La Difesa della Razza - anno VI - n. 1 - 5 novembre 1942

Abllulonl atbo,ee degli U,all (popoluion• dell'India maridionale) C'01UJ)lc-111111cnte il nord delrJndia 11cr u('e11ntomirsi in prc\'nlcnzn nelle ron•}ticd,•I 111ezzogiorno.Gli invm,ori si inscdiurono eosì nei l110J(himi1,diori, t' c111ìn<l,i·inti. du cnccìHtori ])iii forti di loro. così du non lusciarc <·Le n'l'li isolati di cui il nuclc-c) pi1'1 c·omvnth rimnsc nel Decclln ccntruJe. ScJ(uirono poi genti di Jivelli <•nlturnli pili ulti, pastori o nJ,Cricoltori. ,-hl• n v,1rie riprese tii diffusero clnlJa valle delrlndo nlle piùne del Gnngo e ni ft.'r1ili terreni del Dcccùo. vcr Ci<'cupare ìn temr>i ~uccessivi nncllP )(' uree piì1 r('mote in parallelo i1ll'nrrnmursi dell°llJ(ricolturn. Con questa. J(rnndi mosse di uon1inì troY11rono foci!(' nutrimento. si nddenr>nrono e fondnrono città. per cui ('~trema di,·enne In pressione sui;(li 11 boriiceni.. t;ltimo ondu di tnl J(enen~ ru la già indicato. im1>0rlutricc d("i linguaggi e dei sisl('mi di vit11 urioni. L'ctrctto di essn imi su1)erstiti nu c>lei nborigcpi ru o lun~o nullo nel sud. Du ciò non va desuuto che l'e· stremo mcridionulc detln pcnisoln non nbbia risentito per tcm1>0 rinflusso di unu rnzzu superiore. chè al1'01)J>0Stomolti indizi ve ne proynno favvcnto in nnteéedenza al prcyult•· re nrinno nell'India. Cotesta 1-!lzw. che prima di modificarsi e restar Qmlsi in totnlit,\ sommersa 1~r incro· <'ÌOcon gli aborigeni non potè E.Oshmzialmente diUcrirc da quella intro• dotta io seguito dalle onde urinn('. portò In lingua e determini> lo sviluppo della civiltà dra,·idicn. Ebbe lunga sosta nel Bclueistàn. nclltl vullndiani in c.ul p,ualgono <•· .~11.. ,.,11,h.. u1nh1ll •urooee le d('ll'lndo. nel Dccclm e scguc1Hlo lu zonu costiera occidcnhllc 1>ermeù tnt• ta In regione .u sud del :Mysore. mn In ,.,unculln ru probubilmcntc nei pressi del bncino mcditcrrnneo. Xon è pos- @ilc immaginarne gli HJ>J)urleneuti. ull'nrrivo. se non di pelle binncu <' quindi ben diversi dogli nttunli Dr1)- vidi. Ln loro civilt..\ agì con succes• 1-:0sulla soprogs.tiungentc indo-ariHnn. Le !ilC$SCpnrlnte ariane ne ·rit-entirono. come lo indicano tracce notevoli ncll'nlfnbcto e nel vocnbolorio. Com11Hltcso1,ruvvivenze delle linJ.(uc dravidiche si hanno nel nord-o\'est dell'Tndin. da don. con evidcnzn O· gni giorno nrnggiore, le ricerche mo6trano che penetrarono i Dràvidi. )In si va ben oltre. Una antica tol)OUO· mastica di ti1)0 dravidico è stntn rintracciata nell'Jràn e in Meso1>0tamia. nè manca chi la crede estesu fino al nord dell'Africa. li Kharian (hittite), parlato in Mitanni sull'Eufrutc prima e do1>0l'invasione ariann, lrn nette nrrinità con gli odierni lin· gunggi dravidici dell'India da un lato, con quelli di remote valli del Caucaso dall'altro. L'Jnduismo, inoltre. 1>0ssicde parecchi clementi meso1>0tamici ed occidentnli rintroccinbili anche nei Dràvidi. In conclusione. i nossi culturuli chinris(,-ono lo prO\'C· nicnzn delle cnrilttcristiche rii,iche mediterranee e armenoidi fre<1uenti nelle nttunli 1>01)()lnzioni indiant"'. t..-omprosc le dravidiche. Se nggiun giùmO o tutto cic) le fomosc SCO(}Ct't(' di Molv•nJ.!:iodaro nclln vnlle dell'Jn. do. si confcnnu che l'Jndin esJ)crimentò presto unu civilt:\ drnvidien nd affinità mesopotnmichc, superiore u quella arinnn iniziale introdottnvi oltre 4000 unni or sono. Qtwndo cioò il residuo s11lcndore delln primn ernsi relegato frn poche genti delrt"'- 8tremo mcridionnlc delln )}tlli~l11. Al loro giun~ere gli Arinni trovurono l'accennata sitnnziòne in rill) porto nlln J)nssntn ~rnndez1.n drn,·idiNl. Si imposero in lndin, mu unche t"'ssi subirono il foto rnzzinlc f culturale s11Crimentnto in posto dni loro J)rcdcces:,ori di ruzz11bianca. Jn nitri nrtieoli vedremo eome cit.\ nvvenne e quo li rimedi 8inno cO'nsigliubili per snlvnre quanto dcll'nntil'il razza urinnn Potrebbe ri1>0rt11re tl nuo\'i splendori l'Jnclia. LIDIO CIPRIANI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==