biolog1smo, pruOObilmente dimenti::::cr che noturollsuco fu lo più onhco lilosoho delìe genti 1.toliche e che Lucre i:io non e:-o ebreo, nè gtacobmo Leor.ordo, nè comumsto Galileo Nè bisogno dime~licore come ,I razzismo. cioè quel movimento d'idee che ha per scopo lo difesa e :I potenzia mento della rozzo, obb>O le sue bos1 nelle scienze 1a2:z,ali e come .quesh Imo o prova controria facciano parte delle scienze naturali, pure orosentanrio molti addentelloh con le scienze morali Molto interessante può nuseire a questo proposito ,I ,..eguente schema, it.lotLll"IIO,l&j 1::::~:,::C!~0 ~;\-:i!~ f: • -m!!i~~., I F1\oalll1tlotl1\1tl•I proposto dal '/on Eichtedt. nel quale vengpno messe in evidenza le relo z1oni dell'antropo\oqio con le altre di sciplme Do questo schema si ved~ con~'c' la antropologia abbia innanzitutto. strette relaz1om con lo zoolog10, ::Mnth IO I antrcpolog1a con la zoolog1a e lo botomco coshtuisccino Ire rami dgllo b1olog1a Ma l'anlropologio ha ancne relazioni con la storia. per esemp1c, con la storia delle C1V1ltò umane E cost che accanto all'antropologia esiste uno etnologia e una poletnolog10 A suo volta J'ontropolog1a o biolo910 deglt Ominidi vie~ cosi sudd1v1~0 dal von E1cks1ed1 A Antropologia Generale I. Morfologia (con la pol~crntropolog10) 2 Fisiologia {con la genehca u mana). 3. Psicologia (con lo caratterologia) B. Antropologia Sp&ciale I Razziologia (con la -,torio iOZ· ziale}. 2 81olog1a dei popoli (con !"antro pologio delle granQ1 cittò)° 3 Metodologia (con la biostoti stico) Appare quindi do questo schema come compiesse s10 lo "tudio d~lb biologia razz1ale e come esso non investo solo il soma ma anche lo psiche dell'umanità Mo questo studio per gli scopi che si prehgge e pgr 1 metodi che impiega resta i;:empfe b10 log10 Noi c;iamo steli sempre contrari a:t uno visione gretto del problem·a aaz <.iole .:} òa molto tempo sosten:amo che !o. studio delle rozze umane non può hmitars1 ol solo doto morfolo.;ia CO Ben vengano quindi gh studi seri di anlrop.:,locuo psicologica. mcr -,iano condotti con quei metodi che la psi colog1a sperimentale impiega No, non neghiamo che nggl1 stu~. del Ciauss e dell'Evola ci ~sono~ ~rtt dei punii mteressonli e delle ;11 tuizioni degne di essere prese n con s1de1azione Ma quando ci !;i viene o parlare d1 rozze de! corpo, de!l·anima e delb ~prilo. ::1d1i::endent1 le une dal le ';Ìltre. non possiamo da biologi fare al!ro che restar.e molto perplessi 11 politico ho dinanzi a sè deglL uomini Quesli uomini non s1pr~sentono mai come soli corpi o sole am me soli spmh In essi, almeno lin::::hè vivono. corpo e animo lonno un ,uttc. inscindibile. Il politico deve mgg:un Qp·'-1 degli scopi pratici, deve impedire, od esempio, che con il me11cc1ato ],-" qualità fisiche o psichiche della rozzo che vucle difendere vadano imbostardendosi li politico deve lare co me 11buon allevatore. dove Cioè cer core d1 selezionare le qualità razziali del popolo su cui opero Ora per fare tutto questo non può prescindere dai doti dello biologia e del sano empir, smo In Germania l'indmzzo biologico del razzismo è rigorosamente :::egu,to c- gli istituii die si dedicano allo studio dei problerr:i razziali sono d1reth esclusivomentP. da biologi Come Tj. ::crdo il Banu nel 1938 esistevano in Germanio gli ist1luh ,;eguenti A Ber imo l'Is1ituto Imperatore Guglielmo per l"anlropologia. I eredi.Jarietèt umo no e 1·eugenica, diretto da E Fischer, a Francoforte sul Meno I Istituto d Oioloq1a dell'e~ed11anetà e d1 igiene razziale diretto dal von Verschuer e Wi.Jrt.burg l'Istituto ~r la scienza d,1l'eredìtarietà e l'igiene della razza ditetto dallo Schmidl Kehl Esistono poi ishtuti ded1coti esclusivamente all'i giene razziale come quello d"igiene razziale di Berlmo. diretto dal Lenz e - quello d1 igiene razziale di G1esscn diretto dal Krantz Come istituii dedicoh esclusivamente olla scienza dell'-~fedilorietà bisogna ri!X)rdore quelli di Greifswald, di Jeno. di Alt-Rehse, di Bonn e inhne come 1st1tu11ded1cot1 :,o. lo alla biologia razziale quelli di Kònisberg. di Ambutgo e di Tiibingen A quest, istituii bisogna aggiuna r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==