hrl. co1p•nl di Jlerco bo•h,o • cenere per dlfendenl dalle lradii.ionf!, o nf!Cf'/j!'itii,sohanlo per i ba f! piegala !Ì da mellert il pi.-d,- in ,·ecchi. che indosnno una pl"lle di capra rip0$0 sul ginocchio rima~to di~teso. destinata a difenderli ,lal ,enlo e dalla Benchè i Nilotici siaoo abbastanza 1>ioggia. e pa le ,·ecchif", il cui n~slito noli sotto OJmi aspetto. ,·olli. dura111eun in ogni caM si limita ad una sottile eìn- mio ,·iag,io aura,·erso l'Africa. con~- tura di cuoio dalla quale pende aul die- re da ,·icino alcune delle loro costulro una !UM:ie di coda. Guai a toccare manze. O.11Kòdok - IA fa:;cioda della quella coda. considerala in «erte rrihù storia - mi rf'C&i cosi nf'lla capitale ,iimbolo dt'll:t huona nlute e della lon- Scillùk. on• iisiede l'attuall' re ,li qu,.... t,e,·ità ! Oiiunqur ne ha di,•ielo, com- sto popolo. Come i !'t1oi prede«~sori. f'- prNoo il marito. Se per disgr,zia qual- gli si è co!:truita la re~~-ia wpr.11un tercuno la 1(iora. bi!ogna 11,ubilo:<acrifica• rapieno preparato dai ff'deli suddi1i in re un pollo o una c:a1>raper e,·itare che alteslaziont della sua potenza. Al pari la donna ammali o muoia. Ogni paese di quanto a,·"iene per ta111ialtri africaba. le suf' super,i;tir,ioni. ma <fUt'.Sla,!ella ni. gli Scillùk considerano di,•ino il re corla femmin!lt• ;. terio una df'llc più ,, capace di influire su Juok. il lnro dio. ~,rane. , perchC mandi la pio,z;gìa. Si c:vi1a che Lungo il Nilo. lt" prilllf' trihù che i1i muoia di morlt:- naturale o di ,·ecchiaia incontrano rlo!)O la 1111a 11!-eila dal lafi!:o· pcrchè. secondo un·antiç.a credenza. l.11 All'>f'rln •0110 011,-lle tl,,.i Bari '-" dei l,a. infermiti. o ~nilitil del rf' causa. gravi luca. comp0i-1e· di Nf',;ri ahi~imi. ~1)es- malanni all.11tribù: mor1aliti nel hes1ia~ so duf' metr! e più. con la th!la relati- me, pefliita di racc-ohi è ilterilità nell\" umenle piccola. il collo lnnj!;o e solli• donne !Oprallullo. Dorme di giorno cir• le. le Ramhe dal ginocd,io al piede do· condato da sentinelle f' ,·eglia di none tatf• rii misure in:;olite e con 1>olpacci insieme ali,. proprie donnf". Sr- .si muon11pt:"11.a11ecen11a1ie.ilagerat.11menle .spo• ve. una numt"ro,a guarrlia lo accom1>ailta1i in alto. Tut1'3ilro che hruui. ricor- gna. Le ime decisioni non 1-i disculono. dano per alcune ra11ezzf' i Somali_ ai al punto che nemmeno oggi è facile per quali sono in qualche modo imparentati lr- autorità europl"'e indurre qnest'uomo razzialmenlc. Li somigliano anche nella ad agire secondo i loro voleri. l'er .11bi1udinegiA dNra di rf!j!,tart' a lungo deaiderio di 1ranquilli1à. il territorio i111mohili. riui :111 una gamba "'ola. ar- de@.li Scillùk fu dichiarato ri~rva inpo,rgiali alla laneia. mt"ntrn l"altra Jam- digt'na con di,ielo •,!'li ~1ra11itri di inlroduni~i •rnla uno speci:ile permCMO. Non meno rieri t' indipt"ndcnli degli Scillùk sono i Nuer. Essi. alcuni anni addietro, uccisero a colpi di lancia un magistrato europeo recatosi .,,., loro paese con l'intenzione di dettar leggt". I La1uca. i 88Ti. i Denca e i Nuba ( da non confondersi con i Nuhìa'li. che vi- ,·ono molto più a nord. nella Nubia) preferirono inu:ce sollomeller~1 e paga• re un tributo annuo alle autorità europee che CO!Ì li lasciano ndla loro millenuia barbarie. Il paesaggio in me-zzò a cui scorre l"etistenza di fJU'!!',tetribù t rra i più interessanti di IUIIO il Nilo. Una di!lesa di papiri vi ,epara in qualche punto h1 fon'iila dalle açque libere. ma qua e là gli alheri po!<1onoancora sfiorarle. Chi naviga sul riumc wisle allora. da bre,e distanza. alla "ita in piena libertà di antilopi. buhli. elefan• ti, giraHe. ippopotami. coccodrilli t' uccelli di ogni :1pecic. La riva dt":!tra del Nilo margina difatti. sul luogo. una delle Diù ,i:randi ri~ene di tthaggina dell'Africa. Al limite di interminabili campi di papiri. e quindi in lontananza. scene consimili si hanno anche più avanti. fin auui a K.11,1ùm: ma l'elefante diviene a poco a poco più raro a \edcr.,i quanto più si di,i;cende il Nilo. Quando J)Oi. dopo Karlùm. il fiume affronta il ,!Herto rlf"Ìla \uhia. la M:h·a..-- IO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==