Sul suolo d'Italia non esiste van o, al tempo dei "Pelasgi" o "aborigeni", popolazioni originarie delle terre africane, e tanto meno popolazioni di sangue semita o semitizzato 1S ~ Afa Pacl1: la • Tellu, • ~ i sono state certamettle migrazioni, separazio,ii, cott/lu,ioui, e com.binazioni- ra..uiali. d'oq11i specie pri-mn. at,cora di quolsias: ep0ea ,: remh1iscenza storica; miorazio11i e v;cende che no11ci sotio 11ote t che forse non ci sar<i mai facile, se 110,1 a11c1'e impossibile, ·rico· stri.ire. Ad ogni t1t0tlo è certo che uoi ogq~ tau lo co,i la storia quanto COh l'archeo«)c,ia, aprillmo, per cosi dire, trna finestra sullo s.,,ettacol.o deUe mnane vicissitudini e imprese a scena già aperto da u,i pe.zw ed a rappresentazione ùioUrata. D'aUra parte è logico evidenteme,ite che og,ii problema di li,1uua, di grammatica. di scrithtra e, a maggior ragio,ie, di. narrazio· ne stor:ICa è di gran l1moa posteriore e secondario ad ogni problema tli formazione, di conserna.iio,ie o di. dege,ierazio,ie biologica, di fdenli/icazio,te e di co,ifwr:.One etnica. P()r cui Mrebbe inane ed in· sensato insi~lere ancoru. co11 la filologia, a voler ricostruire la pro· venie,iza e la cli~cende,rza razziale delle genti. Gli idiomi del cepw, indoeuropeo• che compre11dono ta,,to I.eparlrtte delle nazio,ii del nostro co,ithumle q1«anto quella dell'antica India MHscr-ila, ptcr tesOmonJ,mdo di alfinitd razziali i,idiscutibili n distonza int.ercontine,,tale ed inten11ille,iaria, t10H servono lulf(I rio a stabilire le progreasive e insuperobm differenze clte sussi· .~11,11"1. sul pia,w biofogico come sul pia110 psicologico. be11più che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==