Tipi di ebrei pol11cchl. Si inuamorò imece Ji un gim::rne a\\O• calo e poela a temµo perso. Ugo Colman. di ~carsa fortuna e fortemente in1lebita10 con ~uo padre. ma uomo di onore e molto dignitoso. E J>er non essere diseredata dal padre e per la sua in· dole stranamente ct:nellotica volle esl'ere sµosata segretissimamente e con giuramento di non palesare a chicd1es· .sia l'avvenuto matrimonio I rapporti inlimi fra i due sposi furono del J>ari segretissimi. J\la av,·enne che durante una notte in cui gli spol'i erano stati iruieme, il \'ecchio Hart fu ucciso in modo mi11terioso, e venne ma• nomes.sa la cauaforte ed asportalo il chirografo dell'obbligazione di Colman. Un cumulo di ahre circoslan1.e ft>• ce C4dere i sospetti della Giustizia iuquircnte aopra il giovane a, ,,ocato J>oe· ta che. arrestato, rimase trinctr:uo nelle: più ostinate negati,·e, ed aff ronlò. così, la pena capitale, mentre, con la confessione del ,·ero, egli avrèbbe dimottrata a luce 'meridiana la sua innocenza. J\·fa d'altra parte. Mina, che &\'rebbe potuto e dovulo 11alvarlo. l'ciogliendolo 20 dal giuramenlo o dichiarando ui Giudici la \'erità. non lo rece!. . Chi lo fece mentendo ru in,cce l1ene. la moglie di Gherardo Merriam. eh(' nu trha per Ugo. amico di famiglia, una quasi adorazione, senza alcun pensiero impuro, a,·endo una \'olta Ugo salvalo la vita a colui che fu poi suo marito; ella si accuM> pubblicamente cli essere stata, quella notte del delitto, fra le braccia di Ugo. E Ugo fu assolto. Sublime menzogna eil ancora più sublime .sacrinzio. non inreriore alla subliztie menzogna ed :11 sublime sacrifoio dei le,e2e11dariOre-ste e Pilalle! Ma l'eroico sarrifizio (nonostante clie 11i fossero scoperti in :«:guito gli aulori dell'as.sassinioJ non fo compre!o nè dal n1arito di Irene uè ria i\lina: il marito tli,·orziò. Irene ,•iue solitari:1 e colpilo dal pubblico discredito. ~lina si clicdta frequentare le bische; ed ivi tli,·rnne l'amanle di Gherardo. non senza nutrire e dimo:!.lrare una cerl:1 gelosia ,er»o Irene: quest'ultima, dopo qualche tt'm· po. sposò Ugo. innamorato del grande 11acrifizio di !aie donna eccèzionale: f'd allora ~tina, o per ll:do~ia, o per nf'Ha• stenia e stranezza di caraltere. ma non certo per salvare U,:o da un mollo problematico proce.,so di bigamia ( ~~ndo il matrimonio di lei rimasto sempre segretissimo) si uccise. Trivialità, dun(!ue, ge11suali1à. a,·ari· zia, egoismo ed as~oluta in~cnerosità ebraica, al confronlo di un s.uhlimf' eroismo, inconcepihilc pres.so m1:1 raun affetta, da millenni. dalla lt•hhrs. ddl'oro ... AGOSrmo GURRIERI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==