questionario f,e,114<1, co-mpWffl.M-Ù Il cemer•la G. P•ron, ci 1c11v• qu,nlo segu• da Collegno: • Il ru1i1mo italiel'lo • in cri1i, riguardo .t1 1uo indiriuo •d ei 1uoi m•lodi, • giudicare de qu,mlo ne scrivono i periodici ru1i1ti. RKenlemenle J. Evob h, mono .npre critiche al ru1i1r,o biologico e 1cienlilico, accu1endol0 di essere inquìnelo di 1c:ienli1mo e di evolu1ioni1mo biologico e gli ho ,i1po1lo G. lendr.t ,,.. • l, Dileu dell• Rene•· Sen1e enlrere 11elle polemica, me Hponendo il pe,ere di uro l,ttore che segue gli scritti 1ulle rHH, mi pere che 1i po;uno chierire alcuni punii, per ev,lere contraddi1ioni e confusioni. Lo 1denli1mo, ouie il cullo dette cono1cenz• del mondo 1enJibile inleu come valore supremo, • cui v, wbordin,to ogl'!i ellro problema, quni Ione un, religi::tne, è un elleggiemenlo sb,gli,to. L.s s:ienu he il suo ve1ore, me, oper.1 dell'inlellello umtno, pJrlecip, dell~ 1ue limituioni e men<hevo1eu.e; nè può lo1nire gli elementi per le 1,oluiione • I, lr11lluione dei piU profondi probleml del!, mente• de11'enimo, i queli sono di pertinenza della metefisiu e delle religione; che , loro volte, sono coshelle • tener c:onlo dei d11ti delle conoKente positive. Non v.s perciò negJh l'imporhnu, sopra tullo d,I punto di vish pr,tico, dell'e1pe• ri~nn dalb ,eellà fenomeniu; rim,nendo, d'ellra perle, il problem, dett, cono1cen1,1 uno dei princip,li delt, lilosofie. Ouanlo elle dolhin, detl'evolu1ione, UH è un'ipoleJi di levoro che he lrionl.1!0 nel periodo del più ecuso malerielismo • p:ni. livismo; vele • dire di quelle concetioni lilosofic.he che fornirono le giusliliu1ion.a teorica delle dottrine politiche demeilogi• che e sovversive. Ouesl::t v, ricord,to. Però occom11 noi.Ire che critiche alt'evolutionismo lurono !elle anche in sede scientifica. Dovrebbe, perciò, ener pouibile lrall,tre i problemi delb ruu d,I punto di viste s-c:ienlifico, senta cadere nello scientismo e senuo conferire ■Il, dothina dt.ll'ev::,lutione quell'■1pelto di reali• comprov.sh che• ben lonlene dell'avere. I problemi delle rHU sono, senta ■kun dubbio, problemi biologi:i; non perchè le r•ue si eHurisu nel letto biologico (mo,. fologico, funtionele e p!i:ologico), menlro noi ebbiemo di mi,., euenti.,lmente i problemi politici e ,pirilueli; m.J perch•. vite neture1 durante, il soslr,lo org.Jnico è I'elemento indispenubile I che un determinelo spirito si manifesti. Del resto ogn1,1no intuisce hcilmenle che reiezioni strette esislono fra l'elemJnlo cor• poreo e quello 1piriluale; ciò che gi• esprimave l'enlice dottriM arislolelice, secondo le quale l'.,nima • la forme del corpo ùt"genico. lo studio di questi perlicohri r.1ppotti lii difficile ed oscuro, me ci permette di delimilere i due piani in cui il ruti1mo deve ~volge,e la sue az,one: v1 è un piano polilico-lpiriluele, che noi ,.terremo ')remirenle, poich• • pe, regioni politic I che il ranismo • enh.,to ., ler perle dell.1 dol• lrine dello Staio; e vi • un pi.1no biologico, o lecnico, o icienlilico che dir si vogli.J, in cui si deve tener conio delle reali• nelur.,li per edollare quei p1ovvedimenli pratici che possono contribuire alla difesa ed al polenriemenlo delle no11r■ compegine elnice. Riferendoci ed un cuo concreto come il p,oblema giudeico, quendo ci 1i pong.1 sul pieno 1piriluele euo e cuentialmenle un problem, • di conoscenra e di culture•• CO• me he giusl■mente eflermalo G. Prezio1i. (dr. ■ L, Vii, llelisn, ,., h,c, di .sgosto 1942, pag. 160. • La difese dell'ebie::, Spinou alb Univeuil• di Milano•). Ed e compito del rau.isle, sollo quulo pun10 di visb, Jludie• re l'inlluenH che inlellellu1lmente ha uer• ciialo l'ebrei1mo (in filosofie, in economi•, in l•llerelu,.,, in ■rie, ecc.) contribuendo. dìrellemente od indirellJrr:ente, .si c,povolillimc.nlo dei velori ed ell'■bbessamento etico delle concezioni cha domin,no la vii• dei popoli ari.ini. MJ quendo si voglie procedere sul pieno p1atico, o biologico, per sep.t,.,,e l'elemento giudaico de quello n.uion.,le ed imiadi,,,. l'inquin,mento di quest'ultimo con inc,oci col primo, occotrerà alleneni scrupoloumente ai melodi che ci tornisce 1., biologia. Bisognerà tener pruente quello che, 1 proposito, h, icri'llo lo sleno Pretiosi sull'imponibilità di pretendere une collabore1ione cntiebraice), nnion.ile e nell'Asu, d, parie di chi he nelle vene gocce di ungue ebreo. (Cfr. • la Vih 11,li,n.1 ... luc. di sali. 1942, G. Preti01i: • Per le solu1io11e del problema giudeico ..) Anelcgamenle si dice del problema del meliccieto in geneute, cioi dell'incrocio di elementi dell, nosh., popoluior,e con ele• menli di r,u.e di colore, giellash• o nera. sire che sieno. Le cosciente della dignit• ,euiale ed il Hntimento geloso delle pro• prie lr1di1ioni sono l'elemento etico che dovrebbe impedire le conl■minuione nociva con c.lemenli il cui upello corporeo e indice di una spi,itual1là diversa dalla no1lr.s. Ma urà $empre, $u1 pi$no p,.slico, I., cono,cenu delle allerJtioni :he deriv.1no 1111 discendenra d11 incroci fra ,oggetti di ritte lonhne quell, che ci s:.iggerir• di imporre un,i legi1leiione e provvedimenti adatti a p1evenire le piage del meticcieto. Vi •• infine, un campo in cui bisogna riferirti e1dusivemente • quello che l'up•• ri•nze delle ~tologia eredita,ie ci in$egn1: quello deU'eug&nice, o profi1■ui delle malaltie tresminibili alb di1cendenu. In propoiito non è necenerio riferirsi e principi dollrin,ri p$rlicol,ri. ''-'U,ndosi di un p,o. blem, di medicina soci,le, Si dirè che l'eugenice reppresenfe una mi• iure dilen,iv, che h1 ben poco e eh, hre con l'affermeiione $piriluale di une reu.1 vigorosa • fort•, 115'umendo piullollo • la forme di un libereli$mo politico e borghese•, Dirattore reapon.obile: TELESIO INTERLMfDI secondo l'espressione di W, 0erri (dr. • l• Dileu d•lle Rana•. 20 190,10 19,t2-XX. 'Y\animo Scelig1110 • Co,cien1a del ,en• gue "· Tutt11via le consc.guenn prati:he di questa erione p,ofiletlice sarebbero co,i be. r:e:fiche per lo StJlo e per I, popobzione ilelian1, de doversi ritenere nkenerii ed inderogabili; mentre dJI punto di vish eti:o verrebbe confermala le priorità dei vo)lori del sangue sul u1colo dell 1egoismo indivi• duale. Ouenti ,i inleresuno ai problemi della IHH (in ll1lia mi Hmbr■ che nor, si,no molti) credo che serebbero ben lieti di ve• dere ini1i1le une efficace politica ruti.1le nel umpo pretico, convinti che d11 questa 11livil• I, noslra ne1ione avrebbe lutto de • guedagnue. L, lotb contro le melallie eredll.11ri• e cont,o le condi1ioni che ne favoriscono la comp.1rs.■• I, p,even1ione del meticci,to ed un, polilice anligiud,ice che procedesse con meui adeguali ad elimin,re sempre più redicailmenle la minoranze giudee d.11 resto delle popoleiione i1<1li1na, sono con• dizioni ,ine qu■ non per ottenere che il ,aui,mo italiano non rimanga une dichia. 111ione pletonio e raggiunge i suoi più urgenti ed immedieti obbiettivi. Purtroppo di lullo queslo linor, è ,t,la realinet, une piccolt perle, nonostante tutte le disc.unioni leo1iche, pur pregevoli che siano. Si dirà eh• ciò • dovuto al htlo che d, noi è poco sentito il probl&m, raniale e poco vivo il sanlimenlo di rana: e sia pure; me sie di fatto che se vogliJmo 411lu11reun progremm;, reitish bi1ognerà pure che cominciemo 1 mellerne in e,ecurione le parli più evidenti e lutti • di piU semplice esecurione. Poichè come non può HHr accuuto di ~ntirsnismo chi si oc,up, dei problemi spiriluJli inerenti etl, ,un e cero di idenlilirare in perlicohri !retti dello spirito di un popolo, gti elementi a cui riferirsi per 11 coshlutione di un uratlere tipico, d,1 Hr• vire per lo svolgimento dei compili che la vile neiionale impone; cosi non si ponono, d'eH,a p111rte,ignorare i dati delle biologia, i au11li ci forniscono i meni concreti con cui lulel,re gelosamente il nostro nngue .., Abbiamo voluto riportare per esfe,o le ron$idera1ioni del umer<1ta Perona, iar• chè ci remb,_., che egli si, in buon, fede e cc.rchi di porl,re un contributo alle po• le.miche ,,uniste. D'eltri p,rle, dobbiJmo ('lmmonido • non 1111,etroppo eflid.smenlo tulle solu1ioni di compromesso, che 1ono quelle che, con t',pp,.,renu di lutto aiggiu• slere; lutto C(lmpromellono sul serio. Egli è d'accordo che il r,niimo è un l,1!10 enen1i1lmenle biologicol Ebbene: si elleng" ,11 que,!11 pr•muu e h sviluppi in tulle le sue c-onsequ~nze. Si 1cco,gerà ,.,lton dei peri. coli dello spirituali!mo, enche per un ce,. vc:11oequilibnto; • impuerà a tenere i pie• di ben saldi a lerrJ. Ouesle • I, condition11 neceueri, e sufficiente perch• il rani11no siai d,vvero • po,ilivo ... ---------------~- Tumminelli • Istituto Romeno di .\rii Gu1liche - Ciii• Univer1il1ri1 • Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==