La Difesa della Razza - anno VI - n. 1 - 5 novembre 1942

Dopo evere enunci"lo - nell'ultima lezione - le primt- legge di Mendel, H il telloNi ci h.t ben seguili, una1 oue,vuione elem!:ntue ,orge. l• leggi di Menò.i sono ep. p'kebili .tll.t lresmiuione erediler:~ et-i ure!leri psichici! GENETICA Pr ma di rispondere e quule domerwJe - l.t cui risposle coinvolge molli ellri problemi c-.o oggi sono lui hppeto e ho cui soluzione elimin&f"ebbe i verii dinensi Ire ,eziologi e h J ,.,ui1li - U•Ò 1•Jfle esaurire l'eume penor.tmico delle leggi dell'ereditarietà per poi ~ uu,e e ciò che H ne deduce in un cempo me!'Kt pitr1ico1.tre. Abbiemo par!.lo delt.t l<Jgge Me.ndelit-n.!I dell'unilo,milà ed ebbiemo visto che le gflf'lerazione risu1tenle dell'inuocio di due reue pure viene definite prime generazione filiele, per brevità F,. l'unione •csuele degli individui .. normeli • di queste prime generezione dò luogo .tll11second.t gcnueiione lili1le, le ;:, i cui discendenti eccoppiendosi Ire loro delermineno le F,. lnciditnllmente si noli - fr<1tlenlo - che l'incrocio degli individui delle F, con l'uno o con l',,llro dei genitori (rezu pure) è detto • reincrocio • segn11to per brevità con 1., lelle,a R. Fermiemoci .,ua F,. In queste second• generazione ib,id• (o meticci,) gli individui non sono precisomente egu111i gli uni egli ellri. Ve ne sono elcuni - Ire eui - nei queli ricompaiono in un cerio senso i cer.tlleri delle r•no pure {generezi011e piu&nlale: P.) de cui discendono. Ed atlore sì dice - in genetice - che questi individui delle F, che ripetono car.slleri delh P si disgiungono rispetto •i fr•lelli ed •Ile sorelle che conserv•no i carotieri ibridi dellt F, enche se questo • delinitione 11 ,iguarda un solo urallera morfologico, o morfo. psichico se ciò rigulrd.> eueri dotali di rHli mlnilesbzioni psichiche. la legge di ., disgiunzione II viene liu•la dagli .,utori in quesli termini. N11llamanifedazione inhirmodi., dei caratteri ciucuno dei caratteri anlagonisli dell• generazione P comp•r• in I 4 de) cui eccanlo e 2/4 di individui inte,medii. Nelle dominanze di un cerellere nelle F, - nelle F, si disgiungono 3/4 col cer•llere domi• nenie e 1/4 col cer<Jllere recessivo. Si tenga sott'occhio l'illudr.uione date nelle precedente lezione. Il fenomeno si sviluppa poi secondo certe coslanli biologic::he. Sa si alleveno (ognuno. può lenl.:ire l'esperimenlo enche in cesa propria allevendo • salezionendo o I• pienla "belle di notte,. di fecile collura in· luOgo riparelo e non esposlo <ti freddo o soltanto dei topi b!anchi e dei lcpi scuri) gli esempl•ri col carellere re<essivo eccoppiMdoli fra loro si evrà una rtuova generezione di rana pure. Si dice che i recessivi dènno luogo sampre a discendenti ., receuivi 11, Ncll'er<d,U, intermedia, negli ibridi dell<J F, e in 1/4 della F., gli individui che pra»en• iano i c•••lleri dell• P sono puri. Si comprande bene che tale ,egol• riguerd11 i cui tipici. Perchè complic•ndo le cose può dersi che non si traiti di individui puri tulle le volte che si ha una recessione, perchè quula soprelullo negli lllrtimali superiori può verifico"i per un solo cerellere rani•I• o megari per un .. fr.11mmenlo di esso" dato che le composizione di ogni cer•llere è • ., monico" irt riferimento ai v•riì corpuscoli genici che lo compongono e lo conligureno nello spuio biolDgico. I d1sceridenli delle F, cort eredità intermedie, si disgiungono poi nelle F, (risull•nte dell'unione seuuale degli individui delle F, fre loro) seguendo il rapporto 1 : 2: 1. (Vedi illuslrHioria del numaro precedente). •Da ciò si lree che gli ibridi (o i meticci) non trasmettono ei prop,ii discendenti l'inlero patrimonio eredilerio. Se 1i chi11m• con A il gene per un carelltire - nella specie date da.Ila figura, il car.JI• !ere • • piume chiare,. - e con • il gene che dà il ceralle,e entegoni1la - ne11<1specie, a f piume scure - avremo che og'hi ibrido del!• F, riceverà come palrlmonio eredilerio per le · qu•lilà dal colore le coppi• di geni A e, i quali poi polranno dlsgiungersi delermin.Jnd:, il riprodursi delle due rene pure, le nera • le chiara. Ciò è evvenulo perchè i gemeli di ciHcun ibrido delllll F, contengono o solo il gerte A o solo il gene a. Ouendo h fecondezione evviene per ope...., del gamete evenle il gane A che incontri un gemete femminile con ~ prevarranno le colorelure nere e cosi per qu•ndo 11 fecondazione avverrà ., meno del gamete con iJ gene • che incontri il gemele femminile con I si evrà il u,allere del piuma.ggio scuro, restringendo l'ouervcuione su questi soggetti. l'ibrido si coslituiic• - in o,d,ne • quetlo carallere - per vie dell'unione di A con a. Queste 1emb,1no formute brule e m•lerielisliche. Ma i fenomeni nell11 loro irtler• b~- len1 henrio urta 1odoinla che v• al di là delle concezione convenzionale che l'uomo diii• MOD.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==