La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

anglo-sassone leontro l'Europa! cu del sud: nlln rine della guerro, l'nrt. 12 del trnttll.to con Fìlip1>0 V. riserveri\ il traffico delle colonie Sl)lls;!'.llOlnei mercanti inglesi che otterranno, il 23 mano lil3. il monopolio dell"Assiento. Pii1 tardi la ~uerrn dei Trcntn .An• ui è dichiarntn, llCrchè il Uoy(lt Exchat~yc e le ~rl)Orn· zioni merctmlili di Bristol. Li,•erpool. Glasgow. &lilnbourg e Aberdeen 1>rotesrn.110 contro In convenzione conelusu du Walpole con lu S1>ngna, por regolare il credito df'lla South Sea Gy, beoeficinriu, dal .1713.del 1uonopolio dell'Assie11lo. Allora Bolinie;brokc dioo: « Wnl-polc è un lattante, se non un traditore•: In duchessa di )forlborough aggiunge: • non è un peccato desiderare che Wttlpole sia impiccnto,: il gran PitL tuona: {;il lamento dei nostri mercanti, In voce dell'InJZhiltcrrn, ha condan• nato In convenzione~- Xè si puì1 dirn<'nticare che fu uno scozzese, il Law, ('h('. con i :!>i1ni J)inni rinnnziari. scouvolso la Francia e l'F:urnrla {' JH.f'lll.ll"Ò In rivoluz~on{' OOr~lwsc cd cbntica. L'nviditiì 1•ro\·oc11ta tlulln vendita delle mioni emc~o ~a Lnw si s1>insc fino nl furore. È 110111la c1•lebrit.'1 tu· multuosn dclln vin Quincam1)0ix che \"ide 1 <·correre 1:>f'r (•onfondersi insieme in una mischia mostn1oso g('ute di corte, gente di chicSJ1. nrtigioni, Jlnrlumt·ut.u·i, monnc1. 1,reti. soldnti. uvventurieri cnlnti dn o~ni p11rll' di ~":uro· pn: tutti i ·sovruni strunieri tlVCVtlllOi loro rllJ)J)r('S('ll· hrnti nel più fitto di qucllu rolln, ora l'bbrn di sl)erunzn. ora fredda per il timore. cnlcu comprcsd;1, hlipnta. lllU•-' lttnlt', incessantemente ngitntn dnl rlu1-M1 I! riflusso dellu speculnzionc, e dul eui seno si levilvn 1111 i--ìnistro lllU!'· gito. Si vedevano soltanto bnnchi di venditn e di comp('ra: n un lnto il banco del signor Le <:rnnd. tci.oriert> di Frnncii:. nlrnltro quello del signor Neiret di Orttnville, cx al)ptthntore dei smti&idie del p11tri111011io dello Coronn. Mnncnvn lo spazio 1>er scrivere; si TiCOl"$C' a leggii viventi. e alcuni scingurllti che uvrebl>cro prestato nnche In loro ,rnimn. 1•r<-sturono In loro schi('no. l-~ rin- '" 1119hlltura Imperversa I• uisl degli allo9gl, menue decine di ml9liala di lamlclie vivono In lugurl iftde9nl •nche delle bulle. l:cco alcune tutM9II• di un rlon• popol•r• di Lond1• che si sono bHrlcate In uu1 per rHls1ere all'lnlimatlone di 1fratto. - --- -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==