_.___ Ecco rlnf•rfto di uAO chi t•ntl tugu,t londlAHi, I coslddetll • sluin •. Ouest• ♦ .. lAptosperit• ptr cui clkoH di cofflb•tlero I plulocr•tll chù durò questn febbre. la carta ebbe 8ull'oro il vnntag1,!Ìoche l'iuunul(inuzioue 1>uOovere sulla realtà. l\ln tt poco u poco l'11vidità si diseiplinò. Ad una rivulità tumultosn succèdettero ug:itazìoni re~oluri, uucora più ter· riblli. I Le Blunc, i Veruezobre, gli André, i P11villou. i Fleury, capitanuvuno il movimento per mezzo dei lorc omissu.ri segreti. e tcnevnno In chiave dell'otr.- d1•Jle tt•mpN1te: u tnr salire le azioni bustuvn un toc(.-o di l't11111>un1nu,rtito dal bnnoo di Pnvillon, e u farle cader(\ un fo«:hio dul l,unco di Fh~nrr (Rì,'<loire ,1,, ~uxtème. pug. 8-1). lntnnto il sii.tcnm di ·1-11wJlrecipìtavn, scmi1rnndo do- ,·un(lue In rovina C' l'indiJ!PHZH ché JlreludP,·11110 nlln rivoluzione. e 1"1111,!hiltt.'rrnl'ii nfrrcttnvn ml imporre niln Ji'rnu(•i11. per 1111•zzodi uuo dei tnnti trnditori del suo J)lll.'SC-, il Dnhoiis. un'nlleunzu chP esclndcvn In Frn11ci11 tlul dominio dei mari: 11 L'Ajc1, dovl' J'uttl·ndf"v11 Lord Stunho1w. ct•ln11dot1icome uomo (•hc si llrf"\mru nd un delitto. il Ouhois J!(>tlù le hnsi di 111wl si:-ih•um t·hr do• ,•cv,1 u1'111i11dou11ri• 111 11u1ri11u fru111.:t•s..•tllla tutf"ht degli in~lesi. I:; J)uboii,; l'hl' 1'(.:l'iwrn 11 Lord St11nho1lC: tTntto io vi devo, tiu nnl'lu• il 1H1sto dw occupo, tlel riunle desì- ,Jpro 11rdt>nlenwnlt' di fur uso St."'<!ondol'nnimo vostro. 60(> i11S<'rl'itiò tli S,w Mtwid(i /lri-10,111ic<11. non tnrdèi u porhue u com11i111e11l0 l'o1H:ni suo per mezzo del trttt· tato dt!lln qundruplice 11lleum•.u, che rovesciundo iute· ramente il sistc·nul federativo. vreJ)arnva nll'Europo uno wcttacolo altreltnnto scandaloso qu1rnto inas1>etlnto. Si vide ulloru lll Francia levarsi (·ontro la Svugna, di concerto con l'Inghilterra, l'Olanda e l'Austria: soldnt1 rrt1ncesi capitanati dall'inglese Berwick, corsero ttd at• htccnrf.' il re che In Praneia stessa ll\'e\'11 dnto ulla 81>0• gntt, ~ ul se5Znule di un emissario. inviuto espresSRmcnte du Londrn per comandare burbare imvrese, inc'-'ndiarono nell:1 rndn di Snnt'Antonio i resti delln marinn SJlB· ~noln. 6 J,:;d unoorn. La storin <lell'Jrlanda dimostrH che lo stato di miserevole abbandono in cui giuce ancora quell'isola. è il ,,rodotto definitivo di un disegno cosciente e ponderato,,trttdolto in atto con pertinacia secolare di 8i(lrmioi milihtri. di rnrrioutezze legali e di rivolgimenti politici. E ciò 60J)ra tm 1>01,olo, che con IP raizu celtica, formò un tenmo il sottoslrnto di grun 1,arte di Eurova: onde In critica ci abilita n scorgere ncJle vicende del• rJ I landa e nell'odio del Cattolicismo, tro1>po bene e• svres,;o dnl No JJOperu de~nnglesi, un c1>i1JOdiodel vasto rl1amm:i che nel doloroso ed incalzante suo cammino travolS(• mezza Europa dal giorno delle leggi gullicuue, maturando secolarmente la crisi sociale. che ha minaccialo tutta lu civillt\ occidentale. Per quanto il processo distruttivo dell'ordine 60Ciale, si 1>rcS4!nti nell'isola celtica <.·<Hl cnn1tteri MpreialiS8imi di evidente brutalit;\. non comi>endin forse l-SSO, nelle sue linee generalissime. In sto• ia eivile dcliii Oran Bretagna, ttnzi dell'Euro1>ll., abbaglia tu dalln fulsu luce del liberalismo'f Viene 1'01:>era :ldlu Hiformn anjtlicann: il 1>nrlnmento irlaudcsc. g1it CSJ)rcs.~ionc di un JHlt>0lo cattolico, rimane com1,osto e• sl'lusivam~nte di J)rotcstnnti, 1,ii1 tardi soltoJ)osto t1lh1. snpre111,11.ia inglesre di Westminster, infine abolil<'o 0800): e le leggi. ('8Untornndo i costumi del cllrn. sono ridotte ad un tortuoso e malvugio guuzzubuglio (c, lorluous ami ung04lly ju,,mle), giusta l'espressione di ('1('mwoll. per lascinr 8eDlJ)re a1>erto l'udito all'arbitrio tenebro.so dei dominatori ... liberali. Ecco dunque come si presenta la razza che per la sua couue~iita tendenza. all'i.soh\ntento, all'egotismo, alJa rapina, all'egemonia. ha travolto l'Europa e il mondo nella guorrn attuale, nè hR orni smentito, nel corso dei secoli. ounnto scriveva un h,rncesc, Victor Hugo: e L'Inghil terra è Elim1.betta ehe vuol ri,:ere ~ola. regtiare sola. <'!ISCre sola >. ARMANDO TOSTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==