La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

11 111. J,6i e sarebbe_, quello JJill numet"oso rupJ)rcsentnmlo il carattere tipicamente còrso ~imilc nl til-)0 rncd1terranl'O e J'nltro, invece, che si uggirerebbe• intorno n m. 1.65 sarebbe un rcliqunto di invasori di statura su1>eriore di ti1H) ul1lino (f). ln 808lnnzu però le numerose misurazioni antro1>0metrichc fotte a qu('- sto riguurdo dnl Costo, con u11a media di rn. J.64; dnl Bertillon, con una medin di m. J .. 62; dnl Jnubert, su 17.726 coscritti e quindi In !)ili prt.>eisa, con unu rned"n di n1. 1,63 e dal De111ker. con unn tnC'din trn m. J.6'2 e m. 1.63. confermnno pienumentc In statura mc.-dindi m. 1.63 1>rc660 i Còrsi. Per In conformazione del cranio i Cùrsi 1>re&entnno unn forte dolicoccflllin con un indice cefalico medio di 74. 00 è noto <..-ome i Còrsi insieme ai Sardi sinno frn i 1>H1 dolicocefnli di tutte le pOJ)Olnzioni dcll'Euro1n1. Anche In r»ccin è di rorma nlquanto nllungntu e (luindi dolico)lrosopn: il nuso Hi vrescntu nella quasi tolnlilit dei CflSi osservati di forma diritta. Lu 1,igmcntuzionc dell'cJ)idcrmide 1:1i 1>rcscntn. con una forte percentunlo di bruni; cosi dicasi nnch<' per la colornt.ione dei cu1>elli per cui solo voco pii• dell'S•/• sono biondi. mentre dei rimanenti il J6 'I• sono bruno-scuri. 11 70'1• casthno-scuri e il 6•/• cnstanochiari. In relazione ulla 1,igmentnzione della 1>elle e dei cur)elli è quella delle iridi. In questo rapido scbizm autropolo,:ico della Corsica non è diUieile vodcr risi)eC<:hiuto il volto della vicina Sd'ur- Calvi: Il ritorno del puutore l•llog,alla di Frantesco Glammari). dej!nn. I.e maggiori uUìniu't frn le ue jsolo, per quanto riguarda i CMnlleri nutro1>0lol!iei dl•l-(li ubiti:u\li. sono rilevate dnll'iodic<' eefolico: infotti ulln regìone di minore dolicoc('lfalia della Snrde~n,, bCUen· trionnle si colle~u quelln di minore dolicocefnli11 delln Corsica mc-ridionnl('. E mcnlre In dolicoccfolin più svi11l11 si riscontra in Cori,,i•·n 111tomo ull'impoocmte 111nss1cc1u del .\lonle Cinto e nel retroterra del golfo di Aiacc10. in &.trde~na si r;scontra nella regione di Ogliastrn e nel!n regione compre..,1 tra il c.'OrSO medio Ò<'l Biodi ~a111,1ss11 e il corso inferiore del 'l'irM>, i1• direzione dn hllll e1.i u nord-ovc.!ilt. .\linori sono, :uvecc. In nHinità per quonto ri. ~uarda In distribu7,ioue delle stulurc nelle dut} iscle. poichè in Corsica vi è un:, mn;oe:iore percentuule di slaturt• m<>die. con dei massimi soltanto nelln regione di Corte: mentre in Snrdci:i:na si riscontrano stature n,edie .,;oll::into ndln I r-gioue dellr. Onllur.t che in ogni modo si coliQ~nno con quelle dclln rcgionf" uwridioonle e orienl.1lf' dt>ll11 Corsica 1>er la loro mcdin di m. J.62 Discord11nza vi èonr(• tra Coraicn e Sardel-(nn p~r qunnio ri~tmrdu In pi~mc•nlnz.ionc dei capelli: dìrntli. mentre in Su;·dro~,w i biondi sono in mediu meno del Z"I•. in Corsicu salgono ali'~/,. però se qut'Sta curnUeristicu morfologia segnn un c('rto distHcco con i vicinj Sardi. dimoslrn un viì1 profondo nttnccauwnto con la 1>enisoln itnlionn e t>iu 1>;·ec.:.i samt•ntc cou là 1'oscnua, ciù che d'Altronde &i verir1<>:tau che ;l('r quello c-he '!Oncerne In slntnrn. Jn dt•riuiuv1o. (1uindi, dove le nffiniti\ nnlropologicb1.. con la ~m u•i:un vengono n moncure eù<:O che esse com1,11iono 11elle vicint• t'C!,(ioni I.O$CUOII e ligure. u dimostrazione clc•lln 1><'rfett11 itnlinnitù dell'isola anche dul ounto di vi~to. Hutropolo ~ico. Un'nltru provu n conrerrnn di (ltt('Slu ituliuni~ì dell'isoln potrebbe eSS('re dut11 int.lirettnmente dul confro1110 dcllu Corsica con gli nitri divartimenti fn.rncesi. QSS('r ,•undo In curtinn dello diistribuzione d('l!li indici cdulici iu Prnncia, compilata du uno dei più gr,indi untro1>0logi moderni. il Oenikcr. i.i os.servu t"()111e il divortimenlo còrr,.o 1>Cr il baS80 indice cefolico dei suoi ubitanti si nrnntenl-(u completamente isolnlo da tnlii l!li ultri diJlnrtimcuti francesi non essendovene ulcuno in cui tuie medin ven~n r1v::giunlu nneho in localitù isolate. Pnssmido 'luindi nlle cnrtine compilnte dal 'l'o1>iu11rd circa In colornzione dei cn1~lli e dej!li occhi nei vuri di1mrtimeut1 fr1m1..-csi,si OSS(lrva come In Corsicu occupi n)7 posto fru i suddetti dipartimenti J)Cr In forte 11ercentuule di cu• 1>Clli bruni essendo proocdutn i,0llanlo dnl dipurtimentc, di Var e 1'80" 1>06l0 per quanto rigunrd11 hl colornzion(• delle iridi. Anche in <1uesto ct11n1)(),quindi l'itnliunit:.ì delh1 Cor6icu non viene hnsutu su semplici 1,nrolc mu su fotti documentati da eirre che slllnno II dimostrare solennemente il diritto italiuno sull'iirolu. ALESSANDRO KEMAL VLORA 17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==