La Difesa della Razza - anno VI - n. 3 - 5 dicembre 1942

bonch1 de1kl scuola. r· necessono • nere presente questo per ev1tore \"errore dJ considerare 11,rou.ismo aoltanto come un·1mpos.zione ulhoale, che hn doll"1ruDo mancovo dt rodica nella 91oventà 1tahana Po&s1amo anzi 099,ungere che se sono stati pochi uo 1 giovani quelli che allora hanno voluto .I t(lUlSrno, ancora dJ meno aono statl tra gh orwaro U che ocoentuo il c:o rattere giovanile del mov1mdflo, che j\ o('l<:neprovato dall'ostihtà che verso di easo in genere presentonO le vane persone man mano che s1 sale nella scolo dell"età ln secondo luogo è bene chaa1pare fronc:omente un eqwvoco che molto nuoce olla cbUUS1onedel raziwno tro 1 giovani Quello ooè che tl raz%1.lfflO 510 ve1ooio di idee estranee olla trodtz1one ncmcnol• e che :::aumd1 oboi.o un carattere antU'\OZlonale Contro lo• le malevola insinua:uone blsogn0 reagire ener91camente Perchè, se à-vero che. solo ano luce dell'idea rainole, è ~1btle finalmente compre1...;ere in tutta lo suo por-tcrto 11 tenomeno del germane11mo, è anche vero che l'idea :lOZlonale ,tahana non può essere aitatto d1minu1to dal raUll,fflO E' dilotll :9:0 ~·~ :::. i::-oo'::--"--"'-,.,;,:jQ nali.smo può av.,e possib1btà di di.lesa e da sviluppo Nel seeoto in cui viVICJJf,O, dominato dalhdea della rozzo l"ltaha non avrebbe nul\a da guodo• gnare dal punto dJ VlSICncmonale lo oendo dell'antirazzismo Perchà \"onh f(JZ%.lsmo.pomo ancor d1 crvere nper

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==