della UOBSIUA Jtio 11cll'i80ln di J)OJ)Olnzioni t-.:.•lte. gint."èhl' lali VC8li-in hunno il loro ri1K.-011tru in numerose loc11li1ù dell'nn1icn Oulliu: (.'iouonosluntc in lm"'tl ni duli untro1)(}111etric•i ,mdddti c8Si non 1~mo ossc1•._o 1no1,rio considcrn(i come i primi abitatori dell'isolo chreehè ne dicano Jtli studio;,i frnnc-esi. Concludendo. quindi. pur e88endovi uell'isolu triu.•ec del pnsK.ai,c:gio di QUCijlCtre 1xmoluzioni non è J>0AAihilt• stabilire (.-on pr~isionc qunli di esse &ia pai,satn 11cr l)rimn tnnto piit che nei caratteri morfoloJ::;ici degli 111• tunli Cùrsi non vi i- ulcun J)llnto di <,.-onhttlo oon <1uelli delle suddette po1)(}luzioni. Al t-ontrnrio, quei carnttni ~mutici che moncono nelle J')O!>OlozioniKC)i,ru ricorduh' si risc...-onlrnno nei l.,ij[uri. 1.,'ori.cine di Queilu 1>0r,ol11zione a111>nre alqunnto incertu 1,ur tutttwiu la 1>iù nnticu lt'tterntura J,!recu 111 rit.."Orda come il 1>rimo JlOpolo dell'Occidente. Le sue trucw sono ubbushrnui evidenti lungo luttn lu dorMnle u111~nninicn ijino nlln Sicilia e un~ corn oltrf" le Al11i nei bocini della Gnronnu, della Sen1111. della Mosu, del Heno. del \V(-ser e del Danubio: oltre i Pirenei. 11elh1 peni80lu ibericn: oltre la )Ionica. nellf• :sole britnnniche. In 8eguito, <.'01 1,t:iungcrc dèlle prim(' oudnle dui brnchi<·cfuli neoliti<•i, esgi dovettero ridurr1· il ì>ro1,rio dominio 1111roporzioni 11ssni 1>iì1 modeste t'<•r· eando l'!ClllllllO dn1.11►rim11 nellt" isole vieinr del litoruh• lOi,Cnno e in se1,rnito rifu~iand<»11 lun~o tutto il litornl<> uenovef-1(•. F: <llu.-..111l111indi l'i1)()tesi uiì1 uttendibile St•· l'Onclo cui (lllt'Slu popoluzionl• 11ri111itivu 1111rtita dulh• l"OSte df•ll11 '1'()1Sem111 f' 11ussuntlo d"i801u iu i&oln, per trHtti di 11111N.• nu,•ignbili nnche (."00 irubnn:uzioni prirnordiuh. gin giunto in Cor~ic11e ,1uindi, 1Htru\'er80 il bre,,e lrnllo di mur(' delle Bot."Cht' di Bonifocio. in &lrcle.(.!nn. l"' i11negubili t.·vm1111unzt_0 tlell'induf.ltrin vrimiti,•11 delle dto• isole 1._• In Ktrctlu nuuloJ,t:iu dt"i loro nbitonli t.."Unfermn1m in 1>ieno llllt'i)iR ÌJ)Otesi. Le succ('&;iv(' immiJt:razioni 11,•,•enut(" in teulJ)i protostorici e 1tlorici non ebbero in 80HlRnzn che lo S(."OllO tlì stubilir(' !ltuzioni (.-0111111erciali unJ(o In co~tu dell'ii;ol11 Così i l;ooc..·N1i g ù slnbiliii@ì in diverse zone del Mediter• rauco occitlenhtle. 8°i111,tnllarono sullu C08IR oriemJtlf' Jelh, C'onticu nel M7 a. C. cre8ndo lo colonin di Alerii1 )>rt.'ilttOlu foce del TnviJ(nano. Verìkl il 5-10n. C. u <111csto ,,rimo uuch..'O vennero ud uggiunt,tcr1si nitri F'ocesi ruj,(· &eiti dnlln Greci11 nll'invasione di Ciro. Però beo 1>rN1to la pr06J>erihì di questa colonia p:reca cominciò ad in 11uietRre i vicini Et,·uschi che nel 5.13 a. C. rin'rono <--ol ca<,-<:inre i f--.ocesi dnll'iK<>ht ed ot.-cu1,arln. Oli Etru~hi in llOChi nuoi, p:ru2.ie nllo loro HCicnza nuricola e 1tll11 loro attivitù indualrinle riuscirono u metlt!re in valorP l'isola. mu In loro inabilità non lnrdò a diventare l)recll• ria a cau1111delle IJU(..'t.-eMive invuioni. Ogllt'.i di C58i nou ci rimnngouo che le vestigia di uleuni n1011umcnli l' l'appellnlivo « Corsicu • che ru 1>er 1,rimn introdotto d11 loro. fn HeJ,!uito i Fenici e p0i n<"I 280 a. C. i Carla,M:inesi si 1Jtabilirono nell'i801ft, ma di cui non abbiamo alcu1111 tracciu poichè il bro dominio durò ben ,~. Nel '>'" n. C., inrino subentrnrooo i HomMni che m11;ntcnnero il I L Cart11 d~I• Co11lu l•Meu11 111 ,oluMe del loswell: RtlHlo"• della Coulu lr111porl11111ft lt•• N.fto. L011dr1117H}. A ·M
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==