, erano r::oi::ohsem1selvabct d1 p.ccolo- to,Jha. con lu.ngtt3 teste strette, forti mana • bole e ZIIJOmt sporgen I o lasc,av..:H'K. sventagliare senza alcuna cura t loro h•.:nghi copelh neri Essi v1vevano di cacao ed erano antropobghi Seppelhvano I loro capi in tumuli (barrow) o formo di uovo Clong barrcw). veshvano di pelli e Sl bngevanc 1I vts0 ed il corpo d1 ocra e d1 blu. S1 trottava probabilmente d1 dohcocefali appartenenti al tipo di civiltà neolitica Pewell (« History of England ») attest.J che « molh ab1tonll attuali dell Inghilterra sono dello steuso sangue » d quei misteriosi abita lori pnm1tn,1 che f: le leggende irlandesi descnvono come stregoru, a;c- "l.egg1aton di hltn e d1 anm ovv~lena1e » Al principio delretò del bronzo 1 primi invasori gaelica (etnia lormatas1 a sud est dello Gennan o o ad est del Reno. come r,suJtonzo de!l'incon1ro dei dohcocefah megohttct con quelh di Turingia che us.Jvono sepol-
ture mdiv1duoli e ccn elme di bra• ch1cefah proveruenb dalla fronaa • dalla Svizzera) sottomettono gl'Iver• man\ ed mlroducono nelle isole l\ao del bronzc e del rame insieme ad un tipo ai sepoltura rotonda contrapposta alla precedente (round barrow) Antropologicamente con i goeha fanno lo prima appcmz1one m fort gruppi i hpi brachicefali. Asoe p1ot1e. pugnah tr angolari e punle d1 lancia m bronzo 10111tu1scc.- :-:.odel pan lo an11cne armi d1 pietra L·nguisltcarnente i goehci, che entrano m buona aliquota nella composizione dei celtici inglesi attuali, apportano un trpo d1 lingua celfco lobio velare 9utturohzzato o d11ferenz.a de, celtici bretoni che parlano una lingua lab10 velare labiahzoto. Costorc !anno kJ loro comparso sulle isole inglesi mtorno al 500 a. Cr. e ncacoano i precedenti abitatori gael - Cl, e cos1dett1autoctoni, m Irlanda ed m Scozia I bretom o britoni (donde il nome d1 Bntanm e d1 Br1tanma} sono de• s.cnth dogh outon greci e laun· come tipi d1 grande taglìa, a lesta rotcndo, ch1on di capelli e con occhi blu S1 traila ~robabilmente di dolicobrach1cefah, cioè d1 quei tip razziali che oggi sono nconosciub SQ.lto il nome d1 e b1ond1 pesontt • e che secon• do lo closa1hcoztone dt Gunther cc.• slllu1scono lo razza dohco o lalica che entro nello composizione d~ll'etnia germanico. Giova notare tullov o che dal punio d1 vista somatico e ps1ch1co. tanto i 9aehc1: razzialmente diflerenz1ah dai breton•, quanto I bretoni, ambedue prol- celho ed ambeòue provemen11 :::c. ~!scele rozz1ali comp1utes1 IO ter riton germanici. sono contrassegnate dal predom· mo IO loro di coratten che s1 contrappongono o quelli dello raz. zo: nordico Risultato di oò à lo graduale scornporea nelle zone invase do quesh po· pch delle tombe megalitiche {usale dai nordici ed ailanto nordici) e della loro sostituzione con I tumuh 1nd1v .duali Ciò secondo una nostra idea direi• 11vocost1lu1sce un sintomo dello profonda tendenza individualistica tipico della ps che d1 queste etnie I Bretoni allevavano grondi ormen• h, maiali e cavalh do tiro, ccsl anche molossi e com-lupo per la cocc10. coh vavano altresl 11suolo. servendosi di buoi per 11·loro lavoro e raccoglievano il grano. e Sapevano sfruttare le miniere di st09no e cL piombo e vendevano questi mmerah ai mercanti femet e battevano moneta d'oro » « Navigavano sui laghi e sui hum1 servendos.i d1 conottl d1 legno e d1 cuoio, ma non s1avventuravano mai sul more » « F.ss1erano nporbh m un certo numere d1 tr.bù aventi aascuna un capo Il potere m ogm tribù, era nelle mom dello nobiltà e dei V1cerdob; lo znasso del popolo era c.l.~nte della nobiltà che, dando m prestito 01 non abbienb ·1 bestiame, permetteva loro d1 vivere ncevendone m c:amb10 tti• bu1ì e serv1z1 i.. Per il loro temperamento indJV1duol sticc. favorito dallo prevaJente atti• vità pcq;torole, eu1 vivevano in vii• loggi ed in capanne sparse e Ogm tnbù avevo il suo e Dun ». cioà uno serto d.1 fortezza con muraglie e fosaah nello qual, gli ab1to:nti ed il besbame potevano trovare nparo ìn coso d1 guerra• Psicologicamente i Bretoni furono d1 un carattere e litigi06C sino oll''!K:· cesso e lroppo 1nsoflerenh dt ogni au• tontà per potere perseverarA nelle stesse imprese e çer resistere lungamente od un ner;nico tenxe • Tuttavia questi popoh presentane dal punto dt v1slo psicologico--SOC1ale un carotiere di roua tendente a)ru. mone, allo mutuo collobcra:z:·ona e magari al sacnhcio degli mtereSSJ part1colan per un bene collettivo; essi infatti sono generosi e sOC1evoh,sentonc vivamente l'amor patr o e con• ser v :mo una fedeltà sp(ccato verso la i;ropno fam19h0 L'elementc bretone rappresentato oggi in lngh1lterra dagh ab1tonh del Galles, dell'Irlanda e della Scoz.o s1 contrappone per le proprietà ps1ch1che. per le intense doh sociali e per lo tipolog10 somatico all'elemento anglo. • In base olla clOSSlheoztone del Gunther i bretom avrebbero qualcosa dello rozzo dahco e qualcosa dello razzo occidentale. Seconde questo autore il bpo OCC!dentale è paù femmineo ed ha una crescenza rapi.do che noi sappiamo ovven:re a scopitc dello solidità bs1olog1c:1 ed antropico. La sua inferionlà psichico, legato a coratten morfologia, rispetto al ti• po nordico, nordico-dolico e nordicomediterraneo à dato do un eccesso di moti passionali e da un equilibno in• stabile dello spirfto. E mentre il nordico à p'\J interiori11100e per ciò atM.So ph) capace di costruzioru spirituob complesse, d1 91udizii netti e di un senao dell'onore fcndoto sulle reali qualìtà del proprio essere, l'occidentale à propenso oll'esteriorismo. all'eloquio, olla vonabihlà femminilo.de, all'impazienza, allo relativa moopacilà d1 pensar-e l'azione e lo lotta come dovere umano e come dovere biologico imposte dalla necessità di perfezionamento, al sensualismo ed al aessual smq nascenh da una predominante costituzione 1pertiro1deo-ipergenitole A queste doti psichiche negative tuttavia si contrappongonc doti positive costituite appunto dalla forte passionalità che neutralizzo il calcolo antibiolog1co nello valutazione del mondo fenomenico, della vita ,oc aie e dello vita individuale, do un senso vive di polibcità che nasce da una socievolezza profonda e da una certa omobilità diplomofca come do un !orte altacca:mento allo !erra e da un sc!"'.soagricolo e rxxstorale innato, do Jna forza di 1mmaginaz1one che non allontano però r1::div:duc dolio: realtà C11costc:nte, da un parfcolare om6re per tutto ciò che vi è d1 estensivo do cui ne.ce la tenderzo olle spettacolo ed al dramma come ali il lus1one, la quale m natura ha funtioIl volte sclM"Mesco del defH,lt.lo 1t111lue ........ 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==