La Difesa della Razza - anno VI - n. 1 - 5 novembre 1942

·L'EMENDAMENTO ~rPU~®~Ulll~ Facc:oamo u11a coiustatazio,ic: l'olla c11/tura filosofico è ogyi 1J.'ie1wme,1le spiiioziuata. ciDe e ridotta alla co1idìzione di spirito preco11iz::ota 11ella st.>cou<lamet<i del Seice11to dall'ebreo di origine .'Jpay,wla e 1.·is,<1:!f/0 il, Ol<mda. llarnch S1>i11oz<Q1.i,esto ideale fu tracciato da Spi11oz« h1 1m brei·e scritto >1011 fi11ito. e pubblicato 1KJ811'mo.voricmle :t titolo c de i11tellect11sememlcltimie •· f,a 11ostra crlla cull11ra filosofica si lro,:a oggi, come dicet:amo, iu ttill1~iimo 1x,rte gi<i eme1tdaf<r •· corretta cioè e<.Iiu/ormata. iCCOmio l'ideale spinozicwo. /_/ebreo /w e correflo yli cir:w1i secondo il suo- ide<•le: è <•J>mrntoper questo che c·erti «intellettuali•· <1ve11do /.'iutellctto cbraicamenlc «emendato•· sono ri<lofti in ww condizim,e di slut>i· ditcì d; ~J)irifo. d" 1101C1OJ)ireJ)ii, 1111llcd,i ciO che va .. wc• cedendo 11cl mondu. e c011~eo1wntemcnlc - poichè tlcll'c eme,ulome11fo giml!lìco dell'iutellello /(, ])orte 1ow il1eomme11s11robile S«JK'rbia e i·cmc,gloria delle vro1)rie cnp:wit6 spirituali - s,! sforzm10 di agire. co11 le loro tJril-ate cliiacd,iert•. e, dord loro rkseo. co11 i 11011 limpidi inchiostri . coulro l'ordine 111101:0. [,'ondata di sdeguo delle sfere 1>0Jitichc cm,tro certi ceti di iiltellett11«• li Jw il suo commento in q11e:~laco11sl!llazio11e. /.,a strategia di Spinoza 11d suo pia,w di riel<lburnz:o i.e della sociel<i degli ariani secondo il suo :deule. ero. come già ebbe o riconoscere il Vico, congegunta i11 modo tale da e rovinare tutte le repubbliche del mondo . Al 1.·olgo Spinoza diceva: e tu rimmii gregge, solfo la ~u perstizione ,: ai c11pidi di de,wro, di vioccri. lii onori, diceva: •sfre,wteri (U/ ar.bitrio, JJL'COmlo la 1:ostra po .. sa : ai uo1·enia11t.-: OJ>J)rimete.se t·i torno comodo. secomfo la rostro JJO~sa : ogli indit-idtti ed ai yn,ppi: c. trm,wt"', se vi tonw comodo. secondo lo 1:ostrn poss<,. éOlllro l'in· /eresse vubblico o contro oli <1ltri fJrt1PJ)i . Re8loco <li (lare le direttive agli intellettuali. o <111elliche. ol <liso• pra del 1·olgo per attitttdi11i di i11gegno, ma non proclivi ai piacer). al de,wro. agli ouori. amasfl.ero dediclirSi alla cttlturo spirituale. Notiomo bene: l'intellettuale. l'uomo di 1>en1Jieroi.l fi• l,asofo cero. costituisce -il pii, grave 11em~o -per il t>rogetto di son·ersio,ie sociale co11geonato dei S7)i11oza, verché il J>eusulore, l)erchè il filosofo vero. se è vero pensatore e fil08ofo. cioè se è 1'1C11sos<olei dcstil1i 1rnu111i in unh.:ersale, e dei desl.ini dei popoli in sJ:,eciale (come un Afachim;elli, trn Vico. un Fichle. 1m Gioberti) esercilc, ·Ile• cess,,rioomenfo la sua missione di dotto i11 se11so costruttivo e pole11:r'iatoro del .suo popolo, dei po1>0li in ge11ere.Bisognava dunque devi<1rc gli 11omh1i dì studio, i 1xmsatori. i filosofi, dal 1iaturalc cscrciz~ deUa loro t11issio>ie; bisog,1ava depotenziare il loro 1"telletto della sua 1..•irtù 11a.fi1,·a,. Come /aret Ci ha pensalo il do intcllcctus emendntione. che può considera.rsi come L'introduzione allella11tem<mte sottU.e l'<.l insidiosa a quel rompica1>0 1:· Spinou losofico che è rEthicn dello Spino;w ml'de~iwo. la s11u maggiore. OJH]TCI, il suo cavofovoro. Ed ecco che il veniio ciel metcxlu t'mc11daliro (<· quante altre cose nott ho e ememlato l'd..1reo dcli<, tlO stra socie/di L"esperie,izo ci mostra bc,ie che l'ememla mento giudaico è nel ,iosfri rig11ardi tm lK'fi•ertimento} sta 11ellaseguente espressio,ie del Tractntns do intellecluiò! emendntionc: c. separare Idcam -i:eram <• caf'leris r,cr• t:e1>t:.Onibus ,. - Sepnrnre: ecco iL grmule l!"<'11rcto degli Ebrei, cho è a,1che la moli-O dei Protoco11i. Sqx,rorc il voi.go dagli uomi,ii di suvcriore cap<1cità; sepnrore i bro mosi dai 1}(msolori: scJ)(,rare 1wlla ·me11le de~ 1x,uatori, l' e Idea •i.•era > tlallc altre c. pcrcezi0>1i ,. ciCX' dalf<• o/In• couosce,ize. Che cos"é <111esta idea vcrat E' l"idr<1 delL'<' tenia Sostanza. il Dio spinozim,o; w1°idea. teoriuata se condo tm sislemc, e, romJ)ica1>0: 1iello st11dio dello r111<1ft•. che viene compiuto ampiamente tielle Univcr3it<i oggi stesso. venoo110 rimbecillili gli studentil di filosofirl. i·en gono ipnotizzati i11 modo che wi t1011 riescm1ç, o capir pili mdlo c. de caeferis perce1>lio11ibus . ossfo dell" 1'if<I 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==