DIFENDERCI LA FILOSOFIA E LA POLITICA Abbl.(lmOenuncl<JIQ in u,111eccntc articOlo la ,iure<Jilà dt u,w nvu1one poli1ica deO'edUCt1:.ionef,ioJOJica ,J,., ~iu•"'"i: WJUlli. la realtà vua i clie Israele Ot,(!.i e an:.u:lte,uì pmlru11e m_,/la ,1,. re.:1one det,li inJet,1iume11t1 /ttoso/1ci, J,•j qu:iti nia11i1,olu i Jesi.ru. Israele ltuciu che t,lì uriwu /""c1u110le loro recrimi11u:.io11i sui &i<irMli politk1; esw 11ene ~ld,1111er,te Ìll pu,;no , gangli t'tlali delta eullura .supn,ori>. e p.!IIMI di lronu rlJ! u,tmente cata/rauo. da ,wn lt..me,,. onllll1. IAJmeda filoso/icu dd g,urno d'oggi, il cui senso profon,/o è cli scuotere e dMtru.gt,ere ne~/J ummi dei gioi.·,ini p1U mullitrnti ot,ni jiducw Mlla n"t11. nel/li lradi::ione, nella Palri(I, nei copi. w•tla 1-eritò. nella J/Oriu, ,. J wmmergt:rli nello p.ù profonda e metafisica an~uscio. 11ueJla moda JilojQ/ica.. :mM'l-~rsanle dalle Cauedrv! 1.d impu:.=anle dalle COJt Edilrici. che ne divult,an.o jn Ubn' di ~ro.ua e media e piccofo mole l, 1,adu:ioni dagli scrillori cbret ed ebrai:.wli d'Olu' Al~. è rm:.nor:rala e sQvr.'t'n:fonata da hraele. Fam,o corona ad lsraek. e ne mascherano !a KTinJa. ili l'Di(.<mi del· Ndeulòsmo: la qu'llc u/r·ma dou,fna (dow avere ,.~,citato un 1ilile cd an:::j imoort.anl.e /un:ione nelfa cultura italia,u•I giunta c,ra aU"inevilabik csau,imento nel declinf> de; suo: rappres,n• tanti più autorevoli, si pone a d·spo.ri:.Wne. ,~, sopr1Jvri1~rt'. dri progeui di ltroele, appogéandosi a~li stipili eforati cieli" su, segrek magioni. Danno rincol:.o ad !Jraele elemenli cospi• cui e ponli/icanh' del clericalismo li/osolico, ; quali nella lom impoten,:a -i rioccreditarsi nel mondo int,.Jli~entr. ~,d,è sono iMXJpaci di quel rin.1101-ament-0sen:.fl cui non è nouil,ilé' p<JT- la,,. ascoltatnmentl' nl mondo eh,. .1i rinnor.'<I, lrC,t'(Jn,, nelle Giudei de-I Gove,n1lor•lo di ,01onl1 struttu.,,. giudaiche Utl soste~110 monrl,1111.1 a cui ''Pl)(Jf,11.itu,• la propr."a propagar.da, eh" (1./trimenli 11011 st1pr,:bbr r<Jml' /flrl' ad uscire un poco di MJgrestiu. Giud"ismo. itlealumo, cleriCflli• smo. streuamenlt' in ct>mbutta. pensano ron li, l<>ro ullronw Jj coprire 1u11al'areo della C'uitura supi!riorr. e d: li. tlomir,are ht ~cuoio. cio~ feduca:::ione udiu11a e jutlJTQ de/In IIUOl't"' f.t'nna• :ioni. Ma il dominatore. nel ter:etto. i- Israele. Così .stando le CO.se, è rr.ùlent~ la nrces.sità di 11na rrvisiQnf' polilico. dell'insl!.gnamentu jilosofiro in lutti ; Slt(Ji gradi. m1, spl!cialmenlt' in quello superiorf'. Ch,: 1,-ule, i11/11u:. vin~re la guerra contrQ Israele ,)Ul fronte esterno, se poi esiù ti,.nr i po• sii direttfoi nel J,c,nte i11tnno. I!. twuden:.1. soirilualml!r/le l'animr, Je; gio11ani t la cl~se colta? T11nta auir-ilii tdft.oralt> ,M giorno d"oggi. sotto molteplici o.sµeui. ri.snond~ ai pia.·i del tt>r· zetto, dominato da lsruek. Ed il termo~tro a cui sa1,=ior,: qac, JIQ spirito nt>gulore e di.,solutore si ha a propositQ J,.; /emi conurn1>nli lo tradizioni' ,. :L popOlo e !a Nt1:.io,u, r la pDlitil'ft. e cio'è1o Swto. QueSli temi sono tu1ti accuratame11:e r, irati n,- Kli scrilli dei /iWsolan~· dr/ ter:mo imp-rrniato in Israele. E.ssi .oorlano della e pl'rsorw Um(lfla •• della e perso1wlità » umann. mq ignorono rhr lo persona 1•il~ nellp trudi:..'on•. nel popolo. ru-Ua Na-::ione. ndlo Staio. I du" più ~rantli (ilonli mQdnni. fitoliano J/ic<.1 e il ttd~,ro lle,.el. honnQ cnrtraro la liloso/W sui temi della Na:io11r e dello Staio (Viro: Scic-nui Nuo,•1 in• torno alla comunf' natura delle e Nuioni »I: ma :'l ,,.,;etto Q7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==