La Difesa della Razza - anno VI - n. 5 - 5 gennaio 1943

Prop•9•nd• tlfterlUM ptf lt gu..-,a. Con• 1.-plMdo ~--•ta veccW.. IVlfl I 9'4tv.~ttl d... SleH u.NI dov,....._,. ••NnJ 1p&,IN M labfNcltre H htc.Ho. do supenore rispetto agli altri esseri dello 1teaso ordine, prl!t"'...entano non dubbi.i lenomeni di todalità lìmitoto ano cxac:cia. Tra i Mammiferi i peri.Isodattili ed i ruminanb, più evoluii rispello od altri animali organicamente o loro vicini (cinghiali, rinoceronti) si raccolgono in gruppi governali da consuetudini e da capi (equidi. zebre, b'aonti. renne) Nell'uçmo stesso si nlà il processo. Gli uomini pii) pnmitivi biologico• mente od anatomicamente meno evoluti (Neanderthal) presentano, nel corso della preistoria. un rigido individuahsmo La vita cavernicolo a cop. pia «:I a p:ole mmch.ile o femminile che sfugge allo gel01io patema o materna oJlorquondo raggiunge la pubertà migrando fuori dal terreno di oocda dei genitc:-ri, dovette essere caralleri!hca ogli albori dell'umanità Solo dt seguito a preceu1 millenarii si giunse al conceuo dt famiglìa e poi di v:llaggio e pci ancora di federazione dì villaggi ed olla fine allo StatoCittà lo cui massima espressione mondiale fu Roma. La società eroico-agricolo-guerriera ed eroico-cacciatnce appare in tipi umani pii) alti. All'umanità del Gri~ =~/T:V!~=~d~e~:-~~ esse attraverso un millenario ddo di rivoluzioni e di grandi 'guerre preisto10 riche l'umanità dea dolmen e del nuraghe (Aurìgnoc e Crc-Mognon) preparatrice del monumentolismo orchi• tettonico o statuale manifestantes dall'Indo al Tevere e dal Tevere allo Scheldo Ouesla umarutò proto-aria (nordico-atlantica, i cui discendenti sono i nord1cc-dalid) à contrassegnato doJ punto di vista antropologicc in modo netto, I suoi caratteri raZZJoli sono sostanzialmente superiori a quelli delle raz. z.e meno evolute le quali non disponevano di doti b'.o-ontropologiche tali do farli evclvere in quel senso. Schematizziamo quesll caralteri nelle grandi linee: a) Depìgmentcmone della pelle, capelli chiari o biondì. occhi dal celeste al costano chiaro o scuro. cranio dolicocefalo o dolico-brachicefalo cioà oho e largo o soltanto alto, man dibole che van.no dal upo crom.:19noide o grande sviluppo cc.n progratiamo sino od uno sviluppo minimo di carattere femminiloide quale 11 riscontro oggi nei r.ordid occidentali. b) Preferenza dell'essere al sembrare. aensc di respolll0b1htà molto vivo, senso innato deUo giustizia, del dovere, della disciplina, dell'onore, mancanza di passionalità e quindi allo potere di riflessione con poco immaginativa. autocosaenzo, realismo, naturale, audacia e spiritc di emulazione (eroicità), attitudine al comando ed al combattimento, ind1viduolismo suffic:entemente sviluppato ma non eccessivo. Suprema espressione psichica dt queste razza biologicamente supenore à la rigida socialità lo quale non nego e non sopprime le azioni individuali degli eroi, degl'inventori, dei costruttori. ma le compone in vista d1 un superiore interesse razziale, SJO che esso ai esprima attraverso un elemento-noDone, sia che esao si soslanzii nella tessitura di uno alato-impero. Gli individui ed i gruppi di individui non essendo interamente individualizzati per il lotto del loro legame bic}ogico • psichico-sociale olla nozione, olla razza, allo staio cui appartengono, non si distaccane dallo massa più o meno omogenea In modo sostanziale e permanente petchè. anche se ge~rahoomente lontaru dagli altri conroniaU, rimangono loro unili dal Sangue, da una Tradizione super ricre e dallo loro relativa incompiuteuo morfo-psichica. La civilt~ indù proto-aria. le civiltà mesopotamiche {sumero-oc:codi-ossiri) quella egizia prima dell'adulterozione negroide ed isroeh11ca, la ov,llà preellènico, l.:::aciviltà ollemco-dcrico, la civiltà !tahoo e poi romana, !e civiltà germaniche espresse dui ;ruppi razziali norchco-dalic e la ctviltà azteca, sono le morufest.nioru astreme da questi caratteri fi5ici e ,::aichic prcfond1. Vi si contrappone preistortcomente e storioomente tutto - un altro mondo umano In esso 9l'ind1V1du1 eostltu1scono 001eunç per conto ,uo w10 rozza ed uno stato. E per quanto ci sia comunanza di caratteri onuopolcg1 ci tra quetti individui dello :llesso etnia, mancando nello masao di !ore la compoa1z..ionemutua dea singoli fattori ps1ch.ta (caratteri fwoi:-,ioolcgict) ed una Tradizione. che do questo sorto di « onimo collettivo • nasca e cho questo sostengo, si ha il predominio dell'« anima individuale». cioè· uno ipertrobo d1 elementi pa1c+uo singoli formanti ccme un cerduo ctuuso nell'ambito d1 ogni individuo. Le società di quesli individui. quale à stata sin ora, ed à la società anglo-sassone, sono puramente formali Esse invero sono associazion• neoessane e ccntingenti, per lo psi) ordinate od un fine economico, dt individua perfettamente individualizzati, i quali cessata la contingenza per cui è stato richiesto l'associamento tornano pii) slegati di prima ad esercatare le loro att1V1tà ferocemente md.1viduali. r progerutcri diretti d1 questi tipi sono uomini di Neanderthal sparsi per le caverne europee sin dolio fine del terziario e lo cui unica !orma di contatto che erano capaci di prend~re con il proprio simile, concorrente sul terreno di cocci.a, sboccava nell'aggressione connibolica mirante o divorare il cervello del nemico Coetume rivestito p.i) tardi di un contenuto magico (V. Em1I Wolhardt: • Der Kanmbalismus ») Nello prei1torio questi uomini erano antropofagi e cacciatori. o pescatori di scoglio, e le loro coppie lottavanc le une contro le altre Proto1toricamente le loro eventuali colonie divenivano nemiche dello modre♦palria e la C0mbattevano. L'economicismo, come ultima espressione del cannibCllismo, oarotteri:aò i 9ruppi semitici che evolvevano da un tipe di patriarchismo 11quale si fermò irri· mediobilmente alla Ime individualistioa.; mentre il ràgime patriarcale nei p:oto-orii d1edo luogo Invece od organi!i-mi ala&al.inascenti dallo çoscienzo nei çatnorch1 del bi.sogno di dover trascender~ la proprio personalità per

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==