l1l-SESSO DElLA RAZZA Nd gruppi etnici wJitiduutj da un11 sostanza ra::;il,/t domimmlt! :JOIII• /1u:ilmtnlt riconoscib;li. -,ullo bak di un sinlMiJ,no storico e politiru. r,rtt:alt,i::c e corallt:ristiche biologicl,e e psic:0lo5il'ht: molto dilfer,qti. J1, una stirpe 11d nitra f' tali. da rapprestmtare Sollo qunlc/re aJpello .- tro dii-erse genti Jista11:t anuWt.ht a quelle t:/1,c intercorrono. ud tl'!mpw. tra indit'idu.i di direno seuo. E infatti delle ra::e umane, come éà ebbe " dirt Federico Nitt:;JClit. ,,-è n'ha alcunt! cui l' U>ccoto in sorte rt probltmu tiella Jec011du:ion" ed altre cui ~ IOCCfllOùwtte il compito 'della 1:ra1itlan:;o. Sul piano storico qutMo ronlruslo, tm:;i. untitNi tma .si potrebbe dire anche compltml'nlarittàJ si pone mani/tSlamtnU' come c:Onlrasto. o complen~ntarietà. di tt:mpt:ramtnto attiro. t rttipl'ocanu:ntt:, f1'UJivo. d'inclina:ionf! alla lolla f! di indol.., pacifista e tranJig,nte, di i,ttinto e di auitudine all"espansiom·. alla trusmi&ra=:0111!, ulla l'Onqui,ta ed r,Jl'imperio da una park: e dolfallr11 u,10 spirito t!d u110S"lt di /arrota li~rlò f! tli stdenlarismo, con/u.si ad una ,p:rcota u:n.dt:n:a alla socialità unit'f!rsale nl alle t'OTÙ altre riso,~ psicoloiiche pu le fun:.ion;, di snrifomo f' pn la raJse1na:ion,- alrilqtismo, In termini mornlj il con.traJlo. cl,.., ort, ,ton è più cmnpl1>mt!t1larietti.s1 po~ wpralutro qunl(! alternati,-a di eonu:ione e tli Jtile della l'ila. D« una parte COnCf':ion,-,. stili! orirntati alfa:ione pratica f! questa imliri:•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==