RAZZA ITALIANINASVIZZERA [' iuterr~anlt" o~~enart come ,,iag- ,giando dalle prealpi lombardt e per il Lario ed il Verbano. eia Val SolJa. Val rii Rr:r,zo.Val Cav,r,;none t- dal bacino riti lago di Como 11ino alle alte \'&lii del comasco ri~alrndo ~ino in territorio i\'ilzero. nulla ntll'amhiente hiosferico. nf'i caratteri elno-ra:r.ziali e nell"aspcllo geografico e natur&le lradisca i1 cambia• mcnlo di Stato. La !!tc!\5a i!ensnione i1.i ha qu•mio si sarà 0'5f'rvato quell"insiemr geo-dno-rauialt' che co!lituisce il bacino inhrior., rd il bacino superiore del Ticino e quando pas-,ando dall'alta n1lle rl: )lt>la7.7.a o da11'11lt0 On,ò!.,-tt,011:- 0 Jalla lt"Stala di Val di Campo ,i tra5C0rrc ad oriente r.ella Val Mcsolciua <' nella Val Ca~anca appartenenti al cantone dri Gri~ioni. lnfalli il bacino inferiore e superiore drl Ticino non sono nè geograricamcnte. ni-etnicamente M:parahili. Co~ì il Vallese, l'Engandina. la Ladinia transalpina non rh·elano un preciso di5tacco antropologico rispettivamente . alle ione pedemontane del \'ersante it.11.- liano ed all'intero hacino padano. Una v,i1-ta zona antropologica più o meno uniforme -!!Ì e,,.lcnde dal Piemonll" ali~ l.omhardi11 ii,Ìno ,d Vronrotocd alrlstria occidentale. ~orpa~a la frnuura alpina ed occupa il Ticinese. il Valle~e. la Ladìnia confinando ft nord con 111 1.011a antropologica iermanica e ad o,·e:-t con quella celtica che ;ci incunea da nord o,,e~I a -!!Ud ~t. L'inchie1;1a anlropometri<'a di Schlaginhaufen. che è la più recente. eMendo caduta ;-u .-l5.oon inJi,•idui dt'I Vallese. del Ticinese e <lel Uernese ha rin:la10 m, indice cefJlico mc<Ho di 81.:t. Nel!a Svinera prt'alpina e pedemontana si è M:l-tn·1Ua unii dominnnza d,.I 1ipo era-· nio-metricodolicoide con 1l'indici. pii1 busi localizzari nel eantone di Ginena (79.:3). Vt1l(I 179.Ji. lla!!ilea 179,21. A Coira.' cl1e può con~iderar.si il centro elno-rlzziale più imporlanle della Ladinia. Zbinden risco111rO un i·ndic" medio t>ef1t-- lico di 81.5. :\lenire luHi ~PO!l.lOnon. ota• re che 13. 1>01,oluione ladina è pre\'alen• temen1e del 1ipo e bru·neflo :t ri~c:ontrahilP nf'lla ,a .. ,.a m*<IÌlerrane-1. Difatti la per«nt»ale mf'dia degli OC• chi a1.1.11rri. in !lu~,.,. ,on,. ;. ,1..,116.1 per Cf"nlo. )·1.. ntrf' la capellatura hiorula è ,olo drol 32 per ..rt:1110nel Simmt111hal: è im·ece del 16.5 per ce:nlo a lucitrna e del 15.3 per ~nto a Coira. Il 1ipo s\·izzno ma,r~iormentt doliroidt pr"""'" all'incontro una percenluale dcll'80 i11 hiondi.,mo oiO che dimos1rerebbè una dolic~falia di tipo nordico accanto a quella di 1ipo meditt-rraneo molto meno depigmt>nta1a ed o,·e predomina in modO deci:iO il bruno chiaro e la capellatura castl'ln!'I o hrPn•. Gli Autori sono d·accordo nel ritenere che que!!le zone della S,·izzera antropologicamt>nte non possono :stJ)aru~i dall'area dolicoide che abbraccia gran parte dell'Italia ~ettenirionale da OC<::idente ad orieme e <la nord a liud dno al tipo c:•rnscoid.. che è del 11ari ,lolicomorfo. Con le conclu:1io11i generali di Vou Eic:ks1ed1, di Weinert, di Montandon. di Poisson, concordano Ca nella l Ra.:.:e u· m.a11,-f'.Sfinl, " l';l~ntiJ S1ef1111clli (Ra.:- .:d' 111110n, " 'll~M italiann) Bia$ntli il quale. nel suo recentro trallato sulle razze ul'flan"'. lia ~ritto « L"eleml"nlo doli• cocefalo bruno è un componente ìmporlallle della popolazione della Svizzera ,,alliva ,. !,edemonttma ed ~o ha per !:}~iroiJ;.at ~~~:~~ 1~:~;~'. !~~: >::~:: r. come in ,,arie parli dtlla stt'Sl'a llalia hl :":ord. pre~nta in molti ,oggelli ~rar,.,a al11"Z1.acf'f3Jir11 >. 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==