'r;llldl/1/111" lt ALL'ESILI O cl1è scaricar,j nelrl"('tt~,o , i• aionario. si l,ola nt>ll"tcttbo deduui,o. e ritorna \C'r-M> !a pratica. !)C'r creare in ~-- una ruhà co1be111anea. Il prt>:annunzio comcrrcbbe k mai ~iù. touo 1aluni upcni. a qud naluralis.mo mi~lico che auà poi così larga copia di ,viluppi nelle corttnci tN>!.oficht' di ogni gradazione e in cerlc-cor• renli 1>roltslanti. Anche ndr~ni.uno. e nel .. uo funzionalismo empirico. ri•Uiora il d1colo ,izio.10 giudaico Ira rallori l'pirilua!i t (ntlorj ter• ~,lri; t --em!Ht iu (JUE'•IO fu•~ z.ionali:.mo f' da inquadrare h1 :.anguino ... 1tartrtipa:iiune armala dcp;li l-~,oeni - i puri " solitari E,,0 ..-nj allu loun l·Ontro Homa. S"inlC"ndono. con dt"finiri,a d1ia1Cua. I" foriboruk reuioni dell't:Lrai.smo alla parola e all'~mpio di Gei!ì1: -·intende 'a 1>enicacc 11eiazio11r di una dollrina in ('ui la pro1trt·•sio11e \t"r-M) il lra.M'f'nd,r,nte IOtt3 il suo ,,r,rti«. S'inltnde. in parlicolart, la g;uerra rh,r, da ,cmi ~roli. con 11111i mezzi C' tullf' le ri•Of.:-("IJO""ihili. Ciu da rondutt- contro : font.amenti dc-I nle"'~g,io unolico. doJ)O a,rr tenlato. 11d drct'nlli ,lclrNà apo•1olica. ili :i~.!-Or• hirr e liH•llart" il 11110,0 1110- ,irl'H't,lo. alla "''"l'-ua ti(-ffli al• lri mo, imf'nli e ~-ianici •· Il m;!-lno della Griuia f' ilt-1' lihero arbitrio è incouce1libilt. ,~, una rt'li~ione in cui non e-,i,1ono difft>rf'nziuioni tra anima C' (',)fl)O. lii c-ui ram:,rr. i1,tf"gralitlÌ della malf'ria è- il terreno per l'amorfo rt'aliuarsi del tra--ccmlentt; incouc...-pi bile il duali~mo tra lerrt•lrt l' ttl~te. il do1;ma dtl litt"'!IIO originalo;'. il ~i:nbolo t'drlnlern1ediario tra il Padri' t 1'110• mo. e quindi i ~Ul)rt'Rli ,.jm. 1,oli dc.'lla Tri11i1.àf' dc-Ilo Spiri10 Santo. Le profondi1à e le lil>trlà diwinalrici dell'anima. il mondo sul>f'r:ore in cui l'u• mano si orJt:~niua i,ulla mi.tura dtll'eterno. e l'eterno r.i •· pre ad accogliere l'umano. ~ono al di fuori della lignf'a codificnio11e giudai.-a. in,ptgnata in una f'ialtuica lf'rrtna H't,7.8 Um:1e. Talmenle i-t·nta limite. da in"ludere ne: termini delle :.oue lt-,i.Ai a,1che 1"i.;1i1110 n~ianico. allUt\C'l':.oOn~1itut.ione d,-.. ttli e inlt'r!,reti • della 'O.ora e •lrgli altri formul11ri S4:riui. Con <!Ut'!la i,.1i111iione. ch.- ri- ,alf' a dh·e~i 1'<'C01iprima di Ce,i.ù " cM non Jia raUronti ~,)(cirici 1Ht'1".-.0 ahre rtlitioni. il prc-,t:t~:-o di !òUlura del doppio &l)OCali11ici,mo.matt'ri,1le " ~piri1uale. i• ~in1tolarm1"11h- •"'e11a10. \"iene offt'rla una ,ohola di :-fo,o alla 1en-io nt" , i~io1111ria. ma riµortandflla •u! h.•rreno della .lia• leuica. tiot' :ml terreno <lei ttt11iti•mo razionalt". C:el for mulario. de,:li inh:re"'i di "i• 11asi;o~a. Le o,.cillazioni tra rt·aiiom· e a;1•iri1uale • 1• ri1omo ai lt'gami ,,ratid dimi nui~.no ~radatamenle di amJ1ieu.t: lt- ,te,.~ più turiide e•pl9;;ioni cli , i~ionari-mo ~i rr11lrtlll0 a poco a poco cui ,,,•rn, di fiualiHi lif'n altri lllf'Uli immN'lialf', l.'inte~ prati~o condiziona a un ttr• 10 1mnto ~lltrrane-amtntf' la .i!pinla real!Ì\11: il circolo ,i1.ìo.,u •i rin'f'rra c11 ~ ,,.,e..~o. Ciò rl1f' rt'"'la (li più , iolente rm-nle a:.lrauo •i infran~ coniro il hlo«o di qu~la 111ac:1iecia i1nolutione raz:,:iule. Acc11dc co:.ì, attra,·trso lo fiua t'ateua dc-ttli interpreti e lei mbbi. de,rli illuminati. dr1tli in,a-ati. de,tli amnlll• cialori. che l'impul!o me,1JÌt1 nico ~i articola in pieno 11ei modi r ~ul rilmo della run Anllch• monete ebr•kh• dh·euendo un eh~m.-1110 clel 1uo ~primersi nella realtà 11ru11urale e JO<"iale, del ~uo in5inuani ,·ert0 obiettivi di pruaricnione !lorica. politic.i. religio1a. In quCAla combinuionp e in quel!to •de· guamento ~ uno dei tar:alleri più tipici del fenomn10 ~iu- <laico atlrnerso i tempi. Ed è- ap1>111110 511 quefta duplici• I.ÌI apparl'nle (' Ali (fUf':~IU •t· gregazione rule che u fern•ata io modo partil'.'tllari.,.•i mo l"at11•nzione 1>tr j1:i11n2err ulle raditi degli allt~td:ime111i e 1lrgli orientamenti rbraici. !)('r prOttdtrf" a una diccrimin11,,.ione o a una unificazione costanti ira l:a copia c:.1eriore (lei moti, i. Alla 1accial11 dallH l'.,lt·:.ti• 1111e all'a"io u·r~ l'u\en• tura dell11 Diaspora. l"uomo ~iudaico reca in "" nnifor• 111in111i e maluri g:i 1t1i11ti di rau.a. La lecnica dcli, proif' "lione \ ,;'f•O J'~!trnn i rJ!• lf'J!'..t ('.011 la lttnira ,tt !1·a-~ ~rhinll t'\9 u·ililari ,; :·alo mi:,mo e il mettani<"ì ..mo attiwi:,lico .. 0110 organuli e ,.do ri:r.zali nell:a .i1-lrullur;1 ~i11a10• lt•le e m::lle ma,lie ddlt ro 4 mu11itii: 111:.pinta al li,ellamt'nlo mntcrialinalore tro,a tulli gli idonei 1>11nti ,li prt'• :.a nella 1>mizio11e di cli•la«o tlorico e l'l>irituale. O~ni elt-- ml'nlo e moli\'81o e polt-nzia >10 da una co~rruiione religio:!a con"l'ntanea; ,•. in !Jllt'• s111 circolaritii. la 1enflf'"PU utililaria ,i fondt- con quPlla t@tmonica. il meaiancsimo con la rauialità. n,I ttrrhio di una dialt'llica isolata in ~ sleMa, ,~, cui il mondo. le creazioni dello epirito. le ci• :viltà sono tolo in funiionf' delle ,ue alludnuioni ptt'· ,•aric111rici. GIOVANNI SAVELIJ
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==