Vt:riilr -'U ~r il boJCO.nei mew1dr; e 11eir. e~$-'Ì più reconditf: ci tro,·erete ampiu meu,. di coppieue amOro$e (che pe.r lo piÌl camminano a jianeo. tenendoJi ag~anciate per i mignoli ddlt: mani c;'ondoloni. e le braccia fttnno fahalen:1): ma non ci 1ro1.:ere1,e;:ornali. ,tracci o carte unte di Jalame per terra. nè sii allri ai:iti residui dtlle merende compe.stri. ,..uori della ciuà. ntlla cQmpagna fertile. ben c0lliVOU1. i gia,dini cir:euuoli cirrondano lo sciame di elet,anti r,ala;;:ine cht: Jon prima cast: di si~nori. pOi più in li, caJe di agricoltori. di auten:ici contadini ~r intenderci; più oltre -'Ì Jgran.ono i poesolli. e.d i t·i//aggi e le città minori. con buone Jtrar/e. con obita:ioni Jempn· decorose. anzi eleganti. solide. ben CC,Jtruile; p:ì1.oltre oncorn sal~ono le cOlline. Jal~ono i monti. si in/iui- .u:ono i boschi che poi divengono /oreJte e coprOn.oqurui fu metà dello $uper/icie wtnlt. menlrt: l'altr'l metà è intenJÌIJG· mente coltivata, pe.r cui appe.na una minima parte rimttne improdut6'«, Jolo ~r t:i(l, delle J(rade. dei fiumi e delle paludi. l.'ulleivm~nto del beJliame. con ro~ Jemprt: Jek:ionate, JÌ s1:olge ra:;ionalmenle con capi numuoJi. /orti e sani: .fioriJCQtlO le industrie, Jg<>cie quelle del legno. alimentari. ,e.,,ili, '!lettriche. del cuoio, del t'etro e della ceramico. r. qzudle eJtrati·re. O1·unque ptospera una popola:W~ at,rkola. o indwtriule. i:i$Oro.kl e tranquilla, di piena retlitudine e eompoJte:;:a. profondamente relit,ioJa e .roci<dmenle Jana. Non mancat"a dunque proprio t11J.l/ain queJto pae,e di Bent,odi; cioè. si, qualche COJamancaw: una ine=ia che cerchereJt, qual inL'OM: il lampo del ~enio. la luce d'arte r.:era.l.a JCien;;adivinala; preTQiatit·e que.,te che le ro::.:e.non C1,cquisu1no col benesst'Te JOciak ma rictt'<>nodi antica ,redilà. Ora. è più Ji un anno, t't!nnero qua le truppe tiltoriose de/. fltalia /a,cista e furono aceolt'! a braccia aperte. con entUSi.,,. smo. ,.,.I/e t:iuà. nei t·illa,ii. nelle compa,ne ,. nei_bosrhi. p,, pochi meJi 1w1O umlò bene: Jiorim l'idillio spirituale Jm lta· frani e Slari. come fiorimno idilli e.rotici /ra Italiani e Slave. frun trailo ('(Jmbii, la scena: il ~rchè con ctrle:.:a io non JO e lo dirà la s/oriu; intanlo. la cronaca dei g:ornali iuiLia,ii di qutJte porti dice che dal seno di quella P9cifim, JOrride11te. corteJe popola:ione slai-a. bal:.arono fuori alcuni impovùli sicari. beli'd feroci, raj/inati carnefici e corsero le rie della ciuà. le Jtradr di campagna. i se11tini dei boJclii. Certi. uomini calli e mr)urati. umili. e &Cnlili. ~rte fandulle -1orr:denti e agt,ra~ :.iate dir,-ennerotulme,ue crudeli da t·incert! al paral{0t1e i più triJti ricordi delle Jtra1i rdigios,. del brigartta1gio ,. drlle rirolu:ioni maJJoniclie. I Co.ti detti e parli~iani > ucciMrO a tradimento qualche italiano e gli ilal;'ani reagirono; .,; cOmin• c."òla lotta. raramenk in campo apnto, per lo piÌl nell'i,uidia e nell'imboJcala; i;i furono e. continuano ancom ca/Iure e /Or· ture atroci a danno dei no,tri, fu.ci/ozio,,; ed ergaJtolo per loro. Non tuui. non tut.:· si mi.se,o cOntro di noi; Ili grande nw~• gioran:a, Je ancoro non ci' ama. nemmeno ci odia; molti u11:i ci aiutano COrMp(}JJono.anche a riJcliio dei beni e 'della , iw. I 6iornali /aJCiJti che circolano in queJta proL'incia. /attno ri:.• :.are j capelli al racconto di cOme.pouQno rischiare e perdere la ri~ qutgli Slai·i (e JOM i più) che pre/eriJ•-Ono$Wr~nr tranquilli a CQJaloro. od a.f.liancarJiagli Italiani nellr, di/t:w delfordine e della propria pelle. Fra i « portigiatli ... le Jon.n1. non sono da meno det,li uomi'ni: Je pou ·bile, anche più fredd, e inesorabili. pur continlUlndo ed eJJere grar.:.oJeed t.lfraenti, /in sul b'lnCQdegli accusati. C'è il caJO di quella P!ionrne dol• toreua che. al sopragt,iungere dei no.tiri. ar,~ndo in cura i ,uoi feriti. pacatamente (; fr,ddava uno ttd uno con la piw.,la: ed il OOJO di qtulla gra:io,iJJima ecl an~e[ù,a 1abaccain eht atlescar.:a i giovani ad arruolarJi fra i cOmunisti, Jin"'hè anch0 ~tJll vi andò e fu colta dai t/OJtri. ben Jorniu, di bomlk- r.r tn(lltO: e (nitro 1elrui:r,nfnle e procae, ca.sJi,ra di u11ci,wma di IUJJO. 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==