l• terH legge di Men:tel i una direli• consegu•nn d•II• Pfim• due. S• il l•llor• ci h• ,_..,. guilo """• compt•so eh• le un,1• u~ci di hum•lt..-• i caralleri e,cdilarii ponono scomponi Ira loro e poi ricomponi n•I cono dell• succeuiv• g•n•rHioni, • GENETIUA c.ò con un, c•rh lib.,t• h quale per •llro non urli I• direltlv• biologie.a eh• governa incuunl•m•nle I, ruu l• comprensione d•II• l.,H legg• di M•ndel schil.ld• I• conoscenu ~m•n~ •I mislerioso fluttuare delle varienli che per elfetlo dell'ibridismo si suuvguono • ,, avv,cend•no - • ~rlire dai due stipiti ~rent,li - o ricostituendo qualche volta il tipo Ofigin.trio o d•l•rminando altre volt• un lipo nuovo che pu6 euere chi•mato: • nuov• ruu •· e, quando si riflette •I segreto combinani genico per cui in alcuni discenci•nli si h, l.t PfedominsnH di un car•ll•r• oppure di un altro, o il m•nileslaui di un, vtrisnl• piuttosto che di un'•llra, ci si chiede H • v•r•m•nle una • libera. • cuu1l• • combinnione di geni the ci6 produce o H invece noo ci siano delle l•ggi a noi sconosciule, o degli tgenli 11sici o pseudo-lisici imponderabili, che le nostre indagini non sono riu!cil• • mellere • fuoco e eh• influiscono in modo decisivo suita conliguruione del tipd. le genetica inl,tti - pur n•lla sua rigid• cas_idic• • nell• sua condott, sperimenhl• - può en•r• une scienia che ci condur,• ell'esplor,uione del coiidello • met.,lisico • Hrvendo,i di meni reali. E se •vvolta nel più lilto mistero sin ora • rimasi• lt pr•ui delle 9ener•zìoni in quanto •I manifesleni di forme e di ,ost,nze (psichiche) I, cui origine non si individuev•, ore quute tenebr• vtnno dired.tndo1i ed i neni di uusslilè •nnno scomponendosi • notomi1r.ndosi sollo gli occhi dello 1ludio10. Tulbvi, • mehfisico • rim,n• tutto ciò che con meni lisi:i • quindi sensitivi non pub euer• ,cope,lo. Ed s11or, • mehlisici • sa,ebbuo 1nco,.t i •geni• che neppure l'ulh,miuo,copio • riuscilo ., rendete vi;;lbili. Come • melefisice • ,erebbe 111 libere combinazione dei g-.ni che nessun• 1•99• puii:ole,e - al di luori dell• direttiva biologica gene,ele, • poi 11uiele - iembr, governi. Me come ,i uplice quul1 lib.,., combinazìon• che • artefice del vari,1,e delle forme e :he nel co,so di un, diHendenu direlh h apparire ,I prohno tipi incomprensibili! Come • perche 1i hanno nella discendenu domin,nze, • ,ecenioni e ,icoslilurioni del lìpo pu,o. ed un sorgere - che appare • mehli1ico "• •crealo• - di v,ri.tnli del lullo • nuove •l I misteri furono lali sin:h• il ,ilo vesti biti 1,1,mplici di •p~renze bntnliche. ·l, gene• lics spoglie il mì,te,o delle generazione delle su• vel•lure met,li,iche e, rivel,nd:, il mec~ cenilmo delle eterne cre11livit• delle r.,ue, dimoslr, come il • metefoico • •gi1c, • nel Hno • • non « al di sopra• delle lorme vitali. Ci6 che per altro non eiclude I, • lrncendenu • di ordine generale •d universs1e. Seguiemo per ora une esemplificezion• di Allred KUhn. E preghiamo il lettore di tenar d'occhio il gr,lico riprodotto in que1h pagin,, 1enn di che non comprender~ h meccanica del cu~tipo che noi addilismo I ipi•g.,re 1, te,z• ed ultim, legge di Mendel. Si h,lle di un incrocio tu ibridi di une bovine. Un ibrido presente un, penatur.i bì,1nco e nera, un altro ha il pelame unilormemenle rono. Il g:uppo genico ere:tihrio per il •nero• e per il • rono • viene indie.lo con il segno A/s ed il gruppo genico eredihrio per la di1po1i1ione ed ulensione nel corpo del colore con il segn::,, B/b, in cui B • htl::ne per l'euenu di macchie • b e btlore per 1., pena1ura. C1a. poiche per I, 1• legge mendeliono il •nero• dornin, sul ,ouo ella F, si evrenno prodoill neri • pel,me pr,valentemenle uniforme. Tuli11vb I, tendenz,1 eredibri, •Il• pe1Hlur• non è rimnt, el1u. Nelle parli venlralì ed 1n qua1ltho zon, pod"• oi que,li prodotti si :,oleno ,eliqutli Ji peiutu,e co1liluili da strie e ciu11i di F"elome b,onco. Nell" ,econc:b generazione ptend•r• il 1opr.tvvenlo I, 2"' 1egge di Mendel con le sue misl~riose disgiunzioni. Ogni coppia di c11r.tlleri - come H obbedisse ed un ordine - si disgiunge ed i neri ed i roui compariranno nelh misura di 3/4:1/4 e neU, slun misur" .>p?eriranno tipi pezuli • tipi a colore unico. C'e d1ppiù. P~r libera combin,zion• dei ;,eni in elcuni cui verranno rkosliluile - in quesl;i F, - le r•u• primitive o p,renhli {PJ - cosi il tipo • m1:chie bianche e nere ed il tipo • p•l•me ,ouo unilo. Cornperiril ,tt,uì per domin,nza il t1ero uniforme delle F, ed una • vsrienle nuov• • - per libera combinazione - ron~bianca e macchie fitte. KUhn ha cosi commentalo il fenomeno enuMiando u.-1aregola: .. Ousndo le discenden.te diventano numerose, i qtullro lenolipt comp.tiono in • proporrioni fisse•• che si pouono prevedere an,mellendo la preme,u che le due coppie di geni A,o e 8/b el mom•nlo del:., lo,o disgiun1ione, dursnle le mtlur.uione dei gàmeli vengano dist,ibuit• indipendentemente l'una dopc l'elha; ci6 v.tle ., dire che con A )I può unire con eguole lrequenza1 B o • b • e con •e•• pure con •llrelt•nb frequ•n1a, B o • b •· Perciò, elle m,lurezione dei gàmeH, ,i lormeno con eguale frequenta le combinuioni geniche: AB, Ab, aB, ab, ciucune nella proponion• del 2S1/1 •· Ore noi 11bbi,mo veduto come i 4 tipi siono sorti, nel couo di due generazioni, d11 11scend•nli (he dilleriveno per due sole coppie di ca,elleri. Il numero dei tipi diicendianli sarà nuggior•, ed in proporzione, ,e gli U(endenli (P) differiranno per tre, per queilro, per cinqu•, per ... • 1 • coppie di caratteri. E' da ci6 che pu6 aveni un'idH dell'innumerevole qusnlit• di tipi, reuiali (ognuno dei quali ,x,6 en(he per suo conio perpeluerii seguendo le slesu norme genelic.t), cap<Ki di ingenerar1i d1 un'uniu co;>pia di ì:,d1vidui differenti per alcuni loro upelli ~> melici, e nel caso d•gli a11~m,li ,upe,iori e dell'uomo, eMhe psichici. E del pelrimonio psi(hi(o - per sublimazione e per anun1ione - si giunge al • peculiere • orinonle spirituale. MOD. Ao8/J .. ~ .. . 9 .. ,, ,, ,, ,, ,.,, '!'e) ,, ~) .,, ,, <ç:,j ~ ,. ;,o . ,, ~J 'B '%l o Incrocio ltit1ttorl•I• h• UMI fHH MfObieftU 1M«hi11la e uM rosn col Mantello uftilor•• :!I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==