La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

gli E.'truschi), di dis<:emfenw 11ordico-orie11lole, cioè prima s,,liti in Ei,roJ)a e voi discesi in Jtalfa ltmoo il cllmmino dl quella ornnde corre11te di wion1zione già ricordato e costituita i11 1111 primo fem1>0d, i oosidetti , Celti,, tra i quali, ww volra fatta astrazio,,e dalle t-firl)i propri<lmeule iberiche e galliche inoltratesi nelle region.t occide,itali del conti11e11leeuropeo, non è difficile riconoscere al<:1rni gruf}pi d'avang1wrdia dell" frw1iyt:o ariana. usciti dalle sedi, origim,rie fin doi tempi preistorici e differenziati al confatto delle varie 1>01>fX(lzionsilave incontrate l1rnoo U percorso, e saccessivame11te di ~rioni 1.·eri e ])rovri. « Pelasgi, d1mq11c-. in ll<1li(I, si dissero tutte quelle genti che -ili se- {lu.ito, presso gli, storiCr classici, sul foudame11to di part:ç.olarismi lrnguistici, regi.mwli e 1)0lit:ci, vennero ad asst1mere nome e caratleristiche di ,iaziouatu<i distinte, quali E,iofrii, Osci (Smmiti. Lucani, Apuli~. Calabri, Cam1xmi), Lati11i, Umbri e Sabelli. Classificazioui ancora vilt particolari. ver Q1ta11lo lfenza co11te,wto rauiale 1,:ero e 1,rovrio, come del resto le vrecet!enlì. so,10 quelle che si 110/am> 1mi o pr0J)OSil0 di <1lcuiw genti s"belliche ricordate nella 1>i1i antica ~toria di Uoma e c:00 gli Equi, i Volsci. e i Sabi11i. U,w gra,lde l1/fi11ità di lingtw. 1101,ostw,te 111011er0,i;:e differe11zio· z«mi diolettali, si pu() dire che alloro corresse d<tlle regimi i -più meridio,wli della Pe,iisola a quelle della pia11ura r><.1da11a, delle zo11e vreal1Ji11ee oltre co,1 <tu.elle delle uaziom,Wà d'oilr'Alve. Gli Umbri ad uempio. ld stirJ)e cioè pili numerosu e 1>0tentc dell'lfolia « pelasgica,, che col 11omedi Olombr-i, /sombr·i, VNombri occu])avmw tulio ,I territorio compreso Ira le valli delle Alpi. e la- zo11aappem,inico• adriatica lfeU'U mb ria al.t11ale.varla-i:ano ,w idioma che 1mò conside- ,arsi la magoiore 1J(llern:'ià del I.Attino e che d'altra parie ha le più ampie risonanze etimofogiche' 11ell'idioma delle J>OJ)olazioui allora rituale al di là ciel Reo110 e del Da11ubio e conosciute sollo il ,iotmJ generalà:ato di «Celti,, ma che noi 110>t abbiomo dif/icollii a rile1,erc 1,sciti dallo stesso ceJJJH> degli Arinni. Ancorci pili s:•tllomnticn i11 senso razzit1le, frn i vritnitit•i Italici. é l'affàiità delle loro religicmi, per u11a straordil1arki a,wtogia delfo Jottrit1a e del ritualismo, 1>Crle divinità comun,i. e di comui1e ravpre• ~e,ttcuio,1e. Ma sopratf1tllo dcch,Jri e com:lusivi per wia identica origine degli, Italici prerormmi. si debbo110 considerare <1uelle CO· muui attit-ucfo1i e quei co11form~ coslm11i di villl <1gril·ol<t. J}(ISlornle euiilitar~ Ché, se per le s1Jtccate ottit1uti11i alfogricollura cd u.lfo vita t>osfo. 10le, oli llalici si <liffere11ziaix111011ett<n11e11teJi11 da allora dalle Po· 1>0lazio11icaldeo-mediternmee ed ll!rica,ie, prewle11tcmenle dedite (Il Ira/fico, terrestre o maritlitn,!i, ol 11omacltSmo, alla razzia, cosi J)er le loro eminetiti doti marziali, exsi si disti,1guevmw dalle 1» pol~ioni slat·e dei co11/iH~oriet1tali. imbelli e. quasi;,, pernumet1za, .schiave lnvet.·e è nw,1:•festo. se14zabisou,w di etJ.~ere ~orprendeulc. come la indole e le i.8tituzioni <li questi /latici rip,etessero, o dis/lll,ia di tem1>0 e di spaz-io, quelli deglJ illustri ,,bi latori clell'Arya1wrta. Quello che abbiamo sommariame11te descritto è il quadro ra.ZZiale della Penisola prima della di.scesa dei Galli occide11tal:, 11elln regione P41c/ana: quadro che ttientre da uno parte, nonostcmte l'esclu:~ivismo tlcoli Etruschi (gente di alla nwturita v<>l-ilica e culturale, ma cliv:'- lalìtà biologie" limitatissima) e ,ioucstcmte l'allerit<i razz:ale di atcuni gruppi coufj11arii, illiri.:+ 01mure propriame11te celti, testinw11ia ddl'tmitd raz:tale degli ltotici (i Grec,; d<'ll'età classica eh.e 1>ur l.eueva,io e.salto conto di og,ii parUcol-Orità etnica dei poJ)OW coi qual) .~i imbattevmio, chiamaro110 tutti gli abitatori clelfo ferro /Jespe- ,ta col 11ome di Auscm:i). dall'altra te~ti»io11i;i di ww ,icura nria- ,iilà, ·morale e biologica, se pure 1>reistorica, del so11gue che l1limentU in I tulio, per ht prima volt!i, la vita ci1,ile. Not1ostanle trenta e più secol.: Ili -v:cissitudi11i e di alternative. fauste ed infauste dal pmito rli vi~ta et,ltco. ,1,iesta unità ed uria- ,,ild pdrnordiale, «pefosyica • del ,iostro sm1gue e di 11011 piccolo con/111 to per la s11a omagene:-tà '-"'-loriau.ilò preRente. FELICE GRAZIANI . 20 ~' Mvse.o pelasgl<o, preuo I Propilei dell' A(ropoli di Atene. Il quadro razziale della penisola italiana prima della discesa dei Galli occidentali

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==