La Difesa della Razza - anno VI - n. 2 - 20 novembre 1942

Ceto 4"l•crocl• 1,a ... dn.... • .,._ •uleNa. 111 eho le _tl,e, -l•tt•: sotto -• lh•~• • H ~l•h Meticci. 6 Europei + cinmi: 7J Europei + Volineai.a,,i: 8J Europei + annamiti; 9J Europei + indi.ani d'AmerlC•; A questi lipi J>Ol)Si•mo ra aggiungt' re i aeguenli: 101 Cine.i + nq:ri: li) Cinesi + indiani d'America: 12) Indiani + negri. Si lralla quindi di una ciha 111bbut1nza rispettabile di 1ipi di«rsi d'incroctO. ciJra che dà però appena una pallida idea della diffusione del meticciato nel mondo. L'Europa lteMa pre&enla meticci euro. peo-lopponi nel nord. europeo-mongoli ad oriente. t.uropeo-levnlini nella regione sud-orit.ntale: questo per accennare solo ai ca,i pìù frequfflti. Cnn la facilità delle comunicazioni la possibilità degli incroci i ancora 1u1Mn1111. Aggiun~amo • tutto questo il fenomeno della guerra. Pt.n11iamo allrma~ di solcbti mon~olici che 111R~ sia ha portato nei l!uoi territori europei. alle truppe di colore ampiamente impiegate dagli inglesi e dagli stalunite~i! Tragica com1cguen1:1 di que11ta guerra uri. r»fflf' abbiamo ,:ii ripetuto diverM: volle. l'aumenlo del numero decli incroci. QuCIJ.IOci impone il do~re di prepararci ad 1frront1re il prohlema ckl me1iccia10 ntl dopoiuerra. 1..a campagna èhe •volge da lt.mpo la n<>Mra riviata per errare una coecicnza di razz.a apparirà un gfomo in tutta la sua imporlanta. E' ncce&88rio quindi in11is1ertseoondo le dir~.urici del raui,mo biolo~-ico. GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==