La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

' L'ITALIANITA ~-·.::-:,;:- { ~.f":-; ,~, '\• _ Co.te touio.e-. -Lltor1k. :::::: FOiie» roeo:io.o. LiaN del fondo .. bi.io.o. ++ U~ ddk J)Uualonne ..-t1omarirw:. Ouuta car1a b1tllilologiu della plaltatorma litorale de"• re•glone u,do,cona, toscana • figure. dlmo11t1 chla,amenle la continuità dell'unghia contlnenh11leha Conio • S1rde9n•. Ma anche 1,a la Corslu e Il IL torale tosuno c'è una quasi lolt1teuo1ta continuità. Se Invece diamo un'occhl.1ta all• punta seltenlrlonale • •I litorale ocddentale del• l'Isola, la parie dot che guarda 11 coste francesi, tro'llamo che le muse ro<· ciose sono 1utle aderenti 1ll1 Coulu. Anche geolo• 9iumente, I• Conlu t. dunque 111ll1nlulm1. J:oriJ,Cine dell11 J(enlt' c.-òrsn è uneorn frn h.•t1uc;.tioni 1,iì1 discuAAC dal ,,unto di vis1t1 untro1)()loJ.Cico. difatti J,Clistu· ,liosi di notro,)()logiu sono nl<1u11nto in disoccordo 11clln stnhilire In provenienza dei !)rimi abitatori dell'h,olu. Lt..- J)i\l .rcmole trncce dell'uomo sembruno risulire nll'clit noolilit•:1 c. socondo alcuni studiosi, i piit nntichi neolitici dovettero forse giungere dnlle coste dell'Africa ~ttentrionolc e precisamente dal Jitora1e libico. ~.ra se pure i ritrovnmenti 1>illo meno recenti ratti nell'isolo confermano resistenza dell"uomo neolitico io Corsica, put, dirw con sicurer.zn donde proven,u:uoo t1ucsti còrsi nhori.u:cnit Xd l89i ulcuni scuvi por1nrono ull11 luce. nella buia di Catona. J)ress<> Bonifucio. lo scheletro di una dounu unzinnn avente uno statura di m. 1.54 con cranio dolicocefa.lo (indice cefalico: i5) con Rccanto alcune oss,, di montone. scaglie di ossidiana e una ceramica in rr,rntumi. ln seguito altri 1-1c1wi permisero di ritrov1\rc im- • 1>0rtanti stazioni neolitiche con raschiatoi. j-Jercusrwri. n8Cie. punte di freccia cd nitri ogJ(ctti J)rimitivi in pctrui.ili(.-e. scri.cn1inu e o&."ìidi111H\. Lu 1,rovenìen1.n nfricaua dell"uomo neolitico non trn lrovnto mn.i in rcnlllì molti sostenitori. basandosi quesli1 non su documenti tnngìbili. ma su lcg1,tcnde o su qualch• lontana nrfil1itù di usanze che 1>H1 di una conservnzio1rn originnria 1>0ii80nobenissimo essere gli ni>J>Orti dei tw• merosi 1xmoli invnsori. Fra i 1)ii'1forti ~stenitori di ((ucsht ì1>0tesi 11rricann è J"Aml.Jrosi che 1.Jusu In sun tesi sul eunto funebre Clm,;o cht' 11oc·<unpu1,C1rn il morto. il .. voceru;1, ritrovando io esso una certa nrfinit:ì con ((uel• lo c.he in nitri 1e1111,it1coom1m.u:m1 i hrncrnli t'l,!iziuni. f.: lo)!ico. quindi. che un'i1>0tcsi piì.1 o 111t.'no 8eriu non 1n11l h11r-urtii su di unn semi,lice trndizioiw 1:>01>0larche tro\'U il ,mo ris,co1llro in un'nltru cl,{nulc r►rnticntu d11 nitro 1>01lolo5.000 anni or sono. 1,ur avendo essi\ nuu cert11 t.'€1tttezzn storic:.1. Sempre in rélnzione all'ori~ine nfri• ;:1rnu dei Cùrsi. non è mnncutu anche l'i1,otesi St.--condo ._n: essi vennero considcruti come dh;cendenti di l)Oi>O· lnzioni 1.Jèrberc. 1'11le ipotesi cm csclusivnm('nte fondt1t11 sull'ctimologiu bèrbera di alèune pnrole usute in Cor sicn che. invece. i 1>iù recenti studi linguistici tmll'isol11 hnnno diriwstrato overe una radice lntinn. E, se in Oj!n1 modo qunlchc termin" bn in renlti1 una rndiee bèrbe ..,. Questo non llrovn nnn filiazione mn scm1•licemente un f'Ont:1tto dovuto certmnente ui ntwiJ?Utori .u:e1 1ovesi. La st.cssn origine celtica del po1>0lo còrso. che hn, i,er rnj{ioni ovvie, numerosi 8()8tenitori frnnccsi, ioientbn:1ulquunto inccrtn. qualora si considerino i carnlteri untro1>0lo~ici dei Celti neolitici in rupporto n quelli dei Còrffi <'hc u1>1>niono.più che in contrust.o. ndd.irittura opposti. L'isolomcnto 1,Ceografico dell'isola d'altronde avrebbe potuto conservare. Qualora vi fossero state. CIUellecnrntteristiche'somntichc atte nll'identificnr.ione delle due 1>0· •lOlaiioni. invece in base agli studi antropometrici e modologici più moderni nuche Questa ipotC8i è stata ncltnmcnte rigettata. ·ruttavin se prendiamo jn con1-1idernzione i numerofii dolme11s e me11hirs (Stnzzone e Stnntnre) esistenti in Corsicfl. bisogna ri~·onoscere il pui®H!-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==