La Difesa della Razza - anno VI - n. 4 - 20 dicembre 1942

(iu alcuni insetti pri,·i di difose bi ba una truccatura un\urale urrifi• ca In quale non corrispondo n 1>0teti di offeSI\ renli: esempio Aehe· rontin Atropos, Pnvouin. Oculru• pe, ete.); 2) per l'imborbarimento ebo hanno esercitato sotto l'aspetto del· r~nomicieo10 (e di abitudini e· iltranoo nlJc etnie O\'C queste veni- \'&DO introdotte fonAtameutc od cletth•amente 1>er sua:((e&tioue) pre1i,0 i 1>0ooli (ctoi~ r11zze. soltora.ue) sui quali si ~ ollurgutn la loro in· fluell.UI. JI cnpo\'Olgimenlo dei vt1lorà biologici e '" 80Slituzione ad essi di valori convenzionali. tru cui <1uello nureo. con il crollo dellu nobiltà tipicamente uriana dell'Eroe disdegnoso di ri~heue eome il mistico orient.Ale. buono sel(ntUo i codini.' piuttoi;to larghi, dell'imbnrbnri• mento di origine 11n.clo-enssone de termimrndo ud un tempo J)r'NìJO quei po1>0li 80ggetli all'inrlus,)O Rn· d1e indil"\'tlo delle C"OUt'Czionidi vita foudnmenlRli HJ(li a.n.clo·IJ.HAAOni Colloqui lntlMI d•I wecchlo LCHd unH wltoi-olutu:10He dd 1;,u11ri "" lori e ,·irti,, ebe J)Oi d; fotto riimllaYRUO 1m1.>eriori biolo1•i• i-m('nl«:- ed um1111ii1ticamente pnrl1111do. t~d unu so1Jr(1t·alutaziouc dei vulori messi in ,·etriua dall'etnia anglo-M\850ne ntlraveno lft tJualo nnsce\fa un oon· cetto di su1wrioritA dep:l'iuglesi che non trovava 1t0i riscontro in sede naturalistica, rt-ale e spirihH'1c: 3) JK'r la sehia~z.u1z.ione di ordine finanziario. da tutto il r,rece dente comJ)leAAO nosc.cnte, e 1,cr cui popoli liberi e rozze biolo.cieumentc> superiori venivano immagliatc nel• Jn i1~rtrofica )lSiOCiazione di individualismi analo-Mssoni, diA8<'mi unti in tutto il mondo n 1:K'rvcrtirc le doti profonde delle rnzw (' ud uti• liUBre, eon meni materiali. <1ucsto pen·ertimento Sl'COndo prrnc1pu eiec1tmente individualistici. Mu l"ioferiorit/ì delle dirnuuu.io ni rnuiuli aol(lo-sa880ni ris1,ctto alle ahre diramar.ioni germaniche e ri11>etto al eomples&o biologico del• h1 rttu.tt nordìoo-ttria ed nrio-medi• lerraoea ~ un fatto dimo,;trnbih• eon dnti 11Cieotifiei. fiò che ,uh.• nel terreuo etno-rn ziale ed in riguardo al oomportu mt•nlo de~li individui risJ>Cllo nl l'ortcanismo eociale. il quale non t' 1:>ergli nn,tlo-&assoni un organismo uel senso nftturalistiro e bioloa:ieo tll'll'es1)ressiooe. \'alo nache nel ter reuo antro1.Kllogico immediatumeote sottostunte e ci<K' nell'organiu.a• aione fisica e nella t-aratlerologia J>6icbiea che nel tipo IUtf(lo-saNOne Mlno orientate verso un regime biologico di eou80éiazione e non di simbiOBi. Ciò che ~ rwvereo ed una forte ea 1,neità di 01>1Mlrtosociale ed alle leauci biolo.ciehc genernli le Qunli tc-udouo n rn,cgiuo.i:ere l'indi\'iduo speeie e l'iudividuo-razu ma Don rindividuo • ~. distaecato dal eom 1>lesso biotico cdi appartiene ed i11ca1>uce di limitarsi e s1,ecinlizzuni diventando uo simbio,nte n servi1io dell'iru.ieme. (C'OnUmu,)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==