La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

Un 11bbu,ol No: W1IN•• Te•pte. A1dwe1<o'f0 di C••t•rbwJ- E llM .,,1ung1 ... .,,, •• .. Chiusa nel s110 f'eroce egoismo, la razza an,::lo• sassone si dimostra Inca• ,,ace di assolvere qualsiasi determinato compito tll solidarietà euro11ea La-razz 1.:untro1:,ololi(iuhu da molto tempo 1Wst:nnlntoil fatto the l'lughilterrn prciwntn unn ccrtn omogencih\ di coi.tituzionc etni<·u: cf,,S.a è, ud jmmensa musudoruru.a. doli· cocefalo-bionda, e n minoranza dolicocefnlo-bruna. e in minoranza trncora piit esigun. br;chieefnln. La rnut dolicocefalo-bioudn è nelle isole britanniche di forma zionc nntichissimn. e ,semm dubbio è un rnmo dello for mn moòificntn dnl clima. Allo difrerc-niinzione fisic11, dovette oortnmente corri&1)0nderc una differenziRzione f)8ichicR~che 1>uoessere COiil sommariamente descritta: 1111t('ces8itA di ,•ivcre lavorando e di 1,rotcgger11i dal tem1>0mutevole ed inclemente, 8Vilu111)(Jlx!nsì renerl(rn dellu voloot1\, mn impedì c1uello che si potrebbe chiumnre il fiorir('! dell'intelli"en7,a ul di IÌI del necessario. Quando un"almosfera è 8(.>mpre umida, umi trnsparen· te, mai suHicientcruente saturo di el@tlricitù 1,er dor luost:onl corso delle sengazioni, le 1,crcezioni divento no fl868i poco distinte le une dnlle nitre. e ra1>idnmente si ottun dono: solo l'insolitumente gtrnno vuò interrompere J'o. biludine di un lnle cervello, e il fatto che seos.uzioni insolitumentc strane e forti non llOSSODO succedersi che nd intervalli relotivamente lunghi, fa "" clic i dati d<>I 1><'nsier-oappaiono 1,iù isolati e sconn<'8:,.,i.poichè In loro ori(unizuu.:ionc è più diUieilc e il loro 11rogresso 1,i11 l<>nto. Se si J>emm che il h10Mo di origine della ro1.zn dolico-biondR ò nelle regioni (:"ircnlll1,ol11ri,e che lit i luuJE:hi1,eriodi di tenebre - e quindi di iM>lumento delle sinJE:ole fnmi,clie nelle loro CR8e&el)(lrnt<> l" lontane. ri schinrate soltnnto dallo luce del foeolor<' e dni r::uni fii pind' 808pesi nlle J)nreti, come e.i indicano !,!li ~tmli ..u1111 preiatorin - si ulternnno <.'Onlunghi 1>erioòi di lnc,•. nm1nrirà pii1 che nmi 1rnturnle lo svilu1>1>oin 01;:niiudi,·i duo di una tendenza alla solitudine, alla miSRnlroi,ia, nl ripiegamento su ~ stesso, e J>erfino nlln muncaout di COCBionecon il 1tuo gruppo familiare. Invero, se 1wl pt>riodo dello tenebra, tutto il Jt:ruppo t- isolnto, eirc.-on· duto dall ignoto e dal mi8tero, nel 1:>erio<lodcllu luce i mariti. i l)lldri. i figlj maJE:a:iori,abbundonnno la (ami j(lia e partono 1>erla l)e6(:'& in nuove terre lontane. l>a questo genere di vitn emer,tono chinraunente: uno s1>irito di ei;,.1"eruto iudi,•idunlismo, il sentimento di de bolezzn di fronte ulln nnturn e, quel th'è J>CJE:l,(io, In d<> boleun morule della rnzw In quale, rnechiusa nel suo feroce egoismo, si dim06tra tuttora iocal)ace di a880lver~ ogni determinato compito di 10lidarietà europea L'I n Mhilterrn, questa isola carbonirera, immer1a nella neb bin '-' battuta dni envnlloni, monotona nei suoi paesagMi <' 1>0vera nelh\ sun flora, 1>01>0lntnin origino dni Celti. dnMli Scondiuavi e poi dai Oerma.ni, resa ci,•ile dni Fronco-normanoi. ringhilterra è da secoli, per la 81111 a,·idità di ricchezza. la causa e l'origine di ogni pertur bamento e di oguj calamità europea. Ecco qualche esem pio. J.,o guerra di Secessione di Spagna BOOPl>Ìoperchè Luil,(i XIV hu negoziato, il 27 agosto 1701. un trattato rrtt la Corte di Madrid e la Compngnia franCOtledi Guinea, trattato che riserva olla Francia il monopolio dell'Ax lfil'NIO e dell'importazione degli schiavi neri nell'Ameri-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==