M:lusivamentc biologico, può essere od un segno di barbarie od un ise· guo di dominanza regressiva di geni atavici o pur anche la misura oltre In quale una datn etnia non <' cnl}tlce dì e\·olversi oltre cd il cui tipo di e civiltlt ~ non può giungere nd oltrcpa8$urc il limiti' di unn mcrn nssociaziouc bruta di individuulismi singoli. Tutti e_.tro questi elementi si riscontrano ocl gru1>p0 delle etnie nuglo•&\SSOr;ii le quali cumulano e [OJ:i· silizzuno in S<'. 1>er poi esultarli al pnrossismo. alcuni difetti biologici della voriank roz:tialo tentone dn cui discendono e che gli attuuli. ger• manici. i;1,ecic in 8eguito alln spinln hordico-arin che dai ceppi stanziati nella J)enisoln scandinava sin dal '500 n. C. e ncllu Prussia orientnlt• 1>rove11ivn, con numerosi reaJ,fcnti di ordine linguistico e trudizionule. sono riusciti nd eliminnro e-d n 1)0rre sotto unn ferrea disciplina. chl' doti biologi('hf' superiori (! div(!r8(!. srluzi1rnti dnlln fisioloici1, nlln s1>iritunlità. hanno Sl\puto fnr dominar<'. Xe,z1i un1ì!'.IO~s1u;sonli'individunli• smo ed il prCRnpJlORto nntropolop:j('o I 1oldall lngle1I JJ e1ercltHO • udere dal (Haiti di legno Mon 6 il re d'lnghllleru1, ma un (erh11onlere, l"(arl(ato di (Oftlrollare 11dlu .. eho della (nel M)lllll l'Ollll' nell11 ,,~iel1t•I in Oj(llÌ mnnifo~tnzi01w ~mplin· o <-omples.:,a, l' cnrnt{('rt.' fonclnmeutn I(' cd ('&elusivo. Questo fonomeno :;i (' 1111dnto, p('r una $Orla di J!i1!u111ismo enr:1ttero loJ.tico, omplinudo ~ino n fnvorirt• in einscuno In formuzionp di unu 1wrsoualilù iJ)(lrtroficu. On <1ue.t;ln i1){'rtrofiu. forse uni('il sah·o cht• iu cu),,i stn•ttnmeute indi vidunli eln~ifi(·;1)i d:ll ,,unto di ,·i· 1 stn nenrolol!ic-o L' J)~icbintri<'o, i• m1fo uun nb-norm(' vnlutnziom• d1•l 1'10 <' ,1uindi J>ùi del 1>01)010 m1J,tlo ws...onl' il q1wle l· riuM."ito tnh-oltc1. rnc-dinntt• l'infhtC'nz:1 dcllu pro))rin llnomnlin hiolol(icamentc in(('riori stica e so~~('tli\•nmentc MIJ){'riori 'l:tien, u sugJ!c-stiouarc- altri J)()J)Oli non imli\·idunlisti dal punto di vi Rtu Nno-rnzzinlC' ed o farli corwinti della 1m1>erioriti1 J\?llu etniu unJ!]O-.i,tlS&OllC. DnrHtn<' gli lHtJ,!'.IO•Sll&.Oleli. loru rnmificnzioni piit o meno mcticcie. si cre,tuno ~ul)l'riori: 1) 1.ert.'hè le loro doti bioloi,::icht• inferiori uv(.ndoli formnti nlln r,,. ~ indh·iduulisticn e di ussocinziouC' contingente di &ingoli individuali· ~mi. hanno favorito l'ingiguntim<'n· tu, 8illo ollo stndio di ucJ{ntivitù bioloi,::ica. delln loro persona; 2) rK'rcht' In mnncnn1.n in loro di un vero sentimento M>Cinlc (in teso come mutun limitazione delh• individ110IW1 t>er un rinc nnturnle) avendo im11C()ito la forrnnzione di un organismo n stato. hn favorito l'ecc('SSivo s,·ilu1>po deJ,fli individui n detrimento della validità cli unn quulsinsi orgunizz{lziono cn1>nce di combntterc le organizzazioni umun(' non individunlistiche concorrenti. mentre ad uu tculJ>O determinava 111 ciascuno un , COlllJ)lex• qunlc l'it verifica talvolta in esseri dericienti cd in sµecie nnin1t1li predatrici: 3) perch~ Jn loro superioritù formule discende da una infedoritìi SO&tanz..inle. Oli nnglo-sassoui inoltre sono stn· ti t.-onsidcruti dtl taluni autori come un por>olo SUJ)Criore, depositario pel" altro di un ti;>0 di e civi1U1.• s11J)Criorc· J) 1,>erIn suggestione csercitatn storicamente dul loro ti1K> dt 1K?r• iwnnliH, anzi descritto e rler rostcnsivn orpellnlurn di potenza, eurntte· risticn n tutti t.-oloro che muncnno de-i 1Hlteri biologici sostnnzinli ni qunli dehhono riferirsi per snh•nnji
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==