La Difesa della Razza - anno V - n. 24 - 20 ottobre 1942

Nagoya. Tokio e Kioto non wperano nell'nrd, ogni mille abitanti. mantenendosi al di M>ttodi grandi ciii.i italiane (Milano 8.3 per m.; Roma 7,6 Torino 7.5 per m.l. nelle principali città. tedesche sono più ahi: ad esempio, a Monaco :si hanno 11 matrimoni ogni 1000 abitanli; a Berlino 10,9 per m. e a Lipsia IO. per m. Non ahrellanto, però. può dini per quanto riguarda la naialità che in Giappone si presenta superiore a quella dei paesi già con!!iderati. dell'halia e della Germania. ~i a Yokohama si hanno 26.2 nati ogni 1000 abitanti. a Nago)a 29 per m.. a Tokio 25,8 per m. e a Kioto 23,4 per m.; mentre A Milano !!; hanno 15.:J nati ogni 1000 abitanti. a Roma 23.3 per m. a Torino 14.4 per m. e. ancora. a Monaco 15.9 per ogni mil'e abitanti. a Berlino 14,8 per m. e a Lipsia 14,l per m. La mortalità. infine. considerata nelle steue ciii.i ~ lievemenle imperiore :n quelle giapponesi e minore in quelle italiane. A~queszo proposito si osserva che la mortalità infantilf' nel Giappone è abba.stanza elevata ed in ogni modo fUperiore a quella italiana ed ancora di più a quella tedesca. Cosi su 1000 nati viv! muoiono. in Giappone prima di a\er compiuto un anno di vita in media 115 bambini, mentre in halia tale mortalità :11fa111ile i- in mffiia di IOS per m. e in Germania di 65 per mille. In conclusione l':ncremento della popolazione che in Italia t in Germania ,;i aggira intorno alle 400.000 peuone all'anno. in Giappone raggiunge quasi il milione. L'aumento della po· pola:tione che ìn quasi tulti i Paesi ha avuto un ritmo più o meno accelerato do.!)o·Ja iuerra mond.iale del !914--18, ha u• 5un10 una forma davvero impressionante in Giappone, ciò che l!-arebbe rimasto incomprensibile qualora ad esso non foSSf' corrisposto l'ecet"z!onale raoidirà dell'evoluzione della popolazione: evoluzione ~ouratt~llo !IOCiale.morale ed economie;. L'aboliziont del siste~a ftudale. lo $viluppo e il propagar.1i rlelle norme d'i_.iene e soprallullo le leKgi protettive riguardanti la maternit.i e l'infanzia sono i fauori principali che determinarono la nuova .!)Olilicademografica dello Stato. L'anlico Signore feudale. chiuso nel proprio dominio. col proprio Nercilo di mercenari, aveva ogni inleresse affinchè la popola. 2.ione a lui soggetta non andasse in aumento; oggi, inv~. lo Stato moderno col suo ideale di potenza nazionale rapidamente imposto. ha necesi'ilà 8!1.solutadella forza di masY. Lo shintoismo che. com~ abbiamo già vi.sto. in!tgna ai Ciapponeii come l'Imperatore .. la terra da essi abitala e loro mednimi siano di natura divina. considera come un &acrilegio c·onlro la religione e lo Stato il 11011avere fi~li; i delitti co111rola ma· ternità, largamente tollerati sotto il governo dei Tokugawa. sono auualmente assai duramente puniti dal codice crimin11le: la !>rocreazìone. in so.stanza. oggi è u11 dovere religi050 e naiionale che ogni vero giapponese rispetta come una qualsiasi altra legge. In Giappone. come d'altronde anche in Italia e in Germania, la politica demografica del Governo non ~ soltanto un detto senza fondamen10. ma ha alla sua bue i seguenti principi fondamentali: a) proteggere e sorvegliare l'infanzia; bi sOv\·enzionare le famiglie numerose; e) impedire o lim:1art- l'esodo dalle campa~ne \'erso le città. l..e .statistiche di questi ultimi annì ci dicono coi~ i Ciap• pone!i rispettino 1ali principi tanto da aver fatto m1.5etrenegli economi~li, negli uomin! politici e negli ste.~i ,:iornalisti giapponesi la nece&$;tàdi cercare un rimedio per la soluzione del · problema dl"lla superpopolazione. Tale prob'ema. però non è di ·data retente !)Oichè già venl'anni or sono esso interes· sava gran !)arte degli economisti e degli uomini llOlitici di tutto il mondo. Furono proposti rimedi demo,:rafici. quali i' controllo del'e nascite e 1•emigrazione. e rimedi economici quali l'industrializzazione e lo sviluppo dell'a~ricoltura. / Il !)roblema del contro!lo delle- nucite già ufficiai.ente 1 Un soldato nipponico combattente In :zona p1ludo11. PIO• tetto conlto I e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==