Nel 1ei tondi: tipi di lraJu11lnl Jl1ori~t'11i. iu,-it'mt· alla (0 rt'dt'11la 1wlrd· (i<'.1ci:1 ,!egli incautt"~imi. <lrp:li :-cougiur; e ile!(li amuleli per 8\l'r 1•olf"rt' 11ulla 11.,h1ra. i,ulle pt>rsone e fin Hl Dio. a ,-.pianu.- la ,ia all"aH\•rmar,i.i del fom°'1> a5Ctti:.mo indiamo. !.'inquinamento razziale ,lt"i Brahmini ,e. come !lemhra. ebbe ìniLio i1,:-iemt- al· f11cce1111ato fouderiti di credt'nH·, f' di data moho anli<"a. L".."-0co111inu'1 e contirma tullora a propaiar,i.i rntro le sin- ,i:olt-romunità. ~11zo rht- \ i -<i.:morinll'- clio le barrit'"fe matrimoniali errtlt'. ma tanli,amenlt'. iulornh a,1 No,... e la M>lida ,-.tralificazion(' delle i1uattro ra:-lt". 1lf'INmina1ft,-i a partire ,la! JH"riOflo pOilt•,edico. Le pro,t" 1-0110 mohepliri e tiicurt-. Una f òfrerta 1lalle 01>~er,aLio>ni antro· 1H>loricht'. Le cii~r<lanz~ :-f-n,-ibili~ime dt"i dati antropometrici --s.rebhero in:.pie{':ahili M.' :,u...,Qisthtie 1\mìtA di proH·nien,a etnica - ariana e niente altro pret~ dai Rrahmini. Non ,nlo diffNi;r.cono ranialmf"nt<'. e 18lora in modo vrofondo. i grnl)l)i fra loro. ma 1,erfino ~li indi, idui di un medhimo ,:rullllO: do11de rimp~ibili11t di fn!no al pro~eiuire degli incroci. a meno di partico• lari 1,ro,,ide111.e. Se in accor,!c a ,·ari autori prt>ndiamo a modello del tipo indo-ariano - ossia degli Ariani delrlndia - quello delle ca~te più eku•lc del Pengiab e del Hajputani,. clo, remmo trO\IUe tulti i Brahmini con le<-la allun· gala l' naso rino. a indki. cil'.K' inclu.;i ri;r.1)t't1i\alllelllt'lIra 70 e 75. e lrn 65 e 75. La :,iluazione è ime-ce tutt"allra. He- ~ioni abbastanza prOStiime lr:i loro. CO· me le Pro,·inde Unite e il lkngala. hanno Brahmini a leila lunga (i. c. 73\ le 1•rime. a testa rotondit. fi. e, 791 il --ecomlo. Fra il Pen_l?iàli ori-e-111al'" e 1'1-lindo~1àn occidenlale le (liHerenze nell'upello fi,;..Co dei Hrahmini e del rimanente della popolazione sono tanto forti da a,·er indotto Risle, a ~lenert.' l'arri,o di due onde aria,;e, di cui la ~e-c..-.uciacon poche <' punto donne. sì L'or■ della preghiera, In India che gli immigrali ;o.arebhcro :i;tati co,trt·I· ti s prendere mogli dal?li nl-ori~1•ni. Sehbene non nle3.Sa ancora in ,.~fric-icute e\'idenza dalle ricerche 'l1ttropornetriche, l'indicata dh,ersità f'""i-,1e l", quulunque pO!ltia essem, .,tata la t·aus.a. è hen chiara all'occhio di un l!"'l)trto. Fatti inter~santi .si rile,sno «rcando in quale .,.calino della gerarchia razziai~ stanuo i Hrahmini ri"pello :ille ahre ca- ~le. l()('alità per Jocali1à, Lo :!'i 1H1Ò desunwrc dall"indice dìHeren:r.ialc lr:tllO ,lai ~i caralleri ~ti:uenti: indkC' cefali· t·o. lu111,:hezzaet-falica. largheua cefali- • ca, indice na~le. lungheu:a ua~le. lar• gl,eua ua.sale. i\ell, Pro, ineie Unile rt'- ~uha eh.- i più 1•ro~imi per arrinilà fi. sica ai Brahmìni sono i Ka\a,-1h e i Kurmi: j più lonhrni i Pu~i t" i Ciamar. ~ello tiCl1em.t indiano di pr"f't-1lenza ,-o. ciale i Ka)a,lh :.lanno al <111arto ~rado. i Kurmi all'olhno. i Pn.. i :alrw1dìc~imo (' : Ciamar al d()(lice:-imo. ,\id Bilrnr le eo:.i• ..,ono un vo· ,liHer,.nli perchè i Kurmi "i lro,ano i,1.~ieme ai Bralimini. meulre hanno lont:rni.s;;imi i Ci:>mar. E. da notar.si. però, che i Ciamar delle Pro, incie U11itt' !,anno 72.8 di indice cefalico: qutlli del Rihar. 7(1. Oi,e™t f ~11che la di~1a11zJ j!OCialt" dei Ciamar ri,..JN!IIO ai Brahmini nelle due prO\ in• cie. !)f>rchè nel Bihar 50110 al quinto r;rado. t'Oi>Ì come i Kurmi ~ono al 11!'11.0. ~el llene:ala si hanno conlrasli non me110 forti. pnchè i Brahmini resuhano a!)J)t"Ua di:.tinti. r-anialmen1e. dai Kaya!-th ~ dai Ciandal. ~li nello 6Chema di gerarchia KX:iale e claS$ifica1i fra gli esseri immondi. l..e diseordanzt ~i acui• !,C'Q110 col pa,~re nellJ. ~!!ione rii Bom1,a~. o,e i Son Koli. costa di 1)6('atori. appari~ono più affini ai Hral1mini lkshasth dei Hrahmini Citpa,,an. Gli intoecahjli :\1ahar e poi ,2:li a.grirohori Kumbi M""guono. prttet:len,lo un terzo tgli Scell\ i) e un qua rin li Nn~ar\ jtrup1>0 ,li Hrahmini. nonche ,;~n~ tli alta ca~la. quali i '.\laratha, d1im1 se-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==