La Difesa della Razza - anno V - n. 24 - 20 ottobre 1942

L'ORIGINE DELLA SPECIE PER REATTIVITA RAZZIALE A• ll'mtuizionc !CÌen1irico-h.ricM di \lolf~mgo Goethe ap• pa;·vc riM>lutiYi il pensiero di L>arwin !lull'ongmc delle specie mentre El dissidio fra Cuvier e Ceoffro} di Saint Hila.ire che ,erte,•a imi problema se ad ognuna delle specir , wenti doves.Je attribT1irsj secondo il princi1•io linneano, contei!lato dimostralivamevte dal nostro abate Stoppani. un propria piano di organiuazione o se in,·ece ne esi.:.la uno comune a tutte le §J>ecie. lo spingeva a dichiarar:;,i ver quest'ultima idcd. Goethe, infalli, in una dt"l!e !!Ile e cOnferenze sopra i tre pri• mi capitoli di un abbo,:zo d'introduzione generale all'anato• mia comparata :. ( 1796) diMe: • Questo è dunque acquisito. tli poter affermare tranquillamente che tutti lii organismi più 1>erFezionati. comt:' sarebbero i pesci, gli anfibi. gli uccelli. i mammifer! e. al vertice di questi uhimi. ruomo. sono formali secondo un unico prolotipo originario, il quale nei !luoi dementi costitu1h·i permanenli non ra che oscillare nell'una o nell'altra direzione e conrinua tunora a e,olver:si e trasformarsi per riprod111.ione •· La legge dell'unità biologica e della infinita modificabililà (variabilità) delle forme Viventi ,·enne in seguito 1>erfezionala ed arricchita dagli sludij successi,•i e di Lamark e d(.llo ste§So Dar" in e di Heckel nei quali interferì J)e~ino con acute argomentazioni lo stes.....t0Kant il quale parri,·a da un atteggiamento critico. La raziologia e la biologia hanno studiato questa modificabilità delle specie e delle razze ed hanno fornito la chia,·e dell'origine delle specie e delle razze adeguando il pensiero di Goethe. di Darwin. di GeoH ro> di Saint Hilaire e di Heckel all'attuale conosunia scien1irica. Tuttavia noi dobbiamo individuare dei limiti a quCl!la modificabilità la quale non è infinita ed onnipotente come nell'epoca lirica dello- seie11tifismo si poteva ammeuere. t:d i limiti è facile rieonosc::erli nel tessuto razziale medesimo delle forme le quali possono sotto determinati stimoli esogeni ed eodogeni eui risponduo efficacemente dar luogo a nuove form.e. E' imÌ>ortante in primo luogo stabilire che mentre Goethe :1veva gius1amen1e ante\•isto il proto1ipo originario, non aveva potuto analizi.are quali rirlessi sul protoripo e sulla esJoenz.ialitit psico-animica di CSM> possono a,·ere le trasformazioni biologicl,e cl1e nel corso di una eredità filogenetica possono e&sersi portale inlorno ad un determinato ceppo. Se per lrasformazioni suce~sive da ceni micros3uri (lacertidi preistoriehe) potè giungersi agli uccelli, come dalle prOM:irnmie si giunse yoi 3Jle antropomorfe. non è chi non ,·eda cpme il piano psichico dei rettili profondamente diHedsca da quello degli uccelli. come ancl1e il medesimo piano sia fortemente dive~o. quasi nella ,sua essenzialit8, dalle proM:immie. da.i lemuri sino alle superiori scimmie antropomorfe. Non occorre irsistere oltre per stabilire dunque che le modificazioni evolu1ive, o biocenotiche (in un secondo piano) delle forme \•Ì\enti e p,oi delle razze, dei loro ;,Ollogruppi e \larietà. e quindi anche il rorgere di una nuo,·a forma dia luogo a modificazioni della e~enzialità morfologico-animica della forma primitiva. Ecco un 1hfema amerluno di allenmenlo che non ha nulla • che Jiire con l'eugenlu. Il proprietario di un circo equestre detla Co• luw.bla, C.harle1 W. Schwau, 1nnol'era lr• le sue m•gglorl allrailonl quul1 pol'era piccina di S mesi e meuo, larbar1 Reeder, che • stati 1bltua11 1 giocare con uno schlfo10 1e,pente. l11 uralica D\\ iene che una data .!1ollecirnzione ambientale o do,·;11a all'ambienle umorale ioterno di una forma raaiale dia luogo ad una reazione negli organì::-mi e raie reazion" pro,ochi modifiche organiche che si fissano poi nel le5suto germinale trasmettendosi J>er crediti mendeliana e stahiliz1ando;;i nel tempo dando luogo ad una nuo,a forma. ~1a gli stessi agenti che !,anno infoito sulla razza. hanno agito su tutto il le,;suto razziale cioè anche su quello 11011s·cindibile della ,·ita psichica, e se ciò riguarda l'uomo. della vita spirituale. che è anche un potente slrume,110 biodinamiro. nl allora ouò dirsi che contemporaneamente tulio il piano indi,iduale ed organico. !11 tutti i suoi ~iani conne,::,S.id. a! cosidetlo materiale al cosidello spirituale è stato mosso ver;,o quella modificazione. Ed a questa hanno concorso in mutua biologica collaborazione e gli slrumenti psichici coscienti ed incoscienti e gli strumenti umorali le cui modificazioni biochimiche hanno un preciso rifl~o C(IU&zionale sui modi di essere psichici e poi spirituali mentre all'incontro le modiricazioni osico-animiche hanno rifleisi J)er l'Ìa dien<.'tfaloendocrina s~lla s1ato biochimico umorale il quale poi prr-- siede come inlermediario alle trasformazioni morfologiche e fisiologirhe. ; 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==