n1is1ica arva1t. in formt oditrnt ,it-1le con1inuato nellt campagne i1aliant alir•u~rso la l>t1ic•,lixionedtlle l>Nlie prima che ndano a ,·alle al princi1>io del• rinnrno o riulgano in montagna al principio <kll'e&latf'. In Ladini1 come in Italia il ~tiamt vitne adornalo, in tale fiesth·ità. con fiori, e nutri e condotto in proct:Mione aura,·erM> i ctnlri rurali della circoscrizione cui appartient. [" partK:Olarmt.:nte note,·ole poi il fallo ehe dal pun10 di ,,ic1a palroantropologtro una ri,oluzione ti è Hriricata in queste zOfle ._,izzerr che nano dominate nel neolitico dai brachicefali palalillicoli i quali. 1>oi. per ,·ia di prts!ioni immi~ntor~. ti -.ano •1~1a1i ari o, ~I o ad ~, fondendoti con altri tlf'mmti anlropolo11ici prttei~lenli. Non è «rtamf'nte chiaro, nnchf' ammenendo 1ali mil':ruìoni forr.Att-, romf' le ~randi ~,niohi nt0litichf' delle civiltà maddaleniana e tardtne!iana cht- poi e- \Ol$e ad un ntolitico influenuto dal f!:rimaldiano ckl nord-0,·~1 iialico t comt lr ciazioni della ti, ihà ind0f'11ro1>eadellr palafillt poltrono ~ere ..octituite in ltmpi pr1>to~torid r tlorici da ci, iilà di tipo mediterraneo r ttlto-italicht: f' tome Rtti NI Illirici poluono por1ue in qllf!lk t:l~ wnt la ti, ilti di Hall-"lall e gli •·•ru~hi 1>0ttrono "1>ingett lt loro numt~ colo11ic al J111d i quf'lla thc poi ,loH·va dhr11larf' la l.adinia r1>mar1a. Senza !)()i f'ntrare nella romples..'tt qllf'"ltt0~ relatiu ai palafitlitoli ed ai trrnmaricoli. chf' 1>0tre:bbero anthc d- "f'ff' una crnlu1.ionf' amb~tale dti primi. può rit<1rdari1i che le principali sta1ioni NlfOl)tt ili qu~li popoli furono proprio ntllc 1onr dianxi ron.,idf'rate ron un mmimenlo c<"lf'nsi,o da nord a ,ud \t:rso la pianu.-a padana t la Liguria. Alcuni autori. comr Pi,orini ed fftlbig. hanno fJtlb,,IIO che le lf'rramar,. e le palafitte dei laghi dtll'ltalia 11ettentrio111le e fidia S\iu:era prealpina e pc• Jnnontana abbiano una comune origiM rtnorazzialf'. Mtntrr il ruMO Mòd~tov h:: in,e,ee ,·011110dimMtrarf' d1t si tratti di due eh i11i, di.111intf'una delle quali ha rombattuto f' t-0mmt-rso l'altra. ,ta nella 11cien1.11 alluale 11i,a diHondtndo l'opinione the i terramaricoli arii pro,·tnienti dal tcud-dt europeo abbiano da10 luogo iutt~hamf':nle ai Latini "' •~li Albani e .11i è (atta l'ipol~i che la Roma quadrata rosse 11111 Palatino primi1ivamcn1e una ltrramarc. Quf'Ste ipot~i e qunti 111Udiiporterf'bbtro sino all'f'tà df'I bronzo l'unili ttno-n.uialc 1,a le zone dtl nord,NI italico e le ione dt-1 !ud-ffl ,, in.ero. '1a noi non ,o~liamo spingtre in tcrrt'ni contro,t-ui e prf'islorici 1•i11dagine quando allualmtntc il faciN an1ropolo- ,:it0 ed ctnito della l.adinia fllptNlile c-j appa~ di un intonfondihilc tipo ila· liro. ALDO MODICA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==