La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

domì11io t<illll'isola 1wr lwn 700 anni e pi-ecisnmente rino llllu eadutn del loro lm1~ro. JI lungo dominio di Roma non a1,1H>rti1. 1wri1, variazioni nlln strutlurn somatica 01i~im1rin cki Cùn;i. mentre invN>e esercitò uu·inrluc•nzu df'Cisivn ~ulln vitn ('ivil{' dell'isola. Difutti dnl confronto di nnn dC':,trizioue d<'i Li~uri fotta dn Slrabonf' C' di unn dC'i ('i,r~i fntta do C-iceronC' ..:on fnttunle modolo~iu d<'1.di isolnni, si notn come i enrntteri $;0ffintici dell<' ~f'nli pri1uitin delriM)lu :,.iu110 riumsti innltN·nti nltrn• n·ri..o le n11m<'rOM.•inv11i;ioui. Ciecro1w dipin~(• i <.'ùrgi <·ouw non molto ulti. nw di corpo nscin1to li forte mu- :-.eolnturn. wu 1rn11 11isnnentnzione d<"11'epid<'rmid<' e dC'i ('llJH:'lii lirnrrn. molto rN!,iRtenti nlle fotiehe C' c.luri e ur· diti nlln ,a.i:unrn: IC' i,.t(.>s.w donn{' dividC'vouo con i mnM·hi C' Il." fatid1I." dPI ln,·oro (' i riS<'hi d<'lle imprl'~e. )lu l'>t~ pun• il dominio di Romn non rinkeì n mutar(' i <•11rnll<'ri l<iOnu1tid ddlu Jl01>0lu1.ionl.",im•unl."ellabilP ru jnv<'Ce ì"impronbt ronmnn J>f'r <1utmto concerne il 1:urnt• terc d"~li isolnni: nè le invusioni susseguitesi nlln ,·a clutn di Romn. nè ultimnm<'nte l'el{'ownto frnntcse .-.ono mlii riukCiti I\ inc:ich;rc ll<'i•11urt• suJ)edieialmcnle tnli cnrntteri etnici. Alla cudutn dclrrm1><'ro Bomuno d'Occìdcnto la Corsica "iene ml essere c.-ontinun 1uedn delle invnsioni e bur· bliriche > che si su8Sci,:uonu nellu l)Cnisoln italica e il cui rlusso l'li rn s;entirc ncllu vìcilrn isolu. Così 01111mcti1 del \' l¾"{-Olo sono dn11primn i \'noduli provenienti dllll'Arrica n stabilirsi nell'isola con n capo Genscrico; dOJ)O di cs~i sono i Goti n vorvi piede e quindi i Longobnrdì. 1111, la loro dominuzione (> efrimern. Piì1 a lunj!o durù il dominio. dei lfomntiui i (Inali J)('rò col loro ~ovcrno 1K'snntc r('ndono malcontenti i Còr!!i obbliicandoli n con• tinuc• insurrezioni, 1o1icehè per due secoli si svolge scnzo heguo la lottu per lo liberh\. Nel 713 sono i Snrnceni n fmbeutrure ul governo cloi Biznntini .. 1;;· n1•1rnnto in SC!:uito nlle lotte contro i Sarneeni chl' hu •nizio il dominio delle SiJ,::norie nella Cor~ica; dnp1)rimn con i )lnrchei,i di 'l'osennu (S.13) e quindi con J>is.1 (109..'i).sotto il dominio delln qunle l'>i ba uno dri J>OChi 1mriodi di cnlmu e di bC'n('S.'-l're nella storiu cùri,n. Jn SC· ~uiio nll<' lottr rru Pisa e Ocnovn. C!Ul'· !.t'ultim,1 rirsce u im1>0sse8suri-i dell'i;;o111 ?l('I l~O e 11t<'ncrne Il." redini fino nl 'l'ruttuto di \·crs111,din del 15 mu~gio 176..~. con cui i diritli di sovrnnih\ sull'isolil v('nivuno ceduti 111Re di Frnnein dietro c.-om1>enso di due milioni di lire e con dirittu di rii,;cutto entro dieci unni contro rimborso delle SJK"SC di oceupnzione! Visioni di te.stia: cue di tipo gef'lo'+'ese: alcunt Stnegalul, della guarnigione la1clala della Francia per • lncl•llire • l'emble.nte: un angolo della cittadella • I capannoni della dogana. I dolorosi lun,a.i:hi nnni di inv11sioni barburichC' non ('ORlituirouo IX'r In \'il.a d<'.at:liubitnuti dcll'iwln chi." un11 finif' di rnp1)0rti etnici ul,1unn1o erri ml•ri. vil'(•,·erslf Il." dominnzioni dei )lorch('1,i di 'l'o!:l<!llllll e delle Signorie di Pi~u f' t:('novu. mo in pnrticolnrc modo di quest'ultimo. r('earouo M'nsibili inrlul'n ze linl,!uisti('O•Ct1ll11r:ili: inrlnenz(• Chl• l· foeil<' risc>ontrnr<' nneorn 0l,!l{i e che si inlel,!rnno ud(',at:1111tn11w11te uel (f11uJro dt'lln lrndb·.ion(' romuna. In soshrnzit. quindi. J'i~lnmc•nto J!N~rMi<-o. dn 111w pnrt('. e i non lunichi JK'riodi di domi nio d('!J(' nlrie J)01Cn7A.s' ulx•nln\lesi nl ,C:O\'C'rllO dC'IJ'isoln. dnll'nltrn. nd C'CN'· 1.io1w di <!U(•lli ro111n110 l' genovese. non hn11110 potuto ussolutum('nte modific·11rt• il <'ilr11tterc untropolol,!ico de~li n'bitnnti: mt•utrC'. \'icev<•rsil. i.0l0 le dominnzio• ni romunu (' jt('novNw hnnuo uvuto il h•llJl)O di escrcitur(' nllt"l 11iùo meno 1'l'll· sibile i11fluf'nz11 nel cumvo l."tni('O. ooi-11 che v('clr('fllO in Rei;.!:uÌl.o .\ccenniunio oru r1wiclamente ollu modolol,!ifl <l<'iC'ùrsi moderni. Pl'r quan1(, ril,!lmrdu In i.lt1t11rn es~n p11(1 ('SS('r{' considerato in mNlin di 111. Ui:l. Tutbt· vin ia b11S(' ni piÌI r('(•t·n1i studi 1,i l' OSi,.<'1' voto che <"Sistono clu<· note\'oli rn~.at:ru11· pllm{'oti di c•uì uno i,;;i nJ,!icirer('hbf, intorno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==