Il misogine] A,ab\ In una cltU1 del Ma,occc. La stori.1 dei rapporti tra Ebrei e Aral+i è pluri~olare. Queste due nazioni ,-emitiche. gN>graficamc111e a contatto. si lro\arono in condi1.ioni di i,,eambiar~i dementi di ci~ \'ihà e di cullura. ma l"$~ndo le or1anizzazioni ci,·ili araba ed ebraica asincrone- tra loro. con manifes1azioni tardi\t• delle prime. le rtlazioni dellt" età più an1icht" ci ;;j mo'"trano in parte oueuebrale. L'antica tradizione 110111ach•. comune i11 origine a ltilll" le e111ie i.emiticl1e dell'Oriente cl3$sico. :marri1a dagli El.rei. ,en· ne in,ece cou:-enata pre!30 gli Arahi: da essa ~ra n,·cndicata la genui11ìti dei ,·alori puri della raua. come quelli che. es- ,w11do lontani da stranieri influs.si. più a lungo erano rim:isti inalterati. Le ,·irlÙ migliori: l'arte della s.eorreria e Jrl com• batlimenlo mortifero. lr li.mji:he aHoca111i co~ at1ra,erM1 i de!erli di sabbia e di pietre. la l'ila in comune con il p8.zie:11e. umile cammello. la tenda. insieme casa e patria. il greg1e tan• te ,ohe c-onteso e difCM>. formarono ancora per lung·lti. ~oli il mo11do dell'Aral,o e crearono rin,alicabile li,r.1 del i!-uo orizzo111(.". quO.mlo già l'Ebreo. stahililo .,.d occidente del Mare '.\lorto facc,·a st:ntire il p~ tiella sua pre!-enza .,ulla bilancia chile. 1011 de,e quindi e:sstre oggetto di maru•i,lia il ritrO\'a· nwnto. JJre--~ la tradizione 3raba. di un a1teggi1unc11to dec~amenl(' o,,1ile nei riguardi dei Giudei: le qualità peg~iori di questi ultimi ~onO n~ in crudo rilie,o e l'odio . .::he lro,·erà ae<:onria docu111enla1.io11enel Corano. ~i attua con forme ,cinp:olari. 14 nella lnteres.;a.a dunque mellert" in luct" gli elementi di 111le,,osizione antigiudaica. che mai si aUìe,olisce o :i,j estingue: facilia 1>ro,•aui f>er le epoche più antiche. date I~ J>rOn! ~aurienli che alcuni documenti forniscono. e.<sa pare sfu~gir .. alla no·. stra indagine durante il '.\1("dio E,·o. decentrandosi t' frammen1and~i pre$SO le di,·erse parti ,lel grande corpo islami<'o. per ritornare infine st-mpre più uilida e,I nostro :.guardo duranle i lempi moderni e rect>nlil'.."imi. 1•) f'olemica autigiudaica precoranica e coranica Le cause di una polemica araba in :,enso an1i,i11daico i',Ono· già reperibili prt>N<O la Genesi che. mediante un tardo e> iro.,- solano ripie~o tlenuncia10 dalla critica filolo~ica. ci pa-rla degli Arabi. intesi come popoli del de$er1o. L'affinità di rana è presenlata in funzione di unR rclaziorw di sangue. per cui il palriarca ebreo Abramo è anche il padre llel capo:,tipilt> d<"gli Arahi: l.smaele. Però. netta i: a tal pro• ,,osito la 1>osizione aMunta tlallo scrillore giudeo: la ,,.tiq>taraha è da consideraNi come un ramo cadello C'fl ill,·~illimo • di quel la ebraica. es..~ndo la madre di Ismaele non Sara. mo· glie lii Abramo. ma urla l!oChia,a concubina. -\2;ar l"Eiizica. spinla Ira le hr3ccia del pa1riarc.1 con il soli10 prelMto della 1>ie1ftm:orale tX\11. 1-3). po;:.cia cacciala per ~dosia lid. -61. quindi rilornata pl'r ordine del Signore (id. -91. Ve111110alla luce (;,.maele (XVI. 151. il Signore. akuoi' anni llopo. !<lahilisce un patto di amici1.ia t' 1>rotezio11e:.ohanto con Al,ramo e cou il fi,:lio l~c.cco. che :11 i.eguito doHà na~rf' eia Sara (XVII. 2; 7-13; 19; 21). mentre ,:i limita a henedire hmaelt" t'd a farlo ca1,o di popoli I XVII. 201. E' ben;,.ì \l'ro che- anche l8macle. come Abramo. ,·iene circonci!.o (XVII. 251 I" che. iu tal modo. entra in ,igorl' il patto stipulato cou Ilio (XVII.IO). ma è ,·ero ahr~Ì che per Abramo ed Isacco ,i fa mt•nzimw ~plicila dell"allt>anza. laddo,e e;,.i'-a non 11ppare nei riguardi d"bmaele. La profonda :,éparazio11e Ira i dut' rami della ~tirpr ci f" 1ee-1imo11iatadal capi1olo ,·entone6imo della G~ne!-i. in cui !-Ì narra come. ,lato lsaceo. Agar ed il figlio sieno cacciati defi. ni1irnmen1e dal patriarca ehreo (XXI. 1 \1 t' co:i,trctti a dimorare nel deurlo di Paran, dopo CMCrc :.lali ;;aha1i da morte ,aicura per diretto inten·ento del Signort'. l~maele cr~e e diH~nla. secondo le vrom~:-e di\i11c. ca1>0 di grandi' nazione (XXI. 181. uomo l'imiglianle ad un asino ~lvatico e tale da essere contro tulli. mentre lulli ..a. ranno co11· 1ro di lui. e dCi!tinalo ad abitare, ,lirimpeuo a tutti i suoi fratelli (XVI. 12J. Questa 11110\a nazione. l'Araba. l'rei!enla dunque. audw nrlla narrazione hil,lica, caratteri hen dislinli da quella ehraica c. :i.alo mediante m1 ,·eechio artificio. del res.lo hen ,isibik il suo progenitore. l,;maele. semhra partecipare al patto «:1)11 Dio. Le qualità i!eha@ge e migratorie degli Arahi ,:,0110 ~1:J adom• brale nella figura del ri~lio ,li Agar, forte e :.enza 1e111a.,;ran cacciatore e tiralore d"arco /XXI. 20;. abitatore imp.i\"ido del deserto (id .• 21) t'" profondo oonoscitore dei ;:.egr1:ti Ji qu('llo. La &tirpe ismaelitica, ~mprt- secondo la Cene-i. .:i imp.mdro· 11irà rlei territori dt:ttrtici di Siria. dal sud dell!i Pal~lina fiuo alla. mura~lìa eji'liziana. ed ahiterà nello ~pazio COll:j"f'-"O tra due cillà non 1)('11(!illentifieate. Ha,ilali e Sur tXX\". IH).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==