RAZZIALE siologici, anché di fattori 11iì1 eom1>lessi quali sono quelli <.-oncerneuti In vitu emoÙvn. ltt co&cieuzu e le fori.e dello spirito e delrintellettua lità. nelle quali anche si risolve lu superiorih\ od inforioritù sostanziale e semntica. Non avendosi unu grndua1ione discordante tra \'nlorl morfofisiologici e valori 1>sieointellettivi. nnehe se in base ud esami su1:>erficiali ciò talvolta J>Ot;61l S('m• brare. t;no Mlato tli eoscicn,m e di erno.. lìvità determinato può nell'uo1l10, O· ve domini il grup1>0 razziale cui esso si RJ)puttiene. condurre ad arrermuzioni b1olog1che superiori S" es~o , is1>000hiu doti 8JlCCifichè, 6'!i'Ondo In gcrnrchin dei valori hiolol,!:i f nltamente J)()Sitivi, mentre se e~ ri• ~peccbin doti debolmente ne~otive od n.ddirilturn negative 1mò invece s1,ingcre il grup1,o rat.ziale Il rimu• nere in sott'ordiue ed u liOJ)JlOrtarf' l'cgl'monin d'un grup1>0. dal )lunto di vitJtH suesf)QStO. relntivoment(' su· su1leriorP. ).L\, studiando e considerando In storiu dell'uomo e la vita degli es· seri viveuti iu ram)Orto al loro am· biente. così eome l'evoluzioue J>ll· loontologictt di questi ultimi. senu1 1>erdere mai di vistn le idee realistiche suggerite da11n nnturo stessn, ci ac:t•Or~iamo che molte volte. per un comple880 di circostanze eccezionalmente ravorovoli ad una s1>eeie uut.· guri più debole e sfovorevoli in (' stremo grado ad un'altra di mug- ~ior valore biologico intrinseco, ne· cude che momentaneamente si veri· richi il predominio biologico di specie inferiori su specie superiori ehf' tnlvoltp 1)CrÒ riniscono con lo estin guersi nou per motivi intrinseci ma per 1,rofonde ra~ioni ambientali. Ln momentaneitlt del ratto. ri· guRrclo all'uomo, ove accada, è documeutabile nello improvviso rifio· riro di un 1>01>0l0SOJ)ilo e del suo immediato 11redominio Mn di un alUn •Ilo cll9l'l.l. ,lo • SpHlt) nell• l'lebbl• cli Loncfr• tro che ha ,,rorittuto dl'I suo letor· go ver occu11are un J)()Stoche le sue rloti biologiche non gli eoni;entivan,,. C'iè• anche avviene nelle specit• unin.rnli. seppure in prOJ)()rzioni ('ti in rnodi formalmente diversi. .i\ proposito di doti biolùgiclw uomplcs.tre sono da tenersi. e uell'uomv e negli unimnli. in ohft eonsi• derozioue quelle che presiedono e<l Ol.'1:0lllJ>Rgnnnola cn1>ncitiì orgnniz· 1.ath·n e i;ocinlc. 1nesup1x».1to dcli,• possibilitit rea1i di dominio e di eon• trollo sull'ambiente fisico e su quello costituito delle s1,ccio concorrenti. .\. Questo $i a,zgiunga la mag· giure o minore ea1>ncitit di utiliz.zn· zinne dell·nmbi('nt~ circostante. de-- a:li nlimenti (' di o,zni altrn cosa ,·u· lido od essere druttota per l'incr~ n1('11to di uu grupJ)O rnz.z.inlc. ComE' nellr. s1:K'<:ie nnimnli eo1oi ucll'uomo riscontri'l.mo: rorgnniz· znzione i-oeiale e l'indivirlualismo. la 11rimn è. secondo <1unnto dimostra un lun,zo e88me coiiipiuto in sede biologico, il sintomo di una capncit..ì s)}ttifico 1>uperiore. Infatti essa produce erretti globali di una im· oortunzu notevole e permette. negli unimali, l'ill\·entivitH. la costrutti- ,,itit. il lavoro sociale. Je cousuetu· dini ri~ e quelli.' rluttunnti. Xel· rnomo <.on,liziontt lo esistere e lo s,·iluppnrsi "eiclico delle civiltà. Doti biologich~ inforiori, secondo i 1,rincipii cui ci inrOrmiamo, per• mettono solo uu'nttivitit individunlisticu (qunsi tutti i predatori ap· pnrtengono a t1uesto tiJlO: esempio lo f.•111alGJD. oti biologiche. semplici o C('llfll)lei;.i,e, su1wriori condizionano l"nlth•iti, or~nuizwtivil, l'rntelli· gcu:!.ft S()('mle e lo sviluppo del lavorr. OOllllllH" a comune vuntnggio. cioè ti11i reali di • civilti, u parti• rf' dnllu formica all'uomo. Ma 1,oichl:-l'uomo rHù in S(' In sto• rin delle specie animali. eosl è ne• cadulo cht' esso. nel corso dellu pro• 1>riu evoluzione, dogli iniz.i del Qunternnrio sino ullu e1>00a 1>roto-- "torien e storica. è passato dr111'in divid11alisuno tipico dei Prilllan al societarismo costruttivo e civili1,1,atoro dell'lwmo lobcr. Ora l'individualismo nell'uomo. considernto dal 1nmto di vista f'·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==